Sì, perché, con un po’ di impegno e fantasia, la traversata che, in quarantacinque minuti, conduce da Piombino a Portoferraio, può davvero trasformarsi in un’avventura. La terra che si allontana a poco a poco, il vento tra i capelli, i gabbiani che si avvicinano pericolosamente all’imbarcazione virando solo all’ultimo secondo e poi, di nuovo, “Terra in vista!” questa volta sconosciuta, tutta da scoprire…una vera e propria faccenda da pirati!
L’Isola d’Elba è la terza isola d’Italia, per vastità ed importanza. Si tratta di un territorio molto variegato, fatto di promontori, altipiani e coste prevalentemente sabbiose.
Una vacanza all’Isola d’Elba fa davvero felici tutti, ricca com’è di occasioni di ogni genere: la vita da spiaggia, le escursioni a piedi o in bici, ma anche a cavallo, le immersioni e l’attenzione all’intrattenimento anche dei più piccoli.
Proprio come al ristorante, approdare all’Elba significa aprire un menu caratterizzato da un’amplissima scelta fatta, però, di spiagge.
Ci sono spiagge rocciose, molte calette ma anche qualche spiaggia vasta e sabbiosa adatta alle famiglie con bambini. In queste spiagge, i bambini possono sentirsi davvero al sicuro, visto il lento digradare del fondale, l’acqua cristallina e la sabbia fine.
La spiaggia di Marina di Campo, posta a sud ovest dell’isola, è, senza dubbio, una delle più azzeccate per chi ha bimbi, anche molto piccoli, grazie alla sua vicinanza al centro abitato, dove poter soddisfare qualsiasi necessità, alla sua vasta area, sulla quale si alternano spiagge libere e stabilimenti privati, e al mare che diventa profondo solo dopo aver percorso decine di metri dalla battigia.
Posta al centro sud dell’isola, è la spiaggia Lacona che, oltre a vantare bassi fondali ed una sabbia fine e dorata, risulta particolarmente adatta a bimbi molto piccoli grazie alla sua vicinanza con una fitta pineta in cui è possibile rinfrescarsi nelle ore più calde.
Anche le spiagge di Procchio, nella parte settentrionale, e di Lido Capoliveri, situata nella penisola meridionale, risultano essere particolarmente adatte alle famiglie.
Altre spiagge consigliabili ai nuclei familiari con bambini in età 3 – 10 anni sono quella di Le Ghiaie, di Sant’Andrea, di Cavoli e di Fetovaia.
A dire la verità, per chi ha bimbi oltre i dieci anni, anche raggiungere alcune meravigliose calette non è affatto difficile, percorrendo agevoli sentieri in mezzo alla natura e, se si vuole godere di un po’ di pace, meglio scegliere insenature come quelle di Lo Zuccale, di Barabarca, di Sansone e di Pomonte, solo per citarne qualcuna.
L’Isola d’Elba non è solo vita da spiaggia. Grazie alla varietà morfologica, infatti, il territorio offre moltissime opportunità di escursioni e scoperte da cogliere nei giorni in cui non si ha voglia solo di relax.
Per chi desidera scoprire la natura in modo insolito, la soluzione giusta sta nelle passeggiate a cavallo proposte dai molti maneggi presenti sull’Isola. In particolare, il Centro Ippico Costa dei Gabbiani organizza passeggiate a cavallo o in pony adatte a principianti e ad esperti, oltre a corsi di equitazione e cavalcate serali con bagno finale che sono la ciliegina sulla torta per chi voglia fare dell’equitazione la protagonista della propria vacanza.
Anche per chi, alla sella preferisce il sellino di una bici, le occasioni non mancano e sono adatte a tutta la famiglia. Uno degli itinerari in bicicletta a misura di bimbo che promette scenari e scorci mozzafiato per tutta la famiglia “su due ruote” è quello che parte dalla Spiaggia dell’Innamorata, a sud est dell’Isola, arriva a Capoliveri e ritorna indietro, per una durata totale di circa 80 minuti ed una lunghezza di 19 Km.
Il Parco Minerario dell’Isola è una sorta di parco nel parco, in quanto è compreso nel territorio del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano.
La visita a questi luoghi, che raccontano secoli di attività estrattiva per mano dell’uomo, parte dal centro di Rio Marina dove, in un museo di oltre 600 mq sono esposti esemplari unici di minerali, insieme con attrezzi originali, utilizzati dai minatori, e foto d’epoca.
