Lasciatevi alle spalle le splendide, ma un po’ “Choosy” località della Costiera Amalfitana e, diretti verso sud, vivete, fino all’ultima goccia, la meraviglia di del Cilento. Un posto bellissimo ma anche strategico, perchè può essere scelto come base per una vacanza alla scoperta delle meraviglie d’Italia. Nulla è troppo lontano: Salerno, Napoli, la Lucania e la bellissima Calabria del Nord. Questo solo nel caso in cui non ci si accontentasse delle tante meraviglie presenti, magari ad un passo dal proprio hotel.
Il Cilento è una meta turistica che viene scelta, anzitutto, per il suo mare, sempre tra lo zaffiro ed il turchese. Le spiagge sono infinite, in varietà e quantità, anche se, a volte, le dimensioni sono ridotte ma, si sa, nelle scatole piccole ci sono gli oggetti più preziosi.
Alcune spiagge sono raggiungibili solo via mare, molte sono adatte a chi pratica sub ma non mancano quelle ideali per i bambini, ecco una breve selezione:
Il Cilento non è solo mare, anche se, durante una vacanza in questa zona, non ci si allontana mai troppo abbastanza da smettere di desiderarlo!
Le avventure che una vacanza in Cilento offre sono davvero variegate e tutte hanno, come obiettivo finale, la scoperta del bello e del prezioso. E tu, quale avventura scegli di far vivere ai tuoi esploratori?
L’area archeologica di Paestum è famosa in tutto il mondo ma, forse, non tutti sanno che, da qualche tempo, il sito riconosciuto patrimonio dell’Unesco e simbolo della Magna Grecia, è una realtà accessibile, grazie a “Le Nuvole”. Ogni terza domenica del mese, infatti, con il Paestum Family Lab, tutti i bambini dai 4 anni in su, potranno diventare appassionati di storia antica e di cultura greca, realizzando anche dei bellissimi lavoretti da portare a casa.
Le coste del Cilento sono ricche di insenature e cavità che nascondono tesori ma, per scoprirli, occorre una buona imbarcazione, oltre alla capacità di provare ancora stupore. Senza dubbio, da non perdere è la gita in barca alla bellissima Grotta Azzurra, con partenza da Palinuro e bagno alla Spiaggia del Buondormire. I vostri bimbi troveranno un’acqua di un azzurro unico e penseranno che i fondali siano tempestati di zaffiri. Non rovinate questo momento spiegando che, in realtà, il colore dell’acqua è da attribuire a dei giochi di luce sottomarini.
Unico sito speleoligico, in Europa, che permette di navigare un fiume sotterraneo che sgorga dalla profondità del suolo per poi riemergere in superficie. Grazie alla Fondazione Mida la scoperta di questo posto unico è molto più che una gita nei sotterranei. Oltre all’immersione in un contesto surreale, che è quello della grotta, si può visitare il Museo del Suolo ed il Museo Speleo Archeologico, con tante attività e laboratori per bambini e ragazzi.
Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei plessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica.
Alle Gole del Calore, a Felitto, è possibile scoprire un fiume scavato in una profonda gola carsica. Un’escursione in pedalò o in canoa, prima e una visita guidata di trekking, oi, faranno scoprire che il vero tesoro è sotto i propri occhi!
Una visita al MUsea-Museo Vivente del Mare è d’obbligo se si è in vacanza in Cilento con i bambini. Qui si possono vedere simpatici esemplari di fauna acquatica nel loro habitat naturale.
Esplorare, scoprire e, alla fine, conquistare un bel bottino di esperienze vale sicuramente la pena ma, poi, una vacanza in famiglia deve prevedere anche un momento in cui la tenuta dell’eslporatore viene smessa a favore del costume o degli shorts.
Una giornata all’Acquafarm, vicino a Spineta, è un premio davvero prezioso e…rinfrescante! Tanti scivoli per tutti i gusti e i gradi di coraggio e, per i bambini, aree gioco interne ed esterne dove divertirsi con papà, mentre mamma si gode un bel bagno di sole o un idromassaggio, prima di assistere tutti insieme ad uno spettacolo in piscina.
In Cilento offre un altro tipo di tesori: quelli il cui valore si scopre assaggiandoli. Così, l’oro giallo del Cilento è contenuto in un bicchiere di Fiano, mentre l’oro bianco compone una mozzarella di Battipaglia.
Per chi preferisse l’argento, le alici di Menaica sono, invece, la scelta più indicata.
Il Cilento è ricco di posti mondani ma, vista la propensione all’esplorazione, meglio andare alla ricerca di luoghi davvero tipici e tradizionali.
Il Giardino dei Ciliegi: a Sanza, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, è un paradiso per i bambini e per il palato di tutta la famiglia. Immersi in una bellissima campagna, sarete accolti da Emiddio e dalla sua famiglia per iniziare un viaggio nei sapori cilentini. Porzioni super abbondanti e sapori veri, oltre alla possibilità, per i bambini, di giocare nel grande parco giochi e di vedere gli animali.
Azienda Agricola: Un posto nato da un sogno e dove il sogno dura dalla nascita dei prodotti fino al loro consumo. Vedere come viene munto il latte per produrre la mozzarella che si gusterà al bistrot è il segreto che per convincere i vostri bambini ad assaggiare molte più cose di quanto vi sareste aspettati. Non abbiate fretta, potrete continuare a gustare i prodotti di questa azienda in tutta calma, anche se i vostri bambini si saranno stufati di scoprire gusti e preferiranno andare a giocare nel grande parco giochi.
A Battipaglia, a nord del Cilento, il Sunrise Accessible Resort sembra nato apposta per le vacanze inclusive. Un vero resort con spiaggia riservata direttamente sul mare che concede una vacanza con tutti i comfort e le attenzioni che rendono il soggiorno molto piacevole anche alle persone con bisogni specifici come anziani, disabili o famiglie con bambini. Perchè tutti hanno diritto ad una vacanza vera!