Alla Reggia di Venaria a Torino con le “Domeniche del gioco”
Un viaggio unico per i bambini e le famiglie nel mondo del gioco, tra mostre, spettacoli e momenti di coinvolgimento nei Giardini della Reggia!
Con il weekend di Pasqua prendono il via le Domeniche del Gioco, il programma di attività di gioco e spettacoli ambientati nei Giardini della Reggia di Venaria tutte le domeniche e i festivi, fino al mese di ottobre.
Da domenica 24 Aprile è aperto il fiabesco Fantacasino con i suoi giochi di legno, le macchine da gioco e i divertenti animagici con i loro nomi fantastici, evocativi, che lasciano spazio alla meraviglia. Al piano terra del Fantacasino, nella Stanza della Macchine Gioco, ci si potrà divertire con il Cacciamostri, lo sparapalline automatico, il Pirlo, la Gruviera, la giostra bicicletta, lo Schojei; al primo piano, nella Stanza della Musica, ci sono il Tartatamburo, l’Animorgano, il Carillon e, appeso al soffitto, il meccanismo che muovono i due fantastici “cervi”: Camillo e Delfina.
PLAY: UN ANNO TUTTO DA GIOCARE PER I BAMBINI
Nell’ambito di “PLAY. Un anno tutto da giocare”, il programma tematico de La Venaria Reale per il 2022-2023, la Reggia offre così ai visitatori l’opportunità di vivere un viaggio unico nel mondo del gioco, con artisti del circo contemporaneo e giocolieri che animano i Giardini e i cortili della Reggia con coinvolgenti spettacoli ed esibizioni.
PLAY: LE MOSTRE 2022
Al tema del gioco sono dedicate anche le mostre del 2022, con i rimandi storici all’interno della Reggia e al divertimento e ai momenti ludici dei sovrani, ma anche con uno sguardo puntato sul presente col desiderio di tutti di dedicarsi anche a momenti di spensieratezza:
- DALLE PIAZZE ALLE CORTI. STORIE DI GIOCHI E SPETTACOLI TRA ’700 E ’800| Dal 9 aprile al 18 settembre 2022: con la regia e la narrazione di Arturo Brachetti, allestimento di Peter Bottazzi.
Dalle piazze alle Corti, storie di giochi e spettacoli tra ‘700 e ‘800 propone alcune significative rappresentazioni di giochi e spettacoli tra Corti, teatri e piazze da Torino capitale Sabauda alle città di provincia, presentando rare testimonianze iconografiche del ‘700 e ‘800 fra cui dipinti delle Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti provenienti dal Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. - FOTO IN GIOCO! UN RACCONTO DI 18 FOTOGRAFI ITALIANI| Dal 9 aprile al 18 settembre 2022:
In collaborazione con Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino Foto in Gioco! il mondo dei giochi di piazza e dello spettacolo all’aperto visto attraverso l’obiettivo di 18 celebri fotografi italiani che documentano la trasformazione delle tante modalità di giocare e divertirsi dal secondo dopoguerra fino alla nascita della moderna industria dell’intrattenimento.Letizia Battaglia, La bambina con il pallone. Quartiere Cala, Palermo, 1980, stampa digitale su carta
- PLAY, VIDEOGAME, ARTE E OLTRE| Dal 22 luglio 2022 al 15 gennaio 2023: La prima grande mostra che indaga i videogiochi come “decima forma d’arte” praticata da 3 miliardi di persone nel mondo, riconoscendone i profondi impatti nella società contemporanea. Lungo le dodici sale del percorso espositivo delle Sale delle Arti, le tele digitali dei grandi maestri dei videogiochi entrano in dialogo con i celebri artisti del passato e del presente invitandoci a riflettere sulle nuove estetiche, culture, linguaggi, politiche ed economie del XXI secolo.
CAMPIONATO MONDIALE STREET MAGIC
A partire dalla primavera e per tutta l’estate, tanti saranno gli eventi organizzati dalla Venaria Reale con tema conduttore il “gioco” come l’attesissimo Campionato mondiale di Street Magic che dal 2 al 5 giugno racconterà il gioco attraverso la magia e in tutte le sue declinazioni. Il programma propone, ogni giorno:
- Street Magic World Championship 2022: Una sfida tra i migliori Street Magicians al mondo seguiti dalla giuria ufficiale per decretare il nuovo Campione del Mondo! Ogni giorno dalle ore 14 alle 18 e finalissima domenica alle 18 nella Corte d’onore della Reggia.
- Museo delle Illusioni ottiche: con Mago Fax per scoprire gli inganni della mente. Un museo interattivo, la più grande collezione del mondo di illusioni ottiche, in cui “partire” alla scoperta di affascinanti segreti sul funzionamento del nostro cervello e scattare foto impossibili.
- Magic Corner: per vivere la magia da vicino e godersi l’emozione di un prestigio one-to-one
- Eco Magic School: per scoprire tutti i segreti sull’arte del riciclo attraverso il gioco e la magia.
Una vera Accademia della Magia in cui i Maestri di Masters of Magic, insegneranno come riutilizzare materiale da riciclare per costruire un gioco di magia e come metterlo in scena.
Le attività sono comprese in tutti i biglietti. Per chi vuole assistere ai soli spettacoli è necessario almeno il biglietto ai Giardini.
IL TRENINO DEI GIARDINI
Quale modo migliore per una famiglia con bambini per visitare il Parco basso, se non la Freccia di Diana, un simpatico trenino che accompagna i visitatori. Si parte dal Patio dei Giardini, si prosegue per La Peschiera e il Giardino delle Sculture fluide passando per la Fontana d’Ercole fino ad arrivare ai suggestivi resti del Tempio di Diana. Il giro del trenino coperto dura circa 25 minuti e i biglietti (4 euro Intero /3 euro ridotto) sono acquistabili presso il Patio dei Giardini.
Visitate il sito della Venaria Reale per restare aggiornati su tutti gli appuntamenti dedicati al gioco e alle famiglie!
La Venaria Reale
Piazza della Repubblica 4
10078 Venaria Reale (TO)
Tel. 011 4992300
mail: prenotazioni@lavenariareale.it
