Così, grazie ad un divieto, che allora, forse, sarà stato odiato, oggi noi possiamo far entrare i nostri figli in un set medievale che fa da sfondo a mille e una vicenda su cavalieri, crociati, dame e principi. Basta camminare e…immaginare.
Una visita a San Gimignano è adatta ai bambini di tutte le età perché basta guardarsi intorno per sentirsi in un parco tematico, solo che qui, nulla è di cartapesta, tutto è reale.
Certo, se si hanno bambini sotto i dieci anni, bisogna accontentarsi di visitare la città all’esterno, magari proponendo loro un percorso alla ricerca delle torri che spuntano qui e là in città.
San Gimignano è chiamata la Città delle Torri perché, durante la sua epoca d’oro, ne contava ben 72, mentre oggi, ne restano solo 14. Ogni torre ha una particolarità e molte hanno anche una storia o una leggenda da raccontare, come quella sulla Torre del Diavolo, che narra di un proprietario che la lasciò per qualche tempo e, quando tornò, la trovò ben più alta!
Chi, in famiglia, totalizzerà più avvistamenti di torri, avrà diritto a scegliere la meta successiva: un posto simpatico, se vinceranno i figli, un posto “noioso”, se vinceranno i genitori.
Cercate di vincere voi genitori, così, almeno, potrete, come premio, entrare nel fantastico Duomo: semplice e povero all’esterno ma ricco di interessanti affreschi all’interno. Approfittate per buttare un occhio anche a Palazzo del Potestà, di fronte al Duomo, e per attraversare la celebre Piazza della Cisterna. Se saranno i figli a vincere, invece, portateli subito a vedere la triangolare Piazza delle Erbe, dove trovare ancora due torri, gemelle, e, poi, alla Rocca di Montestaffoli, da cui ammirare una bellissima San Gimignano dall’alto e poi fare una lunga tappa al parco giochi adiacente.
Prima di terminare la visita esterna al centro di San Gimignano, abbassate lo sguardo: oltre a torri e palazzi, questa città è ricca di fantastiche botteghe, uniche al mondo: enoteche, gallerie d’arte, vendite di ceramiche, laboratori artigianali, di fotografi e molto altro. Qui è tutto talmente lontano dalla grande distribuzione che si è tentati di pagare in Fiorini!
Il turismo a San Gimignano è troppo spesso un turismo “di passaggio”. Non aggiungetevi alle comitive di turisti frettolosi ma adeguatevi, piuttosto, al concetto locale del tempo: fermo o, al massimo, lentissimo.
Lasciate che i vostri bimbi giochino per i vicoli del centro, non ci sono pericoli, e quando saranno stanchi, proponete loro di visitare qualche angolo davvero a misura di bambino.
San Giminiano 1300 è un centro in cui l’omaggio alla città, al suo periodo aureo e alla sua geniale architettura, viene offerto in molte forme. Quella che più piacerà ai vostri bimbi è, senza dubbio, la ricostruzione di come era San Gimignano nel 1300: una riproduzione in scala 1:100 che occupa un’area di 27 mq, in cui i bambini riconosceranno i posti appena visitati, solo con qualche torre in più! Ma San Gimignano 1300 è molto di più: è la descrizione della Via Francigena, importantissima via di comunicazione medievale che passa proprio in mezzo alla città, è storia delle contrade, con i loro araldi, è la possibilità di entrare in una scena tipica animata in una San Gimignano di qualche secolo fa. Inoltre, a San Gimignano 1300, si scopre come era costruita una torre, cosa succedeva fuori dalle mura e tutti i particolari del convento di San Francesco, riprodotto in scala 1:100.
Torre Casa Campatelli è un’occasione imperdibile per vivere una storia lunga mille anni. Quella di una torre che, nell’Ottocento, è stata abitata da una famiglia di imprenditori la cui vita quotidiana è ancora ben visibile all’interno di questo edificio. Gli arredi, le ceramiche, le collezioni artistiche, qui tutto proietterà i vostri piccoli in un’epoca lontana seguendo un percorso decisamente famigliare.
Apprezzare l’arte e l’architettura di una città medievale è, senza dubbio, l’intento che anima ogni turista diretto a San Gimignano ma intorno al centro di questa città è la natura a farla da padrona. Un nome su tutti, la Via Francigena, che passa attraverso San Gimignano, basta a dare lo spunto per una bella passeggiata in famiglia nella campagna toscana.
Da Piazza della Cisterna, in centro città, parte la tappa n.32 della Via Fincigena, quella che va da San Gimignano, appunto, a Monteriggioni. Si tratta di un percorso di ben 32 km ma non dovete percorrerlo tutto, per carità! Passeggiate per qualche ora lungo questa antica strada, godendo dello spettacolo della natura e approfittando del passaggio dei viandanti per spiegare ai vostri bimbi che cosa essa rappresenti.
