La vista, che si perde all’orizzonte di un mare blu e azzurro, il tatto, coi piedi che affondano nudi in una sabbia dorata, l’udito, deliziato dai suoni della natura, e il gusto, coccolato da piatti e vini tra i migliori della Penisola.
La Costa Degli Etruschi serve vacanze gourmet a tutta la famiglia e, in particolare, i bambini sono sempre ospiti d’onore!
Per chi viene dalle spiagge della Liguria o da quelle romagnole, scoprire le spaziose e, spesso selvagge, spiagge della Costa degli Etruschi costituisce una vera e propria conquista: riappropriarsi dello spazio vitale e della natura è una vittoria da conquistare, spiaggia per spiaggia, da Quercianella a Piombino!
Dal Golfo Baratti con i suoi pini secolari ben radicati sui verdissimi prati alla Spiaggia La Conchiglia molto adatta alle famiglie con bambini anche molto piccoli grazie ai fondali bassi e alla sua splendida pineta con aree pic-nic, tutta la Costa degli Etruschi è davvero una bella scoperta per tutta la famiglia, amici a 4 zampe inclusi!
Naturale o lievemente culturale? In Costa degli Etruschi è facile scegliere: tutte e due!
I Parchi della Val di Cornia, infatti sono un concentrato di storia e conoscenza, su uno sfondo di natura incontaminata. Il Parco Costiero della Sterpaia è un esempio di come una vacanza in Toscana si possa trasformare in un’esperienza completa e unica: poco meno di 300 ettari di estensione, di cui 17 ricoperti di sabbia fine che si immerge nel mare, dune, fitta vegetazione e torri secolari, che stanno a ricordare la carrellata di civiltà che hanno abitato queste zone.
Anche il Parco Costiero di Romigliano è una full immertion, non solo nel mare ma in tutta la natura circostante: al riparo dalle correnti e dai venti, la vista è stupefacente, sia che si volga lo sguardo verso le dune e la macchia verde che le segue, sia che vada a cercare all’orizzonte le isole dell’arcipelago toscano.
Ma immergersi nella natura della Val di Cornia non significa solo passeggiate, bagni e sport. Significa anche spunti di apprendimento ed esperienze irripetibili, grazie ai molti musei e siti culturali che sorgono in questo incredibile tratto d’Italia. Entrare nel Museo archeologico del Territorio di Populonia, ad esempio, è come fare un viaggio, dalla preistoria all’epoca moderna, ma senza mai lasciare la Val di Cornia. Sfidate i vostri bimbi a chi trova per primo l’Anfora d’Argento o il mosaico dei Pesci, due importantissimi reperti che, grazie ai percorsi sensoriali, si possono rintracciare, anche…ad occhi chiusi! Chi, tra tutti, vincerà questa sfida, avrà il diritto di scegliere la prossima scoperta: il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, con le sue prove tangibili della popolarità che questa zona ha vantato per secoli, oppure la Rocca di Campiglia?
Qualunque sia la tappa intermedia, quella finale deve per forza essere un cocktail di storia, natura, culture ed esperienza che solo il Parco Archeominerario di San Silvestro può servire. Qui, tra i sentieri e gli spiazzi che sembrano immobilizzati dalla storia, è possibile ripercorrere l’attività di estrazione mineraria che, per moltissimi anni, ha fatto la fortuna di questo territorio. Entrare, col trenino nella Galleria Lanzi-Temperino farà felici i bambini, che si sentiranno, per qualche minuto, dei veri minatori, ed i genitori che si godranno il fresco dei sotterranei!
Se l’Italia, nell’antichità, era conosciuta come Enotria, molto è dovuto alla Toscana, culla di vini eccellenti, tra tradizione e arte dell’osare.
Nel primissimo entroterra della Costa degli Etruschi, è impossibile non apprezzare i frutti delle viti che crescono in queste terre. Bolgheri, Castagneto Carducci e Suvereto sono solo i nomi più celebri che in questa zona, evocano l’immagine di grandissimi vini. Allora, una visita in cantina, per una degustazione che parla di gusto e storia, è imperdibile se si è in vacanza sulla Costa degli Etruschi.
Appena fuori dall’antico borgo di Suvereto, sorge l’azienda vitivinicola Petra Wine che più che ad una cantina, fa capo ad un’opera architettonica che sembra progettata direttamente da Madre Natura. Un imponente piano inclinato, che segue la pendenza della collina, sovrastata da alberi di sughero e, neanche a dirlo, da vigneti, dà la forma a questo edificio, in cui tutto è moderno, luminoso e tecnologico e da cui escono grandissimi vini.
