Riapre a giugno il Giardino Botanico Alpino Paradisia a Valnontey, frazione di Cogne
I primi caldi si sono fatti attendere ma ora tutto è pronto per l’avvio della stagione estiva nel Gran Paradiso!
Cenni storici relativi al Giardino
Il Giardino Botanico Paradisia, istituito nel 1955, è situato a Valnontey, frazione di Cogne a 1700 metri di altitudine. Deve il suo nome al Paradisea Liliastrum, un giglio bianco che con i suoi fiori arricchisce le praterie montane.
Negli anni ottanta infine la regione Valle d’Aosta inizia a interessarsi al giardino. Questo processo porta alla presa in gestione da parte della Fondation Grand-Paradis, con sede a Cogne.
Le collezioni del Giardino
Paradisia ospita più di 1.000 specie vegetali, provenienti dall’Italia e dal mondo, classificate da appositi cartellini, che consentono di individuare facilmente le essenze officinali e quelle velenose.
Ecco dunque di seguito in elenco riepilogativo delle specie presenti:
- Esposizione petrografica: raccoglie ed illustra alcuni campioni delle rocce più significative della val di Cogne e di altre zone del Parco.
- Collezione dei licheni
- Il giardino delle farfalle: un itinerario dedicato a questi insetti che svolgono un ruolo molto importante come impollinatori della flora di montagna.
- Piante officinali: tramite pannelli esplicativi, vengono illustrate le piante officinali più utilizzate nelle valli del Parco e impiegate nel settore medicinale, cosmetico, liquoristico e culinario.
Come visitare Paradisia
Periodo di maggior fioritura da metà giugno a metà luglio a seconda dell’andamento stagionale.
L’accoglienza turistica è svolta, in collaborazione con il Parco, dalla Fondation Grand Paradis con le Guide del Parco.
Si effettuano visite guidate tutti i giorni ad orari stabiliti, è gradita la prenotazione per i gruppi.
Sono previste altre attività, quali visite guidate tematiche, giochi naturalistici, secondo il calendario predisposto dalla Fondation ad ogni stagione.
Sono due i percorsi che consentono di visitare il Giardino: quello contrassegnato dal colore nero, che si sviluppa nella parte centrale, caratterizzato dalle roccere e dalla riproduzione di alcuni ambienti, e quello segnato con il colore giallo, che tocca le aree più esterne. Entrambi i percorsi si possono seguire con l’aiuto di una guida scritta o di un walkman.
Da poco è disponibile una nuova APP per smartphone (IOS e Android) scaricabile direttamente sul proprio dispositivo o utilizzando quelli dati in uso dall’Ente nel Centro accoglienza del Giardino. Con questo nuovo strumento sarà possibile effettuare la visita di Paradisia in completa autonomia ed in modo agile e moderno, infatti l’applicazione, dotata di una cartina del giardino interattiva, consente di avere informazioni più approfondite sia su alcune piante coltivate di particolare interesse, sia sui diversi temi legati al mondo delle piante alpine.
Per animare l’estate del Giardino, il Parco Nazionale Gran Paradiso e Fondation Grand Paradis hanno previsto numerose attività per bambini e adulti.
Prenotazione entro le ore 18 del giorno precedente l’attività presso gli uffici di Fondation Grand Paradis (0165 75301), i siti naturalistici e culturali gestiti da Fondation Grand Paradis o tutti gli Offices du Tourisme.