La Costa Ionica Calabrese, dalla punta dello Stivale fino ai confini con la Puglia è piena di scorci fatti di mare e paesaggi incredibili in mezzo a cui si intravedono tradizioni, storie e gioielli enogastronomici. Non tutti, però, sanno che il tratto intorno a Cirò e Rossano Calabro è ricco di occasioni di scoperta delle bellezze della natura da vivere anche con i bambini.
Dopo un bagno in una delle bellissime spiagge della Costa degli Aranci, tra cui quelle di Le Castella e di Torre Melissa sono, senza dubbio, le più famose, Cirò Marina è una tappa che, in genere, i bambini concedono ai genitori più golosi.
Sì, perchè se Cirò è famosa per le proprie spiagge, selvagge e poco affollate, il vero motivo per cui ci si ferma a Cirò è da ricercare più a tavola che al mare.
Chi ama il vino sa che in questa zona si produce il prodotto più apprezzato di tutta la Calabria: il Cirò, appunto.
In questa zona, infatti, si trovano alcune delle cantine più conosciute e all’avanguardia di tutta la regione, come Tenuta Iuzzolini, ‘A Vita e l’Azienda Vitivinicola Librandi. Tutte e tre queste cantine, aprono le porte, su appuntamento, alle famiglie che vogliano conoscere il mondo del Cirò e, a scoprire come e dove nasce il vino, inaspettatamente i bimbi non si annoieranno poi così tanto.
La cucina di questa zona, al contrario di quella tipica di altre zone della Calabria, è ricca sia di piatti a base di pesce, sia a base di carne. Ecco perchè il Cirò rosato è il vino più bevuto!
Il cibo è una buona base, si sa, ma non è tutto. Cirò è comunque un’ottima meta anche per fare un po’ di vita da mare e, se si cerca una spiaggia particolare, in mezzo ai tanti chilometri di spiaggia libera, si nascondono dei veri e propri gioielli. Punta Alice, ad esempio, è un angolo di sabbia dorata e movimentata da piccole dune che si tuffa in un mare sempre cristallino. Anche i Mercati Saraceni, un’antica struttura, costruita nel XVIII secolo, in riva al mare, sono da scegliere se ad un bel bagno in mare si vuole unire la visita di una zona storica.
Ci si può davvero spingere a definire Rossano Calabro, una bella cittadina affacciata sulla Costa degli Achei, la capitale della Calabria da vivere in famiglia con bambini in età scolare. Questo perchè, qui, è possibile vivere molte esperienze culturali e ricreative adatte anche ai più piccoli.
Ecco le tre esperienze da non perdere se ci si ferma un paio di giorni a Rossano Calabro.
Una visita al Museo della Liquirizia Amarelli non è un’occasione preziosa solo per gli amanti di questa gustosa radice ma è l’opportunità di scoprire la storia bicentenaria di un’azienda familiare ancora oggi in piena attività.
La visita inizia in una sala in cui i bambini possono osservare gli usi e gli utensili tipici della cultura contadina che caratterizzava questa zona ai tempi della nascita dell’azienda per opera della Famiglia Amarelli.
Si prosegue alla scoperta della raccolta della liquirizia e dei metodi, nonchè degli strumenti, utilizzati nell’arco degli anni, per la sua lavorazione e la sua conservazione. Tante le curiosità su come sono cambiati i gusti ed il packaging. Durante tutto l’anno, escluso il mese di agosto, la visita continua nel reparto produzione per assistere a tutto il processo produttivo prima di fare acquisti allo shop.
Il Museo della Liquirizia Amarelli aderisce al circuito Viviparchi riconoscendo, ai possessori di tessera, uno sconto sugli acquisti in azienda.
Il Museo Diocesano e del Codex è, tra tutti i punti di interesse di Rossano, forse, il meno baby friendly ma, di sicuro, il più importante.
