Piccola località in provincia di Ferrara è il luogo ideale per trascorrere una vacanza con la famiglia e scoprire angoli inaspettati dell’Emilia Romagna anche per chi vuole una vacanza pet-friendly.
Appartiene al comprensorio dei sette lidi di Comacchio ed è vicino alle località marittime più note come Milano Marittima e Cervia, può vantare a sud del suo territorio la splendida Riserva Naturale della Sacca di Bellocchio, un luogo incantevole che ospita dune sabbiose vicino alla foce del fiume Reno, tanto da rendere questo un paesaggio surreale per la cosata Adriatica.
Mare, natura verde e per più di 4 km si cammina sulla sabbia accompagnati solo dal rumore delle onde e dai mille uccelli che abitano nella riserva.
Non c’è un vero e proprio punto di partenza, dovete solo costeggiare il mare finchè un grande cartello vi segnalerà di essere arrivati all’ingresso dell’area protetta. Se siete in vacanza con il vostro amico a 4 zampe, attenzione perchè qui lui non può entrare nemmeno tenuto al guinzaglio.
Questa è una bella passeggiata da fare anche con i bambini e con il proprio cane, attenzione a non incamminarvi nelle ore più calde perché non troverete nessun bar sul vostro cammino. Una volta lasciata la zona più affollata vi sembrerà di aver fatto un salto spazio-temporale e di essere arrivati in un vero e proprio safari africano, mancano solo giraffe e zebre.
Dopo aver compiuto questa bella camminata avvolti dalla natura potrete sorseggiare un aperitivo al bar dello Spina Camping Village. Mentre i bambini si godranno l’ultimo bagno della giornata voi potrete ammirare, con un po’ di pazienza, lo spettacolare volo dei fenicotteri rosa al tramonto.
Se siete amanti della bicicletta avrete modo di trovare tanti percorsi adatti a voi sia per girare in paese, per raggiungere il mare ma anche scoprire le Valli di Comacchio.
Una volta saliti in sella potrete osservare dove pescano con le reti dei bilancioni, la Salina di Comacchio e il rifugio di vivaci colonie di uccelli acquatici, tra cui nuovamente gli splendidi fenicotteri rosa.
Da marzo a giugno, un’altra delle attività particolari che si possono fare in questa zona è quella di salire a bordo delle barche dei pescatori per scoprire tutti i segreti della pesca all’anguilla.
Per restare ancora in tema di natura, dovete assolutamente visitare la Casa delle Farfalle a Milano Marittima. Un luogo speciale nel quale potrete ammirare da vicino splendidi esemplari che arrivano da diverse parti del mondo e scoprire l’intero ciclo di vita dell’insetto. Se sarete fortunati e vi muoverete con gentilezza, chissà, magari una farfalla, attirata dalla vostra maglietta colorata, si poserà sulla spalla. Potete fermarvi nel grande giardino per un pic nic e continuare poi la visita presso la Casa degli Insetti e in una seconda serra, il Bruco, si possono invece osservare farfalle locali.
I cani sono i benvenuti anche se non possono entrare nelle serre.
Se invece vi volete immergere nel mondo dei giochi, i vostri bambini certamente faranno un urlo dalla felicità, a pochi kilometri da Lido di Spina infatti c’è: il parco di Mirabilandia! Una giornata all’insegna del divertimento e alla scoperta della nuova area a tema Far West tutta dedicata alla famiglia.
Dopo tutte queste avventure magari ora avete voglia di un po’ d’arte. La città giusta è Ravenna con i suoi famosi mosaici. La loro bellezza risiede nel fatto rappresentano il più ricco patrimonio mondiale di mosaici antichi dei secoli V° e VI° e oggi ben otto dei suoi monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”.
Se siete degli sperimentatori della cucina tipica di queste zone dovete assaggiare mai l’anguilla? Girovagando in bicicletta per le valli di Comacchio potrete assaporare questo particolare piatto fermandovi a mangiare sul bilancione ovvero un capanno da pesca con rete a bilancia, utilizzato dei pescatori e trasformato in ristorante.
L’anguilla marinata in particolare è riconosciuta come Presidio Slow Food (un progetto operativo per la tutela della biodiversità alimentare).
Certamente però nella vostra sperimentazione culinaria non potrà mancare la piadina romagnola. Lungo le vie di Lido di Spina ci sono vari luoghi nei quali poterla assaggiare ma se per caso avete fatto una gita alla Casa delle farfalle, dovete assolutamente fermarvi alla Cà delle Aie
Nella mappa google 4ZampeinVacanza potete trovare il punto preciso della spiaggia libera per cani e i lidi a pagamento in cui gli animali sono benvenuti.
Speriamo non sia necessario, ma nel caso servisse un veterinario, vi potete rivolgere all’ambulatorio del dott. Ferraresi Pierluigi Via Minzoni Don Giovanni 14 – 44022 Comacchio (FE) Tel:0533 81012. Al centro commerciale Bennet invece trovate un negozio di animali ben fornito.
Se infine avete bisogno di lasciare il vostro cane per qualche ora potete consultare il sito di Pet-sitter in tutta Italia Petme.