Alla scoperta di Parchi e riserve naturali d’Italia anche in inverno
Non è vero che in inverno non è possibile fare delle belle passeggiate all’aria aperta, staccare dalla routine quotidiana e allontanarsi dal tran tran delle città è sempre un’accattivante possibilità che è bene cogliere al volo, magari nel fine settimana quando si è più liberi dagli impegni.
D’altro canto l’Italia, con i suoi numerosi parchi e le sue bellissime riserve, si presta tantissimo ad essere vissuta con zaino in spalla e scarpe da trekking. Che dire, buona passeggiata.
Parco Nazionale della Sila
Iniziamo con il Parco Nazionale della Sila che si trova, come risaputo, in Calabria. In questo luogo incantato è ancora possibile ammirare da vicino alcuni esemplari di pino laricio pluricentenari, sovrastando una natura selvaggia di rara bellezza. La pineta, che risale all’incirca al 1600, presenta numerosi esemplari che superano i 40 metri di altezza. Il Parco mette a disposizione dei suoi visitatori numerosi percorsi: a cavallo, con gli sci quando c’è la neve e ancora, diversi itinerari dedicati a chi ama pedalare e possiede chiaramente il giusto abbigliamento mountain bike per affrontare i sentieri proposti.
Parco Nazionale d’Abruzzo
Continuiamo la nostra passeggiata a piedi attraverso la natura incontaminata del Parco Nazionale d’Abruzzo. In questo luogo incantato dalla neve è possibile vedere nel loro habitat camosci, volpi e se si è fortunati anche lupi. Anche in questo caso il Parco propone tantissime iniziative: dalla ciaspolata, passeggiata con le racchette ai piedi, ideale per grandi e piccini alla fiaccolata notturna. Da non perdere, ancora la passeggiata all’interno della Riserva Integrale della Camosciara che consente ai visitatori di attraversare un bosco di faggio puntellato qui e lì da torrenti di acqua pura e fresca.
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia. Un alternarsi di montagne e ghiacciai scavati da torrenti è ciò che i visitatori possono ammirare in questo angolo di paradiso, come suggerisce il nome stesso, che mostra orgogliosa la sua cima più alta a 4061 metri. Anche durante il periodo invernale è possibile fare delle escursioni e vedere sulla terra ferma stambecchi, camosci e marmotte, mentre in cielo si librano fiere e maestose le aquile.
Parco Naturale Adamello Brenta
Concludiamo il nostro itinerario con il Parco Naturale Adamello Brenta, per coloro che desiderano allontanarsi completamente dalla società e vivere un’esperienza a contatto con la natura incontaminata e magica dove il tempo sembra essersi fermato. Per godere di tutto ciò è necessario prenotare!