Roma è una città che si può scoprire agevolmente con i bambini, con i ragazzi e anche con i neonati. Il suo fascino viene percepito dai più piccoli in modo quasi intuitivo ed emozionale.
Sicuramente, un viaggio a Roma con bambini, però, necessita di qualche attenzione in più se non si vuole rischiare di trasformarlo in una noia mortale per i bambini e, di conseguenza, in una tortura per i genitori.
Ecco qualche consiglio per appassionare i piccoli turisti a Roma di qualsiasi età.
Se non si ha il tempo di organizzare in modo autonomo visite alla Città Eterna in modo che siano adatte a tutta la famiglia, meglio affidarsi a chi fa questo per mestiere, perchè spiegare Roma ai bambini può non essere facile per chi non la conosce a fondo e coinvolgerli può rivelarsi molto difficile. Allora lasciate che a spiegare la storia, i luoghi, le leggende, il passato ed il presente di Roma sia un vero esperto. La Capitale offre moltissime visite guidate e, tra queste, ne esistono di stupende dedicate oppure adatte ai bambini. Ecco le nostre preferite.
I Viaggi di Adriano è un tour operator molto apprezzato per la sua esperienza pluriennale nell’organizzazione di visite guidate a Roma di ogni genere.
I tour per bambini e ragazzi hanno una pagina dedicata sul sito dell’Agenzia e basta visitarla per rendersi conto della ricchezza dell’offerta presente.
Non si tratta di semplici visite ma di veri e propri giochi, sfide e cacce al tesoro da vivere tra i monumenti più belli della storia dell’umanità.
Roma Bella è un’Associazione Culturale romana che organizza visite guidate nei posti più belli di Roma. Alcune proposte non sono adatte ai bambini, vista la loro verticalità su temi archeologici, ma quasi tutte piacciono ai ragazzini per il semplice fatto che si passeggia per la Città con un auricolare e le guide sono disponibili ad adattare il taglio dei tour in presenza di pubblico giovanissimo.
Per partecipare alle passeggiate guidate basta fare una tessera (il costo nel 2021 è di 15 Euro per gli adulti e di 8 per i bambini), che permetterà di prendere parte a tutte le visite a cui si è interessati, dovendo solamente aggiungere il noleggio della radiolina.
Un altro plus molto importante delle passeggiate guidate di Roma Bella è il fatto che si svolgano anche in fascia serale, cosa che, non solo ne aumenta il fascino, ma, in estate, rende più gradevole ogni scoperta, potendo godere di un clima più fresco.
I bambini amano particolarmente la passeggiata notturna ai Fori e quella sui fantasmi ma imperdibile è anche la visita al Testaccio, dove i bambini resteranno rapiti da colori e profumi, oltre che dall’enorme “Lupa del Testaccio”
Grazie alla tecnologia, visitare Roma come era 2000 e più anni fa, è possibile. Ecco due esempi di visite, tra virtuale i multimediale.
La realtà virtuale arriva in Domus Aurea. Basta indossare un visore e la Reggia di Nerone ci accoglierà come avrebbe fatto nel I secolo d.C., con il suo portico, le sue ricche stanze, il giardino, e la vista sul Palatino.
Domus Aurea Experience è una delle esperienze imperdibili in una visita al Parco Archeologico del Colosseo.
Un viaggio nei 2700 anni della Storia di Roma, da vivere in prima persona, grazie a proiezioni, suoni e luci che faranno sentire i bambini come appena saliti su una macchina del tempo.
Un percorso da seguire, ascoltando la comoda audioguida, una proiezione dedicata alla storia di Roma a cui assistere seduti in un vero cinema e ben quattro plastici semoventi per capire davvero perchè Roma è sempre stata una grande Città e sentirsi protagonisti della sua storia, almeno per un giorno.
Quando si visita una città italiana non si può proprio tralasciare un tour alla scoperta dei prodotti tipici. Se poi i bambini sono troppo piccoli, troppo poco curiosi in senso gastronomico, allora, c’è sempre la possibilità di ripiegare sui ristoranti per famiglie, molto numerosi in Città.
Se si vuole restare in Città, senza essere trattati come turisti da spennare, allora il modo giusto per gustare la cucina tipica è quello di andare a Trastevere e, magari, scegliere qualche locale non troppo in vista, sincerandosi dell’accento romano della maggior parte dei clienti seduti: i posti frequentati da gente del posto, si sa, sono sempre i migliori. Ecco qualche idea:
Se si ha la possibilità di spostarsi verso i Castelli Romani, le Fraschette di Ariccia sono un gioiellino di tipicità assolutamente da non perdere, dove, la Cacio e Pepe viene condita direttamente nella forma del formaggio!
Non sempre è facile convincere i bambini ad assaggiare nuovi gusti, soprattutto se si tratta di quelli decisi della cucina laziale. Niente di male: Roma offre molti ristoranti family friendly dove passare una serata di relax.
Il Ristorante Biologico Roma è un ottima scelta in questo senso. Immerso in un parco di oltre 5.000 mq, dove giocare e, nella bella stagione, pranzare e cenare all’aperto e, in più, una grande sala giochi interna in cui i bambini possono giocare mentre i grandi finiscono la propria cena a base di bontà bio!
Anche la Pizzeria dal Gufett,: all’interno del Parco Luneur, offre la possibilità di gustare pizze genuine fatte solo con prodotti a km 0, in una cornice di fantasia e divertimento.
Per un viaggio a Roma in famiglia, dove relax e libertà siano le parole d’ordine, scegliere un alloggio in centro è la scelta giusta. L’ Hotel Ripa Roma , un hotel di design con suite e camere a Trastevere che dedica massima attenzione all’ospitalità e alla cura del cliente, può essere la soluzione giusta anche per te!