Una Milano per bambini da scoprire in un un weekend
Un volto che sorride, stimola, incuriosisce e, soprattutto, guarda con empatia alle famiglie per cui viaggiare non è un “nonostante i bambini” ma è un lasciarsi ispirare dai bambini.
Cosa fare con i bambini a Milano: tante opportunità in una grande Città
Vai a Milano con i bambini per un weekend e scopri che dovresti una settimana intera. Situazione tipica! Sì, perchè, spesso, si associa ancora Milano all’idea di una città grigia e adatta solo a fare affari o a gustare una cena stellata, ma non è più così. Oggi, Milano è diventata una città che, in ogni suo aspetto, tiene sempre in considerazione le esigenze e gli spazi “kid friendly”: dai musei, alle boutique, dalle zone pedonali strappate al traffico, fino a ristoranti e hotel pensati per le famiglie che amano viaggiare.

Cosa vedere a Milano con i bambini: i musei da visitare
I musei che offrono visite e attività per bambini sono moltissimi a Milano. Cominciate dal simbolo di Milano: il Duomo. Passeggiare a 50 metri di altezza tra le terrazze e vedere le famose guglie da vicino, questo offrono, in un percorso guidato, le visite per le famiglie al Duomo di Milano, da prenotare e vivere con stupore.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci è un’infinita superficie popolata da meraviglie che appassioneranno i futuri ricercatori. Molta attenzione è prestata alle visite dei più piccoli che, oltre a tutte le meraviglie, non possono perdere per nulla al mondo l’esposizione permanente “Extreme, alla ricerca delle particelle” realizzata in collaborazione col Cern.
Altro importante simbolo di Milano è, senza dubbio, il Castello Sforzesco, che dedica moltissima attenzione alle visite da parte delle famiglie: tutti i weekend le famiglie possono trascorrere le giornate accompagnati in laboratori e attività pensati appositamente per loro. Ogni prima domenica del mese, inoltre, il Museo è gratuito e, per i più coraggiosi, e maggiori di 10 anni, c’è la visita ai sotterranei del Castello!

Non solo visite ma tante attività per bambini a Milano
Che dire delle attività proposte dal Museo di Storia Naturale, se non…”Woooow!”? L’attenzione per i bambini parte dallo stile di esposizione, atta a prestarsi a percorsi didattici e ad approfondimenti per un pubblico junior, ma la vera forza sono le attività e le esperienza offerte dal Museo. Tecnologia, storia, architettura…che altro c’è? Beh la storia!
E qui inevitabile è il riferimento al Civico Museo Archeologico dove gli appuntamenti con i bambini sono moltissimi: non una semplice visita quella che si offre loro ma un vero e proprio viaggio nel tempo!
Anche l’arte si osserva e si impara a Milano, a tutte le età, grazie al Museo del Novecento che, oltre ad essere molto baby friendly negli spazi dedicati alla nursery, si fa “baby accattivante” grazie alle tante proposte di visite e attività rivolte alla famiglia con un ricco calendario.
Cosa c’è di più attuale, oggi se non la curiosità ed il rispetto verso le culture diverse dalla nostra? Ecco, allora che il MUDEC, il Museo delle Culture, diventa sempre più attraente per le famiglie, specialmente quando il programma offre delle interessanti attività a loro dedicate.
Imperdibili sono gli appuntamenti con l’Accademia dei Bambini della Fondazione Prada, ovvero uno spazio in grado di adattarsi perfettamente agli eventi che ospita, di volta in volta. I laboratori cambiano temi ogni mese e le creazioni che ne derivano sono semplicemente uniche.
Per continuare in modo artistico la vostra visita a Milano in famiglia, il modo migliore è quello di scoprire le opere esposte all’Hangar Milano Bicocca che, a sentirsi, pare quanto di più distante dai bambini ma, a provarsi, ci si ricrede di sicuro! Il programma Kids, infatti, accompagna i bambini, dai 4 ai 14 anni, alla scoperta dell’arte, attraverso percorsi creativi che consentono di capire cosa si sta guardando e, per i momenti di svago, i bambini possono scoprire la kids room o fare una corsa in giardino.
Altre visite guidate interessanti sono quelle proposte dal Museo Poldi Pezzoli, che offre anche tantissime mappe per guidare i bambini alla scoperta di particolati all’interno dei musei, ognuna legata ad un tema preciso.
Ma quale museo può essere più desiderabile per una famiglia di quello che porta il nome di Museo dei Bambini? Più conosciuto come Muba, questo gioiello, che sorge alla Rotonda della Besana, è uno spazio dedicato a progetti culturali e artistici promossi a favore dell’infanzia. Le esperienze ludiche e sensoriali proposte da Muba hanno la finalità di favorire il gioco tra adulti e bambini, tanto che non sono ammessi bambini non accompagnati ma nemmeno adulti senza bambini!

