Rispetto ad altre zone della Calabria, la Costa degli Aranci offre risposte a variegate esigenze. Ad esempio, qui, sono presenti molti servizi turistici, come lidi e ristoranti ma anche un’infinita distesa di spiagge libere e, a tratti, selvagge. Ciò che fa di questa zona, una delle migliori località per famiglie in Calabria è soprattutto la vicinanza con la il Parco Nazionale della Sila che offre tante esperienze a chi non intende dedicarsi solo alla vita da spiaggia.
In un’area geografica compresa tra Botricello a Guardavalle Marina tante cittadine con moltissime iniziative previste per l’estate e, una zona, quella di Cirò, che regala una cultura del vino unica in tutta la regione.
Dimenticate gli slalom tra gli asciugamani altrui, per conquistare un tuffo in mare, o la tortura di ascoltare forzatamente i discorsi dei vicini di ombrellone. Qui, infatti, gli spazi sono generosi ed il contatto con la natura commisurato alle proprie esigenze.
La trasparenza del mare è una costante, nel senso che è assicurata in tutta questa Costa: a tratti rocciosa, a tratti ciottolosa o sabbiosa. Tra le spiagge della zona più adatte ai bambini c’è, senza dubbio, quella di Simeri Crichi, che offre un ampio arenile sabbioso. A nord della Costa degli Aranci, un altro bagno da non perdere assolutamente è quello con vista Le Castella, a Isola di Capo Rizzuto. Qui, una spiaggia dai toni rossicci si immerge in un mare che è una tavolozza di colori e offre una bellissima vista sul fortino, simbolo della città, proprio in mezzo all’acqua.
Anche Soverato, città famosa per i suoi peperoncini infuocati, offre un’esperienza balneare unica: una spiaggia di sabbia che corre parallela all’attrezzatissimo lungomare, si rende adatta alle famiglie che vogliano godere della natura senza lasciare troppo distanti i servizi.
Le attività da fare in famiglia, se si soggiorna in una delle località della Costa degli Aranci, sono moltissime anche se ci si allontana un po’ dalla spiaggia.
Sellia Marina, ad esempio, oltre alle sue bellissime spiagge, offre due interessanti attività da fare in famiglia:
Ma anche spostandosi da Sellia, le località per famiglie in Calabria, che offrono attività alternative al mare sono moltissime:
Un capitolo a parte va dedicato al Parco Nazionale della Sila del quale, partendo dalla Costa degli Aranci, risulta molto comodo visitare la parte più meridionale.
Visitare il Parco Nazionale della Sila è un’esperienza dai mille risvolti perchè si tratta di un posto che offre moltissimi tipi di esperienza. Un’esperienza è comune a tutti, però: l’aria che si respira qui è definita la più pulita d’Europa!
Per iniziare la visita in Sila, è opportuno cominciare da uno dei centri visita, dove sono spiegati la filosofia, l’ambiente e le regole del Parco e, se si visita con bambini, è consigliabile visitare l’area del sito intitolata Il Parco dei Bambini. Il Parco Nazionale della Sila è immenso, dunque, se si soggiorna sulla Costa degli Aranci, se ne potrà, al massimo, visitare la parte meridionale. Niente paura, anche limitandosi a questa zona, le bellezze di cui godere e le attività a cui dedicarsi in famiglia sono notevoli.
Il mare c’è, ed è stupendo, i divertimenti non mancano, per la felicità dei bambini, il musei e la natura offrono molte opportunità di apprendimento. Ma non è tutto. La Calabria è la patria del buon cibo e la capitale della tradizione a tavola e, la Costa degli Aranci, in particolare, è anche la zona della regione più vocata alla produzione di ottimi vini.
I peperoncini, i funghi, gli ortaggi che vedono il trionfo delle melanzane, le mandorle, la pasta di casa, l’olio, l’origano, il maiale, la capra, le soppressate, l’nduja e chi più ne ha più ne gusti: in questa zona è impossibile non essere soddisfatti dalla cucina locale.
La zona di Cirò è, senza dubbio, una delle zone dell’Italia Meridionale più famose per la produzione di vini ottenuti da vitigni autoctoni. Grandi protagonisti sono i vitigni Gaglioppo e Magliocco ed il Greco Bianco che danno vita al Cirò DOC, nelle versioni rosso e bianco.
Un ottimo modo per scoprire questo prodotto locale, mentre i bambini possono godere di luoghi in mezzo alla natura, è quello di organizzare una degustazione in cantina. L’Azienda Agricola Librandi, tra i produttori di vino calabresi più conosciuti, offre la possibilità di partecipare a dei tour guidati di vigne e cantine. Il tour dal titolo “Giornata Librandi” è particolarmente adatto alle famiglie in quanto i bambini saranno felici di salire sul pick-up che li porterà a spasso tra le vigne, mentre i genitori accoglieranno con entusiasmo la possibilità di pranzare in azienda degustando i vini Librandi.
Alla Vecchia Osteria U Nazzularu (Strada Statale 106, 88050 La Petrizia, Sellia Marina CZ): posto ideale se si vuole gustare la cucina tipica calabrese in un ambiente molto particolare e con un servizio decisamente professionale.
Ristorante El Papero: a Cropani, questo ristorante risulta particolarmente adatto alle famiglie. Intanto perchè, affianco alla possibilità di scegliere i piatti più tipici della cucina locale offre una scelta di panini che può essere più gradita ai piccoli e poi perchè, spesso, in occasioni speciali, i proprietari si travestono a tema per la gioia dei bimbi.
Agriturismo Villa Vittoria: pur non trovandosi proprio nella Costa degli Aranci, questo agriturismo merita davvero di essere visitato. Un enorme orto, una fattoria didattica, un piscina, tanto spazio per giocare e, una cucina insuperabile. Vale la pena di mettersi in auto per trascorrere un’intera giornata in questa oasi.
Se la Costa degli Aranci è la destinazione delle tue prossime vacanze, allora Le Castella Village ,a Isola di Capo Rizzuto, è l’ideale, soprattutto se viaggi in famiglia. Non solo una posizione splendida per chi ama il mare e le spiagge da sogno ma anche tanti servizi che rendono la vacanza con i bambini un’esperienza unica: grande zona dedicata ai più piccoli, con piscine, giochi, campi da gioco e intrattenimento diviso per fascia di età, senza dimenticare le attenzioni, in camera e al ristorante, per i piccolissimi e le loro mamme.