Family Magic: mercatini di Natale in Alto Adige
Inaugurano il 26 novembre in cinque città dell’Alto Adige gli attesi mercatini di Natale. In questo luogo magico si incontrano luci, colori e profumi per creare atmosfere natalizie davvero suggestive. Presenza di bancarelle stracolme di oggetti dell’artigianato locale, di candele, di dolci tipici e di altre specialità culinarie. Non è finita.. per i bambini tanti eventi dedicati!
VIVERE IL NATALE IN LOCALITA’ MAGICHE
Quest’anno tornano i meravigliosi mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico dal 26 novembre al 6 gennaio 2022.
Cinque destinazioni diverse che vogliono raccontare le loro tradizionali in questa occasione magica.
Da qualche anno presentano la novità: una “luce verde”, la certificazione Green Event che l’Ecoistituto Alto Adige ha riconosciuto ai mercatini, perché anche l’Avvento sia vissuto in modo eco green valorizzando i prodotti regionali.
MERCATINI DI NATALE A BOLZANO
Il mercatino di Natale di Bolzano in Alto Adige è il più grande d’Italia. Grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther con un grande albero per l’Avvento.
Tra le numerose casette di legno si possono assaggiare deliziosi dolci natalizi come lo Zelten e sentire tante canzoni natalizie.
Sono numerose le iniziative pensate per i i bambini; dal parco di Natale, nel parco della Stazione, dove possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in piazza Municipio dove si divertiranno sulla grande pista di pattinaggio. In piazza Walther, infine, i più piccoli potranno regalarsi un giro sul bellissimo carrousel o sul trenino elettrico.
MERCATINI DI NATALE A MERANO
Ogni anno animano il centro cittadino offrendo manifatture e prodotti di qualità della tradizione altoatesina.
È inoltre possibile pattinare in Piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna o assistere a concerti natalizi. Il divertimento per i piu’ piccoli non manca mai: infatti sono previste numerose attività di animazione e possibilità di partecipare a laboratori creativi per la realizzazione di biscotti da apprendere all’albero o corone dell’avvento.
MERCATINI DI NATALE A BRESSANONE
Tra i numerosi stand gastronomici si trovano solo prodotti che sono stati realizzati o rifiniti in Alto Adige. Sono ideali per i regali di natale per parenti e amici. Tra queste, è impossibile rinunciare ai dolci natalizi e al pane del panificio Profanter (Profanter’s Backstube); possibilità di degustare, tra i vari stand, vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci.
Per i piccini che, alle golosità preferiscono l’oggettistica, allora, l’appuntamento è fissato presso il Museo Diocesano dove un laboratorio insegnerà loro a creare un presepe fai da te.
A Bressanone tradizione e modernità si uniscono per i suoi 30 anni di festa tradizionale natalizia.
Confermato anche quest’anno il light musical show “Liora” nella suggestiva cornice della Hofburg, il Palazzo Vescovile. Lo show regalerà all’atmosfera natalizia una buona dose di divertimento per quelli che a Natale restano sotto i riflettori: i bambini.
Aspettare il Natale a Bressanone è più emozionante se, tutti i giorni, alle ore 16.00 in punto, ci si presenta alla trepidante apertura quotidiana del calendario dell’Avvento, durante la quale, tra impazienza e curiosità, i bambini riceveranno piccoli regali e, con un pizzico di fortuna, potranno anche vincere dei premi.
MERCATINI DI NATALE A VIPITENO
I bambini qui sono protagonisti dell’apertura delle finestre del Calendario dell’Avvento, immersi nella magia natalizia e profumi con graziosi angioletti che distribuiscono dolci sorprese. Per la gioia dei bambini è possibile fare giri in carrozza attraverso le vie della città più alta dell’Alto Adige e le visite alle miniere di Ridanna . E per tutti, grandi e piccini, ogni giorno la città sforna dolci doni per il palato (Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa come i “Lebkuchen”). Novità 2021: il nuovo concerto di campane sulla Torre delle Dodici tutti i giorni alle 17.
MERCATINI DI NATALE A BRUNICO
Brunico con le sue tradizione bancarelle natalizie, offre i più caratteristici prodotti artigianali, specialità dolciarie per tutti i gusti e tanti giocattoli in legno per i i piu’ piccoli.
Gli artigiani mostrano dal vivo come vengono realizzati i prodotti tradizionali dell’Alto Adige.
Anche quest’anno propone un coinvolgente programma per bambini e dedica luoghi per chi desidera un Natale “controcorrente”, lontano dal traffico cittadino.
LA MAGIA DEL NATALE SI DIFFONDE…ALTRI MERCATINI!
I mercatini di Natale della Valle Gardena continuano a vivere la loro tradizione natalizie offrendo articoli in legno, vetro e lana come regalo da mettere sotto l’albero.
A Ortisei, invece, dal 3 dicembre al 6 gennaio 2022, l’appuntamento è con “Paese di Natale“, mercatino con oggetti tipici, di artigianato e gustose specialità culinarie.
I turistici possono anche andare alla scoperta del Mercatino di Santa Cristina (dal 6 al 30 dicembre 2021), dove è anche possibile gustare le specialità gastronomiche tirolesi e immergersi nella suggestione di “Magic Town” (dal 6 al 30 dicembre 2021).
Da qualche anno una novità: “Mountain Christmas“, il mercatino di Selva Gardena ispirato al mondo dello sci.
Le piste da sci saranno idealmente trasferite in paese, grazie a una striscia continua di luci, a 13 piccole cabine della funivia in legno e alle casette in legno in cui sarà possibile gustare il pan di zenzero, il vin brulè, le torte fatte in casa o acquistare oggetti natalizi (dal 5 dicembre all’8 gennaio 2022).
Da non perdere il suggestivo Mercatino di Natale sul Lago di Carezza in Val d’Ega, con il lago illuminato nell’incantevole cornice del Latemar e del Catinaccio (27 – 28 nov; 4-5 dic; 11-12 dic; 18-19 dic).