Altro che morire! Ad ogni piccola scoperta, Napoli, con la sua arte, le sue attrazioni, i suoi spunti di divertimento, il suo clima, il suo mare e le sue bontà fa sentire come rinati tutti i membri della famiglia.
Alzi la mano chi, da genitore, dubita che una città d’arte sia una meta adatta per un viaggio coi bambini! Certo, l’entusiasmo non sarà immediato come lo sarebbe per un parco tematico ma sta a voi rendere il viaggio entusiasmante agli occhi dei vostri bimbi.
Iniziate con lo sfidare i vostri piccoli in Piazza del Plebiscito. Ai loro occhi, la prova sembrerà facile e, dunque, la accetteranno di buon grado e, voi, a questo punto, potrete far promettere loro che, se non riusciranno nell’intento, dovranno fidarsi ciecamente delle vostre proposte di visita, senza lamentarsi. La prova consiste nel partire dalla Porta di Palazzo Reale, bendati, e camminare verso le statue equestri del Canova, riuscendo a passarci in mezzo.
Solo voi sapete che nessuno è mai riuscito in questa apparentemente facile impresa ma non dovete sentirvi in colpa: i bambini, una volta incassata la sconfitta, vi seguiranno con sempre più entusiasmo, proposta dopo proposta: vi basterà paragonare Napoli a qualcosa di molto conosciuto come la scuola. Nella scuola partenopea, però, le materie si studiano al museo, le leggi si conoscono sperimentando, la mensa è allestita in pizzeria e l’intervallo è uno spasso unico!
Si chiama Museo Archeologico Nazionale della Città di Napoli ma per gli amici è il MANN! E’un posto il cui nome austero non lascia intravedere la forte anima family friendly, che, invece è tutta da scoprire! Tante statue di divinità, una sezione in cui conoscere il mondo egizio, una sala con mosaici spettacolari, antichi preziosi, reperti preistorici e un fedelissimo plastico di Pompei saranno materiale di scoperta per bambini di ogni classe. E se i bambini non hanno voglia di applicarsi, allora si applica il museo! Questo è il Mann For Kids che, ogni terza domenica del mese, organizza tantissime occasioni di visita a misura di bambino presso il Museo Archeologico: laboratori di disegno, di fotografia, percorsi tematici e giochi con l’arte.
Un altro affascinante modo per scoprire la storia, a Napoli, è quello di visitare i suoi imponenti sotterranei, antichi quasi 2500 anni! Lunghissimi cunicoli scavati nel tufo corrono sotto i piedi di chi percorrere il centro storico e, negli anni, sono stati usati con scopi molto vari, tra i quali, durante la seconda guerra mondiale, come via di fuga o rifugio dai bombardamenti. Una visita guidata in questa città “al negativo” sarà, senza dubbio, gradita ai piccoli studiosi.
Ambiente collinare, ambiente montano, ambiente marino…qui si studia l’ambiente Napoletano!
Dimenticate il traffico cittadino e rigeneratevi presso l’Orto Botanico di Via Foria dove tantissime specie erbacee e floreali rilasseranno i vostri bambini.
Allo Zoo di Napoli, invece, è possibile far amicizia con tanti animali e imparare molte cose su di loro presso la Capanna del Sapere, dove tanti percorsi educativi vengono proposti ai bambini.
Se viaggiate con piccole dottoressine in erba, portatele a fare pratica nell’affascinante Ospedale delle Bambole. Si tratta di un laboratorio, dove vengono restaurate bambole d’epoca o, semplicemente, con un certo valore affettivo, fornito di un “bambolatorio” in cui i bambini possono visitare, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione, le bambole in convalescenza. Un’idea carina per trascorrere un pomeriggio ad inseguire i propri sogni!
Ma la scienza, quella in senso lato, quella che piace ai bambini, si conosce e si pratica in un luogo simbolo di Napoli: la Città della Scienza
Entrare in una città nella città. Questo è l’ora di scienze a Napoli, con location esclusiva: è la Città della Scienza. Certo, più che un’ora, qui, occorre almeno una giornata intera, per godere di un numero sufficiente di scoperte tra le tante proposte! Un mondo scientifico da scoprire non sui libri ma con l’esperienza diretta, utilizzando il gioco, i sensi ed un’instancabile curiosità.