Dal museo, partono le escursioni alla miniera che, a scelta, possono essere a piedi o a bordo del caratteristico trenino che attraversa luoghi così vastamente brulli che ricordano la superficie lunare e la cui essenzialità è interrotta solo dalla presenza di esemplari di minerali. Inutile dire che la scelta del trenino è d’obbligo se si è in compagnia di piccoli esploratori!
Al termine dell’escursione, poi, bambini e ragazzi potranno essere coinvolti in attività didattiche e sperimentali che faranno loro vivere un’esperienza da piccoli geologi.
Dal mare alla montagna in 18 minuti. Anche questo è possibile all’Isola d’Elba, grazie alla cabinovia che, dalla città di Marciana, conduce quasi in cima, a circa 950 mt, al Monte Capanne, il più alto di tutta l’Isola.
Per i bambini, il bello sarà salire e scendere, mentre, per gli adulti, la vera ricompensa ad un senso di ansia e di vertigine eventualmente provato durante il tragitto, sarà l’impagabile vista su tutta l’isola e sulla totalità dell’arcipelago toscano.
Se si viaggia con bimbi particolarmente assetati di sapere, l’Isola d’Elba, sarà comunque alla loro altezza. Da non perdere, in questo caso, l’Acquario dell’Elba, a Marina di Campo, con le sue 80 vasche abitate da oltre 150 differenti specie di organismi marini mediterranei, raccolti in maniera etica.
Anche i futuri astrofisici e astrofili avranno il loro da fare se riusciranno a convincere mamma e papà ad organizzare una visita al Piazzale dell’Astronomia di San Piero dove meridiane, quadranti e cerchi di Ipparco sono a disposizione di tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza del cielo in un luogo in cui tra il cielo ed il mare si perdono davvero i confini.
L’Isola d’Elba è un posto in cui le iniziative per le famiglie si scoprono anche solo passeggiando sul lungomare o nei piccoli e caratteristici borghi del primo entroterra.
Parchi giochi all’aperto, piste di go Kart (Isola dei Pirati, vicino a Marina di Campo, per esempio) e parchi gonfiabili (Duna Park, vicino alla spiaggia Lacona oppure Amadeus, non lontano da Porto azzurro), sono numerosi in tutte le località frequentate dai turisti.
Per chi, all’improvvisazione, preferisse l’organizzazione minuziosa, siti web come Isola D’Elba App costituiscono delle mappe indispensabili da consultare costantemente.
La scelta tra i tanti locali, ristoranti e pizzerie sulle passeggiate lungo il mare di ogni paesino dell’Elba rischia di essere davvero difficile.
Ristorante Orti di Mare: a Capoliveri, in mezzo alla natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, una pergola accoglie chi voglia gustare ciò che nasce dagli orti di questa bio fattoria. Mentre i bambini si scatenano nel grande parco, i genitori potranno provare il piacere di assaggiare le verdure biologiche, le marmellate l’ormai richiestissimo gelato agricolo.
All’Osteria Polpo Briao di Porto Azzurro potete assaporare i gusti veri della tradizionale cucina dell’Elba con tanto pesce e tanta cura per valorizzare i piatti tipici, non mancano mai le Acciughine dell’Isola marinate e la Tonnina fresca. Il locale ha solo tavoli all’aperto e si trova in una piazzetta in zona pedonale quindi i bambini possono giocare lì intorno dopo aver gustato tante bontà!
La Locanda dell’Amicizia (Via Vallebuia-Seccheto – tel 0565/987051) è un gradevole ristorante immerso nel verde, dove gustare, a prezzi modici, piatti tradizionali o di pesce, mentre i più piccoli si divertono nel parco giochi della struttura.
L’Elba offre molte soluzioni di alloggiamento, dal B&B, alla guest house, fino al villaggio turistico o all’alloggio in affitto. L’importante è scegliere la giusta realtà in base alle proprie esigenze.
Camping Village Casa dei Prati a Capoliveri, non chiamatelo campeggio! Si tratta, infatti, di un camping village con diverse soluzioni abitative, come bungalow e appartamenti, che offre tutti i servizi di una famiglia in vacanza può avere bisogno, tra cui piscina, animazione e mini club.
Le Acacie Hotel & Residence. Affacciato sulla spiaggia di Naregno, questo complesso turistico risulta molto adatto a chi viaggia con bambini, grazie al servizio di animazione, al parco giochi, alla vicinanza col mare e alle offerte dedicate alle famiglie.