Polsa è una frazione di Brentonico, dove tutto, in inverno, si tinge di bianco.
La stazione sciistica di Polsa-San Valentino, infatti, vanta 40 km di piste con 9 impianti di risalita oltre a moltissime altre attrazioni per chi ama lo sci e le attività da praticare sulla neve.
La Scuola Sci Monte Baldo è il posto ideale per trascorrere indimenticabili giornate sulla neve in famiglia.
Il centro, infatti, dispone di oltre 50 maestri di sci specializzati in ogni livello e anche molto preparati nell’insegnamento a bambini e a portatori di disabilità.
Presso il Kinder Garten i bambini possono imparare e divertirsi grazie alla presenza di tapis roulant, giochi e personale specializzato.
A Malga Susine il NeveLand aperto a tutti, mette a disposizione dei più piccoli un parco giochi gonfiabili; un’occasione per prendersi una pausa dallo sci.
Ottima alternativa infine per le famiglie che non sciano sono le piste di pattinaggio su ghiaccio naturale di Polsa e San Valentino, aperte anche dalle 20.30 alle 22.30 per scivolare sotto la luce delle stelle.
Le piste sono ampie ed ben esposte al sole, risultano essere molto sicure e facilmente accessibili e per questo particolarmente apprezzate dalle famiglie. La presenza di grandi campi scuola serviti da tapis roulant di ultima generazione rappresenta inoltre una delle mete ideali per chi desidera imparare a sciare e slittare in libertà e sicurezza.
Per le famiglie che, al brivido, preferiscono la tranquillità abbinata a paesaggi unici, lo sci di fondo è la scelta giusta. A Polsa infatti ci si può godere una bella sciata di fondo in famiglia, grazie alla presenza di piste con pendenza minima adatte anche ai principianti assoluti.
Per una vacanza in montagna all’insegna della cultura, non mancano le visite ai musei.
A Brentonico, infatti, è possibile visitare il Museo del Fossile, attorno al quale si snodano gli incantevoli viali del Giardino Botanico di Brentonico, che raggiungono il loro massimo splendore in primavera ed in estate.
Qui si possono osservare oltre 1000 esemplari di fossili che testimoniano antichissime forme di vita.
Altra visita imperdibile con la famiglia a Rovereto: Casa d’Arte Futurista Depero.
Si tratta della collezione donata da Fortunato Depero alla città: tarsie in panno, mobili, suppellettili in “buxus”, giocattoli e prodotti d’arte applicata.
Altro appuntamento importante, il Museo del Pianoforte Antico, dove, su prenotazione, è possibile partecipare ad una visita per osservare strumenti risalenti all’epoca di grandi musicisti.
Prima di rimettere gli sci ai piedi, una tappa da non è perdere è sicuramente quella presso il Museo della Cartolina, racconta la storia di un’invenzione dell’Impero austroungarico, che ha rivoluzionato il settore delle comunicazioni, oltre un secolo prima di twitter.
Cosa ne dite di una gita in tandem sulla neve? Sì, sulla neve….ma senza ruote e senza pedali!
Solo voi due, ad osservare, con un solo sguardo, montagne, valli e laghi dall’alto di un parapendio biposto. Questo cocktail di intimità al sapore di adrenalina viene servito dall’IFly Tandem di Arco a tutti i genitori in fuga dalla routine.
L’alternativa a un’esperienza child-free potrebbe essere rappresentata da una tranquilla, ma gustosa, visita guidata, con degustazione, ad una delle tante cantine e distillerie della zona.
Da non perdere, per chi ama il vino e l’architettura, una visita alla Cantina Mori Colli Zugna; sorseggiando dunque un calice di Muller Thurgau, vi gusterete il sapore unico di questo vino.
Un momento di gusto e divertimento o solo di gusto, con qualche sacrificio richiesto ai più piccoli? Qualunque sia l’obiettivo, la zona intorno a Brentonico, con le sue variegate proposte, permetterà di realizzarlo. Ecco alcuni spunti:
MASO PALU, a Brentonico, è un locale tipico, nell’aspetto e nella sostanza. In una classica baita di montagna, che sembra promettere ai viandanti calore e ristoro, è possibile gustare la cucina tipica della cuoca Emiliana, annaffiata con dell’ottimo Merlot.
PIZZERIA PINETA: da sempre gestita dalla famiglia Zeni ormai alla quarta generazione, si trova alla periferia del paese di Brentonico, con una splendida vista sulla Val Lagarina, è rinomata per la ricca proposta delle pizze. In più il locale ha ottenuto il marchio “esercizio amico dei bambini“, dato dalla Provincia Autonoma di Trento, dando servizi esclusivi per famiglie con bambini.
Che sia per una cena a lume di candela o in famiglia, per assaporare al meglio i sapori della Val Lagarina e dintorni, non si può rinunciare ad un calice di Marzemino, anche conosciuto come il vino di Mozart, grazie ad una citazione che esso si guadagnò nell’opera “Don Giovanni”.
Il Marzemino, ottenuto da un vitigno autoctono, ha un profumo gentile di frutti rossi, viola, una nota balsamica e una punta speziata. Bevuto insieme ad un piatto di polenta e funghi fa sentire subito a casa.
I servizi pensati per tutta la famiglia, le attività sportive e la comodità delle camere family rendono il Fabilia Family Hotel Polsa, un posto speciale per le vacanze delle famiglie.
La formula All Inclusive, il miniclub e Junior Club, rallegreranno le giornate dei bambini e i genitori non dovranno fare altro che pensare al piacere di essere in vacanza.