Chiunque abbia avuto il piacere di sedersi almeno una volta ad un tavolo, da queste parti, porta, senza dubbio, nel cuore il profumo della Vernaccia di San Gimignano, la succulenza dei salumi, qui prodotti, e l’aromaticità dei tartufi.
San Gimignano da scoprire in famiglia è anche questo. Assaporare tutti i gusti locali coi bambini, forse, non sarà facile ma, con qualche accortezza, si può dedicare un po’ di tempo a degustazioni di prodotti tipici con buona pace dei più piccini.
Partite dalla Vernaccia di San Gimignano ma fatela amare anche ai vostri figli portandoli a Vernaccia di San Gimignano Wine Experience, un posto in cui questo vino non solo si degusta ma si scopre, attraverso la storia, la cultura, la poesia e, per la felicità dei bimbi 3.0, anche con la multimedialità.
Se i vostri bimbi mostrano un minimo di interesse verso la cultura del vino, allora non perdete l’occasione di una visita esperienziale con degustazione alla celebre azienda Guicciardini Strozzi che organizza visite a tema che piaceranno anche ai bambini: durante l’Eco Wine Tours, ad esempio, si sale a bordo di piccole macchinine che conducono i visitatori nel cuore delle vigne: forse i bambini non saranno interessati alle tecniche di impollinazione ma si divertiranno comunque! Per i bimbi più esigenti, poi, oltre alla visita in azienda, è possibile prenotare un Real Luxury Tour in FERRARI!
Più che al vino siete interessati a Monsier il Tarfufo? Come darvi torto! Allora, seguite il vostro fiuto che, di sicuro, vi condurrà all’Azienda Agricola Villa Magna che vi aspetta per proporvi tanti modi divertenti di scoprire il tartufo. Tartufiturismo è l’attività giusta per le famiglie con bambini che vogliano farsi coinvolgere nella ricerca di questo amatissimo fungo, conoscerlo e degustarlo in compagnia degli espertissimi cani da tartufo che faranno innamorare i piccoli boscaioli.
Uno spuntino, un pranzo su tovaglia a quadri rossi o una cena tipica: l’ora dei pasti è sempre un’occasione di scoperta a San Gimignano! Ecco qualche suggerimento per fermarsi al posto giusto all’ora giusta….quella dei pasti!
Da Bertelli (Via Capassi, 30 San Giminiano): Una famiglia che vive a San Gimignano dal 1776 e che sforna panini da urlo in centro città. Il panino con Finocchiona e Pecorino Toscano è solo l’esempio più tipico di ciò che potete gustare qui, per un pranzo informale ma indimenticabile.
Fattoria Poggio Alloro: a pochi minuti da San Gimignano, in questo posto immerso nel verde, piatti come la ribollita, il cinghiale o la bistecca alla fiorentina vengono serviti in lunghe tavolate in cui l’amicizia tra sconosciuti nasce in un brindisi con vino locale o nello stupore generale di fronte ad una tenerissima bistecca di Chianina. La fattoria, dove nascono i prodotti serviti sorge a poche decine di metri dalle cucine.
Gelateria dell’Olmo: in Piazza della Cisterna, ecco un posto da non perdere all’ora della merenda! Oltre ai dolci classici che piaceranno ai vostri bambini, scoprite le specialità che valorizzano i prodotti locali, come la Zuppa Toscana, con Cantucci e Vinsanto o la Crema alla Vernaccia di San Gimignano.
Magari non si troveranno hotel con animazione ma, senza dubbio, la campagna che circonda San Gimignano è ricca di soluzioni per alloggiare in famiglia.
Agriturismo Voltrona: Un incantevole rifugio appena fuori dal centro di San Gimignano dove dormire, cenare e fare tante attività coi bambini. Passeggiate a cavallo, un tuffo in piscina oppure la pesca nel lago, sono ottimi modi per trascorrere il pomeriggio nell’attesa di gustare la cena in fattoria.
Agriturismo Vernianello: a pochi km da San Gimignano, questo è il posto giusto per far “digerire” ai bimbi il turismo culturale alternandolo con tanto divertimento. La notte si trascorre in appartamenti, adatti ad accogliere le famiglie e dotati di cucina, mentre, di pomeriggio, ci si divide tra piscina, passeggiate nei boschi circostanti e tanto divertimento al parco giochi dell’agriturismo, dotato di scivoli, altalene, e giochi giganti come il Forza Quattro, gli Scacchi e lo Shangai. Inoltre, per i più sportivi, a disposizione mini campo da volley, da calcio, da bocce e bowling. Non mancano nemmeno i passatempi per i più sedentari che preferiscono il biliardino, le letture o, al massimo il ping pong.