Una passeggiata sul Laungarno, una sosta sul Ponte Vecchio o una camminata per il centro insegnando ai piccoli come si respira l’arte. Tutto questo è Firenze for family! Temete che i vostri figli si annoino, nonostante siano circondati da bellezze inestimabili? Allora, prima di partire, non dimenticate di scaricare la vostra Divertimappa per trasformare la vostra visita in un gioco.
Girare per Firenze con la Divertimappa vuol dire andare alla ricerca di particolari nascosti tra i monumenti, come il segno lasciato sul marmo dalla palla gigante del Cupolone di Santa Maria, quando rotolò giù, per esesmpio. Scoprire Firenze con la Divertimappa è anche osservare le opere d’arte per riprodurle, oppure scoprire tante cose curiose su Michelangelo, Leonardo e sulla famiglia dei Medici.
Visitare un museo a Firenze non significa doversi trascinare i bambini col muso lungo ed un incessante intercalare: “Quando andiamo via?”. Questo perché in molti dei musei più celebri della città sono presenti laboratori e percorsi di visita adatti ai bambini.
In particolare, è consigliabile informarsi sulle “Domeniche metropolitane”, ovvero sull’iniziativa che, una volta al mese, proprio di domenica, propone, nei musei cittadini che aderiscono, laboratori, atelier e percorsi appositamente dedicati alle famiglie.
Ogni Museo facente parte del circuito, offre, sul sito, uno spazio dedicato alle attività, specificando, per ogni proposta, l’età adatta per partecipare.
Inoltre, c’è l’iniziativa “Famiglie al Museo” che propone, in alcune date, musei più accoglienti per le famiglie ma, in linea generale, i musei di Firenze, anche nel quotidiano, sono tra i più familiy friendly d’Italia.
Se si va a Firenze per pochi giorni, oltre a fare un bel giro esterno, non si può evitare di recarsi in alcuni musei che, oltre ad essere tra i più celebri al mondo, sono anche, guarda caso, quelli che meglio accolgono le famiglie con bambini. Ecco quali sono e dove trovare informazioni sulle attività che propongono:
Per i bambini appassionati di scienza, arte, tecnica e letteratura, scoprire Firenze seguendo le orme del proprio personaggio storico preferito, può essere ancora più divertente. Allora, cercate il vostro mito e lasciatevi guidare:
Ok, i vostri bambini non amano l’arte, non sono interessati alla tecnica, né alla letteratura. Ma allora devono essere appassionati allo sport! Ecco, dunque, dove portarli per farli felici durante una gita a Firenze:
I musei di Firenze non finiscono qua. Certo, se si ha poco tempo a disposizione, ci si potrebbe anche accontentare ma, se si ha la possibilità di fermarsi a Firenze qualche giorno in più, tante altre proposte per le famiglie sono disponibili. Ecco due esempi:
Anche I bimbi più curiosi e collaborativi, dopo tanto vagare per musei, chiederanno un time-out.
Accontentateli ma a modo vostro! Portateli in posto in cui la cultura esca all’aperto senza smettere di farsi respirare: non semplici parchi gioco ma posti in cui si possa giocare liberamente senza dimenticare di essere in una delle città più belle al mondo!
Ecco alcune idee per vivere un po’ di verde a Firenze:
La cultura stanca. L’arte affama. A Firenze, dunque, c’è un continuo bisogno di rigenerarsi e, per fortuna, i fornitori di buon gusto non mancano.
Firenze for family non si smentisce nemmeno all’ora dei pasti, quando propone alle famiglie di prendere posto in molti locali in cui sono le benvenute.
Anche le soluzioni per alloggiare confermano che Firenze è una città adatte alle famiglie. Che sia un hotel che coccola le famiglie o un alloggio che offre indipendenza e flessibilità, a Firenze c’è sempre il posto adatto per i bambini in viaggio!