In questo museo nel centro storico cittadino, infatti, è conservato il Codex Purpureus Rossanensis, uno degli evangelieri più antichi al mondo. Dichiarato dall’Unesco parte del Patrimonio dell’Umanità, il Codex, la cui realizzazione va fatta risalire tra il V e il VI secolo, è avvolto dal mistero per quanto riguarda l’identità del suo autore.
Nonostante, bisogna essere onesti, i bambini facciano fatica ad appassionarsi alle opere esposte nel museo, la vista dei disegni, colorati e quasi tridimensionali, contenuti nel Codex ,ed il video – racconto sulla storia del manoscritto, riconquistano l’attenzione dei piccoli visitatori.
L’Acqua Park Odissea 2000 è il parco acquatico che non ti aspetti a Rossano! Tra i parchi acquatici più grandi d’Europa, l’Odissea offre la possibilità di trascorre un’intera giornata di divertimento, tra scivoli per bambini, discese adrenaliniche, spray park e tanta musica.
Molto apprezzati i servizi che comprendono docce e spogliatoi puliti e curati e un’intera zona nursey con fasciatoi, scalda biberon e seggioloni per i più piccoli.
Un motivo in più per venire all’Odissea? Se hai la tessera Viviparchi, i tuoi figli, fino a 13 anni non pagano!
Quando di torna dalla Calabria, si sa, l’appuntamento più temuto è quello con la bilancia! Salumi dal sapore intenso, caciocavalli curati al punto giusto, dolci melanzane e pasta di casa. Come resistere a tutto questo?
Anche i ristoranti in cui gustare queste prelibatezze, spesso anche ad un prezzo inferiore a quello che ci si aspetta, non mancano.
Dattilo Ristorante
La Calabria, è la patria del buon cibo ma, trovare un ristorante dove la fedeltà alle materie prime locali viene mixata con l’eleganza della location e la raffinatezza nella presentazione dei piatti non è cosa da tutti i giorni. A Strongoli, tutto questo è possibile, grazie all’arte di Caterina Ceraudo chef nel suo ristorante di famiglia da cui gli ospiti escono increduli e deliziati.
Un posto bucolico ed elegante al tempo stesso da cui godere di un bellissimo panorama sulla città e sulla costa cirotana. Cassette di verdura appena raccolta sono esposte davanti al bbq dove carni e pesci vengono arrostiti sul momento. Il menu è molto ampio, e comprende anche le pizze, ma le materie prime sono tutte fresche e genuine. Si mangia in veranda, nella sala o all’aperto e il conto è una piacevole sorpresa.
Situato all’interno dell’omonimo B&B ma aperto anche chi non pernotta, questo ristorante di Rossano Calabro unisce la tradizione ad un pizzico di originalità. Formaggi e salumi locali sono serviti come antipasti prima del pezzo forte: la cotoletta impanata farcita in tantissime versioni diverse. Non dimenticare di assaggiare una buona bottiglia di Cirò o di Aglianico
Anche se una vacanza itinerante non prevede il resort o il villaggio che, in genere, sono le soluzioni più adatte ad una famiglia con bambini, non mancano alcune soluzioni valide per il pernottamento. Eccone alcune:
Dopo il viaggio in auto, la piscina di questo B&B Rossano Calabro è proprio quel che ci vuole! La proprietaria, mamma di due ragazzi, accoglie con molta gioia le famiglie con bambini a cui offre consigli di visita molto approfonditi. L’alloggio per le famiglie è davvero spazioso e comprende una cucina con maxi frigo (ideale per le scorte di salumi in viaggio!) e cucina completa di tutto. Per chi lo desidera, con un piccolo sovrapprezzo, è possibile affittare ombrellone e sdraio in spiaggia.
Il Gabbiano Family Hotel Residence
A Cirò, vicinissimo alla bella Punta Alice, questo hotel, con alle spalle una verdeggiante pineta, offre tante attività e spunti di divertimento, oltre, naturalmente alla spiaggia privata su un bellissimo mare. La scelta è tra camere di hotel, tutte adatte alle famiglie, appartamenti in residence oppure...il trullo sul mare: unico esemplare in tutta la Calabria!