Arriva la Stanza delle Farfalle a Cesano Boscone
La Fondazione Sacra Famiglia presenta la sua “Stanza delle Farfalle”:una bellissima esperienza sensoriale anche per bambini con disabilità.
La Stanza delle Farfalle: un’esperienza plurisensoriale e super inclusiva
E’ nata a Cesano Boscone, la la nuova Snoezelen Room realizzata nell’unità Santa Maria Bambina di Fondazione Sacra Famiglia. Si chiama Stanza delle Farfalle e mira a stimolare sempre di più i bambini con pluridisabilità e deficit importanti.
Effetti luminosi, musicali, uditivi, percezioni tattili e odori sono gli stimoli sensoriali presenti, che si uniscono a tecnologie adattabili alle diverse caratteristiche e richieste dei pazienti ed alla presenza di operatori e caregiver competenti e preparati a rispondere al meglio alle loro necessità.
L’ambiente si divide in due zone: uno destinato al rilassamento e l’altro alla stimolazione. Ecco come ogni senso viene stimolato nella Stanza delle Farfalle:
- Vista: subito all’entrata si trovano tende a fibre ottiche, pannelli a led comandati dalla voce o da un battito di mano, un tubo a bolle interattivo, fasci di fibre ottiche che cambiano colore, corpi illuminanti a soffitto che si muovono, un cielo stellato e luci che disegnano voli di farfalle sulle pareti.
- Tatto: il tatto viene stimolato grazie a pavimenti e porte che ricordano la sabbia del mare
- Olfatto: vengono continuamente diffusi aromi piacevoli
- Altre sensazioni: unico è lo stimolo che offre la poltrona dell’abbraccio.
La metodologia Snoezelen e La Stanza delle Farfalle
La Stanza delle Farfalle di Cesano Boscone si ispira alla Metodologia Snoezelen, nata in Olanda negli anni Settanta. Questa filosofia prevede una stimolazione di tutti i sensi al fine di aiutare i ragazzi disabili a rilassarsi e a compiere dei progressi nella loro crescita personale.
La Stanza delle Farfalle è stata donata dal Sovrano Ordine di Malta-Pellegrinaggi Lombardia e dalla famiglia Montecchi e il progetto è stato curato da HC-engilabes&Safe srl con il coordinamento dell’Ingegnere Enrico Orofino.
Maggiori informazioni: Fondazione Sacra Famiglia Onlus