Estate in Val di Sole con bambini: natura, benessere e divertimento in Trentino

Il Trentino, e in particolare, la Val di Sole, è perfetta per una vacanza estiva, tante occasioni di relax e scoperta della natura sono possibili e auspicabili per tutta la famiglia, soprattutto in estate. Il valore aggiunto? Andare al ritmo della natura, imparando a rispettare l’ambiente e noi stessi.
Passeggiate e scoperte nella natura e nella cultura
L’estate in montagna è sempre una carrellata di scoperte e di curiosi incontri adatti ad ogni età.
Gli animali si scoprono con rispetto nell’Area Faunistica di Pejo
Non c’è nulla di meglio che insegnare ad un bimbo l’osservazione rispettosa della natura. In Val di Sole, questo è possibile, anzi è doveroso! Questa è la morale da portare a casa dopo una visita al MMape – Mulino Museo dell’Ape, allestito presso il vecchio mulino di Croviana, in cui è possibile scoprire, in modo ludico, interattivo e sensoriale, l’affascinante realtà delle api. Un percorso guidato (da prenotare) porta alla scoperta del mondo delle api e si conclude con una dolcissima degustazione di miele locale!
Altra esperienza, stessa morale: gli animali si ammirano ma non si toccano! E’ quella che i bambini possono fare, anche in inverno, presso l’Area Faunistica di Peio, zona recintata all’interno del bosco, adibita a ricovero per animali, in particolare cervi, feriti o in cattiva salute. Oltre al percorso illustrativo, adatto a tutte le età, i bambini potranno avere la preziosa occasione di osservare un cervo a pochi centimetri di distanza, durante un pasto.

Tanta salute alle Terme di Pejo
Mamma, perché si chiama Val di Sole? Se volete raccontare una bella storia, potete spiegare ai vostri bimbi che questa valle si chiama così perché è sempre assolata ma che farete quando capterà una giornata nuvolosa, se non piovosa o, magari, con qualche fiocco di neve? Semplice, potrete dire loro la verità, ovvero che l’origine del nome di questa valle, deriva dal toponimo Sol che si riferisce alla divinità celtica delle acque Sulis (acque di sorgente), riconosciuta, dai Romani, nella Dea Minerva. Quindi, il nome Val di Sole, non ha nulla a che vedere con le condizioni meteo riservate a questi luoghi ma, piuttosto, con la presenza di acque termali.
Allora, se, a quel punto la catena dei perché ancora non sarà interrotta ed i bimbi vorranno sapere perché si chiamano acque termali, dovrete, per forza, approfittare di una giornata di maltempo per portarli in uno dei centri termali della zona.
Alle Terme di Pejo sgorgano acque molto utili per curare diversi tipi di patologie ma è possibile trascorrervi anche solo una semplice giornata di relax rigenerante. La piscina termale, in cui i bambini sono i benvenuti, è il posto giusto da cui sgattaiolare, senza farsi notare dai bambini, per dedicarsi qualche coccola nell’area wellness.

Dimaro e dintorni: tante scoperte tra castelli e meridiane
In Val di Sole, anche la storia può diventare un gioco. In una zona così di “passaggio” tra il Mediterraneo ed il nord Europa, la fantasia spazia tra storie di nobili austroungarici ed antichissime invasioni barbariche, fino a scene di guerre datate inizio Novecento.
Ecco il file rouge che condurrà, e convincerà, i più piccoli alla scoperta delle tante testimonianze storiche presenti in questa Valle. Piccole nobildonne, che, a seconda della location, potranno essere patrizie o Asburgo, si accompagneranno, in un viaggio verticale attraverso il tempo e lo spazio, a rudi vichinghi o a spietati soldati, alla scoperta di scenografie in cui interpretare i propri personaggi.
Tra Palazzo del Dazio di Dimaro e Castel Caldes, passando per il Castello della Rocca, presso Samoclevo, il gioco dei ruoli sarà avvincente e appassionante.
Se, alla fine del tour storico culturale, la voglia di giocare e di scoprire non fosse ancora esaurita, allora un altro buon compromesso tra fantasia e realtà è il paese di Monclassico, conosciuto come il paese delle meridiane. Passeggiare per le vie di Monclassico a caccia di meridiane sarà una sfida da cui nessuno uscirà sconfitto: sono ben 50 le opere disseminate per il paese, impossibile non scoprirne almeno una!
Dove mangiare in Val di Sole
La cucina tipica della Val di Sole è fatta di semplicità e tradizione e assaporarla in ambienti che vantino le stesse qualità è il meglio a cui si possa ambire.
Il Bio Agritur è un maso, situato a Vermiglio, si producono e si gustano prodotti BIO come la ricotta, lo speck, il formaggio ed il burro ma, prima di vederli nel piatto, i bambini hanno la possibilità, prenotando una visita didattica con anticipo, di vedere come queste prelibatezze vengano ottenute. Molto divertente è la vetrata sulla stalla da cui spiare le mucche!

Un po’ di coccole per mamma e papà
Se avete prenotato in un hotel con baby club o avete ingaggiato una tagesmutter per dedicare qualche prezioso momento alla coppia, allora la Val di Sole offre un ventaglio infinito di opportunità per dedicare qualche momento alla coppia.
Il Rifugio Orso Bruno, ad esempio, è il posto ideale per il benessere di coppia. Essendo raggiungibile solo con gli sci ai piedi, diventa un’oasi ristoratrice dopo la fatica della risalita, grazie ai pasti serviti ma, soprattutto, grazie alla piccola, ma molto intima, Spa in alta quota, completa di idromassaggio, sauna e zona relax con vetrata sulle Dolomiti.
L’hotel in Val di Sole per bambini si chiama AlpHoliday
Gli ampi spazi comuni, il Winter Garten – il giardino esterno, le ampie camere e family room, l’area wellness, sono tutti luoghi studiati e creati appositamente per rigenerare mente e corpo, per regalare alle famiglie ospiti momenti magici durante la vacanza o anche solo un weekend all’Hotel AlpHoliday Dolomiti wellness & Fun.