Parco Giardino Sigurtà: il Parco più bello d’Italia a due passi dal Lago di Garda
600.000 metri quadrati di prati e boschi, 1 milione di tulipani e 30.000 rose a primavera, 18 specchi d’acqua, il labirinto, una quercia di 400 anni: sono solo alcuni dei tesori del Parco Giardino Sigurtà, un’oasi vicina al Lago di Garda e meta tra le più ammirate d’Europa.
UN PARCO CON OLTRE 600 ANNI DI STORIA
Il Parco Giardino Sigurtà originariamente (1417) era un “brolo cinto de muro”, ovvero il luogo costituito da edifici, dove dimoravano le famiglie nobili con i loro servitori, e da appezzamenti destinati principalmente all’allevamento e all’agricoltura.
Al suo interno si trovava anche il giardino, dove i proprietari trascorrevano le ore di ozio.
Dal 1407 al 1436 il “brolo” appartenne alla famiglia Contarini e successivamente alle famiglie Guarienti (1436 – 1626), Maffei (1626-1836), Nuvoloni (1836-1929), ed infine per circa una decina d’anni a Maria Paulon, moglie del medico del luogo, Cesare Sangiovanni; fino ad arrivare all’aprile del 1941, quando il Dottor Carlo Sigurtà, imprenditore farmaceutico milanese, acquistò la proprietà. E domenica 19 marzo 1978 il Parco fu aperto per la prima volta al pubblico: negli anni, il Dottor Sigurtà insieme al figlio Enzo seppe trasformare il parco giardino nella meta prediletta di famosi botanici e di chi semplicemente ama la Natura.
Oggi la famiglia Sigurtà prosegue, con passione ed impegno, nell’intento di far conoscere a tutti questo eden: un modus operandi che ha portato tante soddisfazioni e riconoscimenti tra cui nel 2011 la vittoria del Primo Premio Grandi Giardini Italiani e nel 2013 Il Premio Il Parco Più Bello d’Italia, istituito dal network www.ilparcopiubello.it.
ECCO GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE:
- Le Fioriture: tra marzo ed aprile un milione di Tulipani insieme a Muscari, Giacinti e Narcisi sbocciano in forma naturalizzata e in eleganti aiuole nei 600.000 metri quadrati del Parco; e per l’edizione 2022 di Tulipanomania il 15 marzo si potranno ammirare nuove varietà per fantastici giochi di colore. A maggio, invece, 30.000 Rose rifiorenti colorano il chilometro del celebre Viale delle Rose. E poi Dalie, Canna Indica, Ninfee, Fior di Loto e piante annuali accompagnano i visitatori nel susseguirsi delle stagioni.
- Il Labirinto: disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà in collaborazione con Adrian Fisher, famoso maze designer, è il frutto di un lavoro che ha richiesto sei anni tra progettazione e realizzazione: 1.500 esemplari di Tasso (Taxus baccata L.) circondano una torre dalla quale ammirare dall’alto i 2500 metri quadrati di Labirinto.
- Il Grande Tappeto Erboso: la distesa più vasta di tutto il Parco: un manto verde la cui erba viene tagliata a giorni alterni; al centro del Tappeto, da ammirare i Laghetti Fioriti che ospitano piante annuali, alberi di Metasequoia e un romantico Salice piangente.
- i 18 specchi d’acqua che accolgono nei mesi estivi Ninfee Tropicali e Rustiche. I loro petali vanno dal rosa pallido, al rosa intenso, dal rosso al ciclamino, insieme al bianco e al giallo. Senza dimenticare che nei laghetti guizzano allegre le Carpe Giapponesi o Koi.
- Dalla passeggiata panoramica si può ammirare la Valle del Mincio, il Ponte Visconteo del XIV secolo e le storiche località di San Martino e Solferino.
INFORMAZIONI GENERALI
Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) dal 6 marzo 2022 fino al 13 novembre 2022.
Nei mesi di marzo, ottobre e novembre ultimo ingresso ore 17.00, chiusura ore 18.00.
REGOLE PER LA VISITA:
Per quanto riguarda le regole per la visita al Parco Giardino Sigurtà per la stagione 2022 ad oggi non è richiesto il Green Pass, tuttavia attendiamo le evoluzioni delle norme di Governo. In caso vi informeremo il prima possibile.
Consigliamo l’acquisto del biglietto di entrata online (ticket.sigurta.it) in modo da evitare assembramenti all’ingresso.
Ci sono diverse modalità di visita del Parco:
- A piedi, per non perdersi nemmeno uno dei suoi punti di interesse
- In bicicletta: con la propria o con la possibilità di noleggiarne una all’interno del Parco
- In trenino: un simpatico tour panoramico, l’Itinerario degli Incanti, di circa 40 minuti per scoprire le meraviglie del Giardino
- A bordo dello shuttle elettrico, per una visita di circa un’ora accompagnati da una guida
- Con i golf-cart elettrici dotati di sistema di rilevamento satellitare GPS, per personalizzare comodamente la visita.
Il Parco è inoltre convenzionato con Viviparchi, scopri di più.
Per maggiori informazioni:
Via Cavour 1
Cap 37067 Valeggio sul Mincio
Tel 045 637 1033
Mail: info@sigurta.it
Condividi
One Comment
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Pingback: Divertimento assicurato per tutti i bambini con la caccia alle uova di Pasqua - Blog, Eventi e notizie, In evidenza - Viaggi per famiglie