Genova è una di quelle città sorpresa. Di quelle che le guardi dall’A6 e pensi: ”Non ci andrò mai!”. Ma quando, per qualche motivo, decidi di uscire dall’autostrada e addentrarti nei suoi vicoli, ti innamori.

Ci torni poi, da genitore e ti stupisce ancora una volta perché visitare Genova con i bambini è una carrellata di scoperte, divertimenti e svaghi che nessuno si aspetta.
Visitare Genova con i bambini: il Porto Antico
Io ho un ricordo di Genova che ha ospitato una piccolissima me. E’ stampato in un paio di foto che ritraggono una bimba dal sorriso sforzato con dietro il mare e intorno solo traffico e una bella dose di degrado. Dentro a quella foto sbiadita, nel 1992, qualcuno ha cominciato ad aggiungere dettagli preziosi che, nel corso degli anni, sono diventati sempre più colorati ed attraenti anche per bambini e famiglie. Il 2004, con Genova Città della Cultura, quella foto, da cartacea, è diventata digitale! Nel 1992, in occasione dell’Expo, il Porto di Genova ha cambiato volto e, da allora, non ha mai smesso di arricchire le proprie offerte per visitare Genova con i bambini. Ho fatto la stessa foto alla mia bimba, in quello stesso punto del Porto Antico e….sorrideva di gusto!
La visita del Porto Antico, con tutto ciò che offre, richiederebbe, già da sola, una permanenza di almeno tre giorni. Ecco tutte le esperienze da vivere intorno al Porto Antico:
L’Acquario di Genova
Quello di Genova non è un acquario qualsiasi ma è il più grande d’Europa! Per questo, le esperienze che si possono fare sono così ricche e articolate che occorre per forza pianificarle in anticipo. Sul sito dell’Acquario, c’è una pagina che aiuta a capire quale attrazione si intende visitare e quali sono i costi dei biglietti o dei pacchetti. L’Acquario è un viaggio che si compie come immersi nelle acque ma senza bisogno di bombole. L’impressione che si ha, però, è proprio quella di essere nelle vasche insieme ai circa 12.000 esemplari di animali marini. Il giardino tropicale, invece, ricrea l’ambiente tipico di una foresta dell’America Centrale.
I modi di visitare l’Acquario, però, vanno ben oltre la classica visita. Si possono scoprire tutti i segreti dei pinguini oppure si può partecipare ad un tour che permette di vivere l’Acquario dall’interno e di partecipare al momento del pasto di alcun i pesci….non come preda, tranquilli! Si può anche scegliere di visitare l’Acquario con un biologo dedicato, oppure regalare alla propria famiglia una splendida cena quasi dentro alla vasca de i pinguini!
Galata, il Museo del Mare di Genova
Il mare, si sa, non è solo fatto per i pesci. Il mare, da sempre, condiziona le vite umane che, a loro volta condizionano l’ambiente marino. A Genova, dunque, non poteva mancare un Museo del Mare!
Al piano terra del Museo, un’enorme fedelissima ricostruzione di una galea del Seicento è lo scenario in cui prendono forma antichi mestieri e storie di ciurma.
Il primo piano consente di osservare la galea dall’alto e vedere come l’aguzzino infierisce sui rematori. Non solo, questo è il piano dedicato alle scoperte geografiche, in cui scoprire cartine e atlanti datati ma anche giocare con i geolocalizzatori dei giorni nostri.
Il secondo è il piano dedicato ai naufragi e alle tempeste in mare. La Sala della Tempesta permette di simulare una tempesta in 4D!
Il terzo piano parla di migrazioni, che sia quella da o per l’Italia, ma sempre via mare e, per chi, vuole provare l’emozione di viaggiare in prima classe, c’è la ricostruzione del ponte di un piroscafo. Infine, indossa un caschetto e vivi gli spazi angusti di un vero sommergibile.

Biosfera
Vuoi vedere da vicino l’albero da cui si ricava la gomma da masticare? Entra in questo micro mondo, racchiuso in una sfera. E’ Biosfera, un vero giardino tropicale sul mare dove apprezzare moltissime specie vegetali equatoriali e incontrare, se si è fortunati, un simpatico pappagallo.
Altre esperienze da non perdere al Porto Antico
Il Porto Antico di Genova è una città nella città. Quasi tutto firmato da Renzo Piano, questo posto è un susseguirsi di imperdibili esperienze. Oltre a quelle appena citate, altre attrazioni meritano una visita: il Galeone Neptune è il primo pittoresco oggetto del desiderio dei bambini giunti al Porto Antico! Fatelo loro osservare esternamente e concedetevi una visita all’interno solo se avete molto tempo…il Porto offre cose più interessanti! Per gli amanti del calcio, può essere inserita in itinerario una visita al Museo del GenoaCalcio e, per chi ha disposizione molto tempo, sono presenti al Porto Antico anche occasioni di svago come una piscina, la ruota panoramica ed una pista di pattinaggio.