Se mamma e papà hanno un debole per il buon vino e, naturalmente, questa loro passione non è (ancora) condivisa dai loro bimbi, il posto giusto per trovare un compromesso è la Tenuta Bulichella che intrattiene i genitori in degustazioni organizzate mentre i bimbi si divertono nell’area giochi dell’agriturismo. Da non perdere l’assaggio dei DOCG della zona, il Suvereto Coldipietrerosse, a base Cabernet, ed il Suvereto Maria Shizuko, Merlot in purezza, e, per finire, bisogna concedersi un calice di Hide, un 100% Syrah, degno delle quattro viti AIS.
Bolgheri è l’altro polo del vino in questa parte di Toscana. Organizzate una visita alla Cantina Donna Olimpia 1898, dove potrete assaggiare un ottimo Bolgheri Rosso, l’elegante fuoriclasse dal taglio bordolese.
Quando si è a Bolgheri, però, nella mente risuona un’evocazione soave: sua maestà il Sassicaia, il Bordeaux della Toscana! Per avere l’onore di assaporare questo vino, non ci sono alternative: bisogna puntare verso la Tenuta San Guido che è l’unica a produrre questa splendida DOC!
Il vino, qui, tra la Costa degli Etruschi e la Val di Cornia, però, non è solo da assaggiare ma diventa un pezzo da museo, da osservare, indagare, scoprire, con tutta la cultura e la storia che si porta dietro. Così, il vino diventa protagonista al Musem di Castagneto Carducci, realizzato presso il Casone Ugolino. Si tratta di un percorso multisensoriale e multimediale che, direttamente dalla terra del Bolgheri, del Sassicaia e dell’Ornellaia, accompagna il visitatore alla scoperta del vino, non solo quello nel bicchiere ma anche quello nella storia, nel mondo e nella cultura.
Proponete ai vostri bimbi il giro enoculturale con la promessa che, se avranno fatto i bravi, avranno diritto ad un’intera giornata di divertimento: non avrete difficoltà a trovare il posto adatto a premiarli!
Tra la costa e la Val di Cornia, sono molti parchi in cui trascorrere qualche ora divertendosi e, in base all’età dei bimbi, sarà facile trovare quello giusto!
Primo tra tutti, Il Cavallino Matto, il famoso parco divertimenti che, all’interno della fitta pineta di Castagneto Carducci, offre attrazioni adatte a tutti i membri della famiglia, in base alla loro altezza e al loro…coraggio. Bibbolandia (Piazza delle Felci, 1 Marina di Bibbona), invece, è il parco Gonfiabili a Marina di Bibbona, ideale anche per i piccolissimi.
Da non perdere, se si viaggia con bimbi in età scolare, è l’Acquario di Livorno che, dalle creature del mare, apprezzabili nelle 33 vasche al piano terra, accompagna a scoprire il mondo di rettili, e insetti, fino a mostrare le bellezze di terra, dalla terrazza panoramica che permette di godere di una vista unica fatta di colline, isole e mare.
Ristorante Serendipity: una garanzia, se si ama il pesce fresco. Il ristorante, oltre a servire piatti di mare con una certa attenzione all’estetica e alla cura dei dettagli, si trova direttamente sul mare, il che permette ai più piccoli di divertirsi in spiaggia mentre papà e mamma finiscono di cenare.
Enoteca Tognoni: il posto ideale per una cena al termine di un bel tour enologico. Ribollita, crostini e salumi locali sono i protagonisti indiscussi per uno spuntino o un pasto completo presso questa enoteca che, naturalmente, non manca di offrire i vini dei migliori produttori locali.
Al Polpo Marino: ecco un’idea originale per uno spuntino durante o dopo una giornata di mare! Appena accanto alla bellissima spiaggia del Golfo di Baratti, non si può non notare questo pittoresco chiosco che serve street food di pesce freschissimo. Da non perdere il polpo, il panino con la soppressata di polpo ed il fritto misto, il tutto annaffiato da ottimi vini.
Particolarmente adatto alle famiglie con bambini sia per le tipologie di bungalow e case mobili che per la piscina con giochi d’acqua e scivoli, il camping village Le Pianacce è perfetto per le vostre vacanze in Toscana. Grazie alla sua posizione strategica, è possibile raggiungere agevolmente sia la costa degli etruschi che Pisa, Volterra, Firenze.
La Casa di Arietta Soggiornare in questa antica dimora significa vivere il passato di questa terra. I muri raccontano storie antiche e trasudano cultura. I letti in ferro battuto, il camino, la vista sul borgo medievale, i profumi dei raccolti, la pietra a vista, il silenzio…tutto concorre a vivere un’esperienza unica. L’appartamento è composta da 2 camere (fino a 5 posti letto), una splendida sala col camino, la cucina e il bagno.