Sgambettare in città: i parchi gioco a Milano
Dopo aver nutrito la mente e la creatività, arriva di certo il momento in cui anche il fisico reclama un po’ di tempo e spazio per sè. I parchi e le zone verdi non mancano a Milano, a partire dal famosissimo Parco Sempione, un giardino romantico all’inglese delimitato da palazzi del calibro del Castello Sforzesco
. Se i vostri figli hanno ancora un po’ di disponibilità alla scoperta, dopo una bella corsa nel verde, potete convincerli a visitare l’Acquario Civico , proprio all’interno del Parco. Anche i Giardini Indro Montanelli, già Giardini di Porta Venezia, sono la meta ideale per una corsa, una passeggiata o un picnic. Si tratta di un vastissimo giardino alla francese che ospita, tra gli altri edifici, anche il Museo di Storia Naturale.
Ma lo svago a Milano, può essere in stile Milanese Doc. Vi hanno detto che Milano è solo cemento e grattacieli? Bene, ora i vostri bambini vi dimostreranno che questo tipo di architettura non è adatto solo a giovani in carriera ma anche anche ai giochi dei più piccoli. Volete sapere dove ha sede questa location? In Piazza Gae Aulenti, inserita, dal Landscape Institute, tra le piazze più belle al mondo! In un distretto smart, con giochi di acqua e luce, in mezzo ad altissimi edifici, ad efficienza energetica e dal design avanguardista, osserverete i vostri figli, prima giocare ai manager e poi cedere alla tentazione di correre liberamente in uno spazio vietato ai motori.
Dove mangiare a Milano
Dall’aperitivo alla cena tipica, passando per il brunch: sedersi a tavola, a Milano è sempre come stare in bilico tra moda e tradizione. Scegliere un aperitivo trendy, magari in un locale che disponga di un baby corner, è il modo migliore per precedere, magari una cena tipica. Ecco dove: Ristorante Grani e Braci: Ristorante in cui i bambini possono giocare, partecipare a laboratori e creare lavoretti con le animatrici, mentre mamma e papà cenano tranquilli. Uno stile che piacerà ai genitori, tante attenzioni che piaceranno ai bambini
Dove dormire a Milano con i bambini
Che sia in pieno centro o in prima cintura, l’hotel da scegliere deve rispondere all’esigenza specifica della famiglia.
Ecco tre idee:
- Il BW Signature Collection Antares Hotel Concorde è un accogliente hotel 4 stelle a Milano, situato a soli 50 metri dalla fermata della metropolitana Turro (linea 1 – rossa), che consente di raggiungere comodamente e velocemente il centro storico, che dista solo 10 minuti. E’ un Hotel Best Western Kids con tanti servizi aggiuntivi pensati per i più piccoli (lettino o culla, fasciatoio, vaschetta da bagno, scalda biberon, passeggini a disposizione per girare la città, Servizio di baby-sitting convenzionato) che rispondono alle esigenze dei genitori più attenti.
- La Foresteria un Posto a Milano. In zona Porta Romana, questa foresteria in mezzo a Cascina Cuccagna, consente di soggiornare in un posto tranquillo a soli 30 minuti a piedi dal Duomo di Milano. Alloggi anche per famiglie numerose in stile moderno e bucolico, immersi nel verde e serviti anche da un ristorante molto speciale.
- Agriturismo Didattico L’Oasi. Per chi preferisce alloggiare fuori Milano, magari perchè ha in programma anche una visita alla certosa di Pavia, questo agriturismo è l’ideale. Animali, un orto didattico, tanta natura, un bio lago e, dulcis in fundo, una vera casetta sull’albero.
Prenota ora il tuo hotel per una vacanza con bambini a Milano su Booking.com