Il viaggio nella scienza si suddivide in 2 macro aree tutte da sperimentare in famiglia:
• Corporea: è il primo percorso interattivo sul corpo umano in Europa
• Planetario 3D: dal micro cosmo dell’organismo umano all’universo
Ogni weekend il Science Centre di Città della Scienza propone un ricco programma di attività di animazione e laboratori per favorire il coinvolgimento, la socializzazione e per imparare divertendosi.
Non chiudete il libro di arte prima di aver fatto una visita al Museo di Capodimonte. Un museo che riesce ad essere accogliente anche per i bambini, grazie all’attivissima sezione didattica che propone moltissimi percorsi kids friendly e laboratori per tutta la famiglia.
Anche il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipa a Scopri il tuo museo, un progetto sperimentale nazionale di educazione al patrimonio culturale che presenta una rete di 40 musei dislocati in tutte le regioni dell’Italia attraverso lo strumento didattico semplice ed efficace della mappa tematica.
In tutte le scuole, anche in quelle più coinvolgenti, arriva l’ora della ricreazione e, durante un gita in famiglia a Napoli, c’è davvero l’imbarazzo della scelta sul come trascorrerla.
Lasciate liberi i vostri piccoli di scatenarsi all’Ippodromo di Agnano, dove una vastissima area verde fa da scenario alla loro fantasia, o presso il bellissimo Parco di Capodimonte, in via Miano.
Se, dopo tanto sapere, i piccoli turisti sentono il richiamo della foresta, Nel cuore del quartiere Fuorigrotta Edenlandia è il grande parco, ad ingresso gratuito, che offre tante attrazioni, giostre, punti food, concerti, spettacoli, party, accontentando tutte le età e tutti i gusti. Il Parco Virgiliano accontenta tutti e vanta una moderna area attrezzata inserita in una delle aree più verdi di Napoli, mentre il giardino della Villa Comunale è tappa ideale dopo una passeggiata sul lungomare.
Tutte le similitudini, fin qui, funzionano ma quella tra la mensa scolastica e la cucina napoletana proprio no! Mangiare, a Napoli, non è nutrirsi, non è distrarsi, non è gustare. Mangiare, a Napoli, è entrare in un’opera d’arte in cui anche i piccoli trovano sempre il proprio posto.
I ristoranti da scegliere non devono per forza essere in stile family friendly perché, niente, meglio della Pizza Napoletana, terrà i vostri figli impegnati durante la cena, ma qualche locale particolarmente adatto ai bambini va citato.
Antica Pizzeria da Michele: Locale piccolo, essenziale, poco accattivante ma che importa? Qui la protagonista è la pizza, quella verace, che non deluderà nessuno. I prezzi sono popolari e le pizze leggendarie ma la coda è assicurata.
Pizzeria Brandi (Salita di San’t Anna Di Palazzo 2. Tel. 081416928). Una lezione di storia, oltre che di cucina. Sì perché, qui, nel 1889, nacque la Pizza Margherita e, i bambini, rimangono incantati a leggere la targa commemorativa dei 100 di questa specialità.
Il Peperoncino Birichino è un ristorante pizzeria che, oltre a conquistare i bimbi a tavola, grazie a convenienti menu bimbi, li conquista anche mentre papà e mamma finiscono di cenare, offrendo loro una fantastica area gioco adatta a tutte le età: piscina di palline, area fiabe, tappeto elastico e scivoli per i più piccini, e palcoscenico con karaoke, playstation e maxi tv, per i più grandi.
Una gita in famiglia a Napoli, vuole la ciliegina sulla torta! Allora scegliete l’ Hotel Tiempo, tra i pochi, in città, che pensa davvero alle famiglie: numerose, con bambini e con cani! Tutti sono i benvenuti e ognuno troverà il suo spazio, nelle grandi camere famigliari, nel grande terrazzino privato o nel giardino dell’hotel. Ottimo il servizio baby sitter o dog sitter su richiesta!