“Mamma, guarda come sono bella nell’acqua” I bimbi amano vedere la propria immagine riprodotta e qui, a Rosolina Mare, non servono fotocamere digitali o iphone all’ultimo grido per scattare selfie da condividere: basta specchiarsi nell’acqua, che qui è ovunque! Rosolina Mare, infatti, è immersa nel Parco Delta del Po e si trova su una lingua di sabbia circondata totalmente dall’acqua: da un lato l’Adriatico, dall’altro l’Adige e le Valli da pesca.
“Mamma, ho sentito un cinguettio, è arrivato un messaggio?” Ma il telefonino è rimasto in camera, dunque non può che trattarsi del dolce verso di uno dei tanti uccelli che popolano la natura acquatica in cui Rosolina Mare è immersa. E se ancora non siete convinti di quanto a Rosolina Mare non ci sia tecnologia migliore di quella offerta dalla natura, provate a scattare una foto al tramonto e giudicate voi se, prima di postarla, abbia bisogno di filtri migliori.
E’ vero, quando si sceglie una località per farne meta delle proprie vacanze, si valutano molti aspetti ma, se si viaggia con bambini, le caratteristiche del mare e delle spiagge sono tra i primi aspetti esaminati.
Le spiagge, a Rosolina, sono ampie, generose, morbide ed accoglienti. Sono talmente amiche del mare in cui si tuffano che ci entrano molto lentamente, così lentamente che, a volte, anche i bambini più paurosi non si accorgono di esserci entrati e si ritrovano avvolti, con stupore, da acque calde, basse e tranquille, scoprendo che il mare non fa poi così paura.
I lidi attrezzati di Rosolina Mare sono la soluzione migliore soprattutto per chi ha bambini molto piccoli, perchè offrono qualsiasi tipo di servizio e comodità ad un passo dal proprio ombrellone.
Non mancano, però, anche angoli selvaggi in cui la natura offre il massimo del suo fascino selvaggio. Tra mare e foci di fiumi importanti, la Spiaggia di Porto Caleri, è il posto migliore per fare un bagno tra dune, sabbia fine e lecci.
Quarantaquattro ettari di biodiversità, quattro chilometri di percorsi guidati ideali per le famiglie e un centro visite con cartelloni, diorami, plastici e ricostruzioni. Questo è ciò che attrae, ogni anno, oltre 10.000 visitatori e che, da aprile a settembre, scelgono di regalare ai propri figli questo spettacolo della natura in full HD, dove i protagonisti sono i vegetali autoctoni e specie animali molto rare, come la testuggine palustre. Siamo al Giardino Botanico di Rosolina Mare, che accoglie grandi e piccoli amanti della natura, in un ambiente selvaggio e strutturato al tempo stesso.
Rosolina Mare è, inoltre, immersa nel Parco Naturale del Delta del Po, ovvero un’enorme oasi fatta di sabbia, acqua e tanto verde, tutta da visitare sperando in simpatici incontri con la fauna locale.
La natura, si sa, favorisce il relax e il mare invita al riposo ma a volte si ha voglia di “cambiare schermata” e passare ad app per il divertimento. Niente paura, perchè a Rosolina i divertimenti, per tutta la famiglia, sono sempre a portata di mano. Si può fare un salto, è proprio il caso di dirlo, al parco gonfiabili Happy Park oppure concedersi un pomeriggio o una serata di divertimento puro al Centro Astoria, dove, oltre al mare, si trovano sport, divertimento, brivido ed adrenalina pura.
Se, invece, avete deciso che, anche in vacanza, è giusto scoprire e visitare posti nuovi, anche ricchi di arte, storia e cultura, Rosolina è in una posizione strategica, in quanto dista pochissimo da due città imperdibili: una è Venezia, che non ha bisogno di presentazioni, e l’altra è Loreo, conosciuta come la “Piccola Venezia”. Affacciata su un grande canale, Loreo è una città ricca di architettura, arte e storia che vi farà tornare a Rosolina sfamati di cultura.
Grazie alla presenza di vere dog beaches, organizzare la vacanza a Rosolina non richiede software per la sistemazione e la gestione degli amici a quattro zampe a distanza. Rosolina è, senza dubbio, infatti, una delle località più pet friendly d’italia.
Tra le location più adatte agli animali in vacanza è la Tamerici Dog Beach che offre tanti servizi a chi vuole godersi il mare in compagnia del proprio cane: lettini sotto l’ombrellone riservati ai cani, accesso al mare, doccini, percorso di agility dog , erogatori di sacchetti igienici e molto altro. E’ importante sapere, inoltre, che i cani possono accedere a tutte le oasi del Parco del Delta del Po, per vivere avventure nella natura, senza escludere nessuno.
Pasta e fasoi, Arrosto Morto, Aringhe marinate con cipolle, Sarde in Saor e molto altro: pronti a scoprire la cucina più tipica di Rosolina Mare? Se voi lo siete ma i vostri figli no, allora vi accontenterete di una cena meno tipica ma allietata da servizi dedicati ai bambini in uno dei ristoranti adatti alle famiglie a Rosolina Mare.
Zefrido: un Ristornate Pizzeria che soddisfa davvero tutti: gli amanti del pesce, della carne e della pizza. In particolare, chi ama cenare con vista natura sarà soddisfatto dalla pineta ad un passo dal proprio tavolo e chi ama le porzioni abbondanti, potendo però abbattere i costi, sceglierà, di sicuro la pizza al metro oppure la pizza famigliare.
San Gaetano leggermente distante dal mare, decisamente nella campagna veneta, è un posto in cui la voglia di gustare piatti tipici in un clima famigliare, si sposa con la possibilità, per i bambini, di giocare all’aperto in uno spazio sicuro.
Rosolina è una città family friendly, questo è chiaro, ma scegliere di soggiornare, a Rosolina, in una struttura che fa delle famiglie i propri ospiti ideali rende la vacanza davvero di alta qualità. Family Resort di Rosolina Mare offre ai propri ospiti una vacanza all -inclusive, dove i servizi e le comodità incluse non sono generici ma scelti e selezionati sulla base delle reali esigenze delle famiglie in vacanza. All-inclusive al Fabilia non significa solo pasti e bevande incluse ma anche tante esperienze e vantaggi appositamente studiati per offrire vacanze dove nemmeno la tecnologia serve più perchè pensa a tutto lo staff!