Dici Marche e pensi al classico paesaggio che si affaccia sull’Adriatico: ampia pineta pianeggiante, spiagge sabbiose e larghissime, mare che digrada dolcemente. Dici Conero e tutto cambia: un parco naturale a picco sul mare ed alte scogliere che segnano il confine tra il fitto verde ed il colore dorato delle spiagge che precedono il mare. Ecco la varietà che contraddistingue una vacanza nella zona del Conero e che soddisfa tutte le voglie: quella di natura, quella di mare, quella di divertimento e quella di scoperte, grandi e piccole.
Sul ponte sventola bandiera bianca ma sulla spiaggia, ai piedi del Conero, sventolano sempre e solo, la Bandiera Blu, che ne contraddistingue l’eccellenza, e quella Verde, che sottolinea come i bambini, qui, si sentano a proprio agio.
Scegliere la propria spiaggia, a Numana e dintorni, può non essere facile, vista l’ampiezza della scelta, ma consola il fatto che rimanere delusi sarà, comunque, difficile.
Per cominciare, sicuramente, la spiaggia più adatta alle famiglie con bimbi piccoli è quella di Numana Bassa, perché è accessibile direttamente dal lungomare e perché è dotata di tutti i servizi necessari: dagli stabilimenti attrezzati, ai giochi per bambini, fino ad un’ampia scelta di bar, ristoranti e negozi.
Per chi, invece, predilige spiagge meno scontate ma ugualmente raggiungibili con i bambini, la Spiaggia di Numana Alta, servita ma un po’ appartata, la Grotta Urbani, con la sua acqua tranquilla e cristallina, la Spiaggia San Michele, ampia e circondata dalla natura, sono particolarmente consigliate.
Per chi ha figli più grandi o, semplicemente, è in cerca di maggiore tranquillità, spiagge come quella Dei Frati, di Mezzavalle o quella dei Gabbiani offrono uno spettacolo naturale unico ed una maggiore riservatezza, anche se decisamente più difficili da raggiungere e meno servite.
Per quanto riguarda gli amici a quattro zampe, Numana si dimostra ugualmente accogliente, ospitandoli in un tratto di spiaggia libera accanto allo stabilimento balneare n.47 dove, però, i piccoli pelosi dovranno resistere alla tentazione di fare un tuffo in mare. Esiste anche una vera dog beach a Numana, che risponde al nome di Crazy Beach, con uno spazio riservato ai cani.
Il Conero è solo un monte ma, rispetto a tanti altri, ha il privilegio di dare il proprio nome ad un parco naturale regionale che si disseta direttamente in mare.
Il Parco Regionale del Conero si estende sui territori di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo in un tratto di costa alta, colline, boschi e calette.
In questo angolo di paradiso, vivono, protetti, animali come la volpe, la puzzola, il riccio, la donnola, il cinghiale e il capriolo che si possono incontrare percorrendo uno dei suggestivi percorsi proposti dall’Ente Parco. Quasi tutte le escursioni possono essere affrontate in famiglia, optando per la comminata, la pedalata in mountain bike o la cavalcata.
Il territorio del Conero, però, non si limita ad ospitare specie di fauna e flora che crescono e dominano ma, nella spiaggia di Numana Alta, esso fa molto di più per una specie animale in difficoltà: ospita, cura e rilascia esemplari di tartarughe Caretta Caretta, promuovendo anche progetti di sensibilizzazione per informare i residenti ed i turisti sulle caratteristiche di questa specie protetta in difficoltà.
Le Grotte di Camerano, a meno di dieci Km da Numana, non hanno nulla a che fare con le grotte naturali in cui andare a caccia di fossili e stalagmiti. Qui, si parla di una storia più recente, in cui l’uomo ha giocato il ruolo del creatore, costruendo una città sotterranea appesa, a metà, tra mistero e fiaba.
Si tratta di una vera e propria città che si sviluppa sotto la città!
I cunicoli si rincorrono sotto l’intera superficie del centro storico di Camerano e sono il set perfetto per immaginare trame che partono dalla preistoria e arrivano fino alla seconda guerra mondiale, quando l’intera città “alta” trovò rifugio dai bombardamenti proprio in queste grotte.
Sul sito delle Grotte di Camerano sono disponibili tutte le informazioni utili per visitare questo luogo quasi surreale, magari in una calda giornata, alla ricerca di storia e refrigerio.
Se la voglia e la passione per l’architettura e la civiltà partisse dal basso per salire verso l’alto, cari genitori, approfittatene: il Conero e i suoi dintorni sono ricchi di Borghi da scoprire, da Loreto a Sirolo, fino a Recanti e Porto Recanati, passando per Osimo!
Un paesaggio come quello della riviera del Conero fa diventare romantici, tanto che non si può evitare, durante l’intera vacanza, di riservare almeno qualche ora, in modo esclusivo, al partner.
Se riuscirete a lasciare la prole in buone mani per qualche ora, ecco un paio di idee per trascorrere un po’ di tempo in compagnia della vostra dolce metà:
Vacanza è: tornare a casa col ricordo di un gusto nuovo e tipico.
Ecco perché non si può lasciare il Conero senza ricordare il sapore dei Moscioli, i mitili selvatici che crescono tra la zona di Ancona e Sirolo e che, dal 2013 vantano il titolo di Presidio Slow Food. E’ vero, somigliano molto alle cozze ma guardatevi bene dal dirlo alla gente del posto che potrebbe risultarne molto offesa.
Un piatto di Moscioli può abbinarsi alla perfezione con un Marche Passerina IGT ma se si vuole gustare il vero gioiello enologico di questa zona, bisogna cambiare menu. E’ sufficiente una fetta di Pane di Varano, cotto nel forno a legna, su cui spalmare un po’ di Ciauscolo, un salame morbido tipico marchigiano, per creare il giusto pretesto e stappare una bottiglia di Rosso Conero DOCG, ottenuto da uve Montepulciano e Sangiovese, magari nella versione Riserva.
Agriturismo Maneggio Hornos: posto ideale per accontentare tutti. Mamma e papà saranno entusiasti di assaporare prodotti e piatti tipici al fresco del giardino e, i piccoli, se mangeranno tutto, saranno premiati con una passeggiata, in spiaggia o nel bosco, sul dorso di un piccolo adorabile pony.
Ristorante Da Emilia: A Portonovo, poco a nord rispetto a Numana, la cucina del ristorante Emilia è bagnata dal mare. In una location dai colori dei pescherecci e dai profumi salmastri, gli ospiti, grandi e piccini, gusteranno sapori tipici che, dal mare passano nelle mani sapienti di chi fa ristorazione da oltre un secolo, prima di finire nei piatti dei fortunati commensali.
Se si intende gustare piatti di mare a Km zero, magari lasciandosi tentare dai moscioli, questo è il posto giusto!
Per godere di tutta la bellezza del territorio e per trascorrere una vacanza di divertimento e benessere per tutta la famiglia, l’ideale è soggiornare al Centro Vacanze De Angelis di Numana, direttamente sul mare propone diverse soluzioni: la formula residence, il soggiorno in villini bi e tri-locali, la formula hotel e per tutti le piscine e i campi sportivi per una vacanza attiva.
Perfetto per le famiglie che vogliono una vacanza direttamente sul mare con i comfort di un resort All-inclusive e Free Bar è il Family Beach Resort Il Girasole, composto da 13 bungalows in muratura direttamente sulla spiaggia e dotati tutti di giardino. Una vacanza in questo resort saprà soddisfare davvero tutta la famiglia con tante proposte per il divertimento di genitori e bambini.