Visitare Genova con i bambini: oltre il Porto
Se è vero che il Porto Antico è il fulcro delle esperienze genovesi per bambini e adulti, è altrettanto vero che, girando per la città, si scoprono molte altre attività da vivere in famiglia. Visitare il Museo di Storia Naturale, ad esempio, farà sentire come i protagonisti del Film “Una Notte al Museo” e si spererà fino all’ultimo che statue e modellini prendano vita. Magari non succederanno cose straordinarie ma sicuramente vale la pena di tenere sotto controllo la sezione didattica del Museo che propone attività per la famiglia. Per i bambini di quinta, oppure delle medie, potrebbe essere carino andare a visitare la Casa di Colombo mentre per gli appassionati di mare, imperdibile è la Lanterna, il simbolo della città. Dopo tanti musei i vostri bimbi si sono meritati un po’ di svago? Allora portateli al Parco Avventura Genova – Righi, a pochi minuti dal centro di Genova.

Visitare Genova con i bambini: un giro in città
A Genova, io ci sono tornata da ragazza e mi sono persa tra i vicoli di un bellissimo centro storico che, all’improvviso, si aprono su una piazza o, direttamente sul mare. Mi sono innamorata di Via del Campo e delle “Strade Nuove” divenute Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Con i bambini, naturalmente, tutto cambia e Genova va vista in modo diverso: più rapido e divertente possibile. Ecco due modi simpatici per visitare Genova con i bambini “one Shut”:
- Trenino Pippo: è un’ottima soluzione per addentrarsi nei Carrugi di Genova toccando tutte le migliori attrazioni della città. La visita è guidata, in modo tale da avere una conoscenza, anche se di base, della storia della città ed è pensata per coinvolgere anche i più piccini.
- Ascensore Panoramico Bigo: se la prospettiva che si vuole avere è quella dall’alto al basso, allora l’ascensore panoramico del porto è la scelta migliore. Per vedere tutta Genova in colpo d’occhio o d’occhietto!
Dove mangiare a Genova con i bambini
Passeggiare per le vie di Genova è una tentazione continua: profumi di prodotti da forno, essenza di pesto ed il richiamo della cucina tipica genovese si fanno ancor più irresistibili all’ora di pranzo! Ecco qualche idea per cedere alle tentazioni senza pentimenti:
- Panificio Mario: nel cuore della città, questo panificio, che esiste da prima della Seconda Guerra Mondiale ed è gestito dalla stessa famiglia dal lontano 1969, sforna 60 tipi di pane e, soprattutto, è uno dei posti più tipici in cui gustare la vera Focaccia Genovese.
- Locanda degli Antichi Sapori: sembra di entrare nella pancia di una barca e, invece, quello che si compie è un viaggio, non nel mare ma nella tradizione culinaria. Una tradizione tutta genovese che, però strizza l’occhio anche alle specialità toscane! Ecco perché questo è il posto giusto per gustare un buon piatto di Stoccafisso Accomodato ma anche per concedersi un’ottima bistecca di carne Chianina. Ad aspettare le famiglie, in mezzo a tanta tipicità, c’è inaspettatamente anche una sala tutta dedicata ai bimbi!
- Trattoria da Maria. Qui si trova il massimo della tipicità del servizio e della cucina genovese! Se vi piacciono i tavoli a quadretti, la semplicità degli ingredienti e l’autenticità del servizio, allora siete nel posto giusto! Gusti veri, location spartana, prezzi da piola: anche i vostri bambini ne saranno entusiasti!
- Marinara A’Lanterna: Vicino alla celebre Lanterna, simbolo della città, c’è un posto in cui gusto, cultura ed eticità vanno a braccetto. Qui, a servire, spesso, sono i ragazzi della Comunità fondata da Don Gallo ma, illudetevi, non sarete voi a fare del bene! Questo è un posto in cui il bene si riceve davvero, nel piatto, negli occhi e nel cuore.
Dove dormire a Genova
Se siete giunti alla fine di questo itinerario, avrete capito che visitare Genova con i bambini richiede molto tempo, dunque, occorre, almeno, puntare alla comodità!
Ecco 2 consigli per prenotare nel posto giusto per la famiglia:
Best Western Hotel Porto Antico: un albergo tre stelle ispirato allo stile più autentico dell’anima marinara della città di Genova. Dispone di cinquanta camere confortevoli ed accoglienti che si immergono nelle sfumature del rosso e del bianco del suo design. Alle famiglie con bambini propone Pacchetto Baby e Pacchetto KIds con
Best Western Hotel Metropoli: a pochi passi dall’Acquario e dai monumenti più belli della città, questo hotel è l’ideale per una famiglia con bambini a bordo! Camera famigliare, kids corner in sala colazioni, menu bimbi, stoviglie colorate, divertenti tovagliette e, in camera, tutto l’occorrente per trascorrere una vacanza serena anche con bimbi piccoli.
Verifica la disponibilità e i prezzi per il periodo che ti interessa e scegli l’hotel per la tua vacanza in famiglia a Genova su Booking.com