Villaggi di pescatori quasi abbandonati, mercati di pesce appena pescato e un mare che, a guardarlo dall’alto, sembra un Pantone in scala di blu.
Questa è Malta in una manciata di parole: un territorio tanto vicino all’Italia, quanto inaspettatamente dissimile dal Sud del Bel Paese, al punto che, se non fosse per il clima e le enormi fave da sgranocchiare per strada in primavera, sarebbe facile pensare di essere in terra britannica.
Quando si parla di Malta, si pensa ad un’isola ma, in realtà, il paese si sviluppa su tre isole: Malta, Gozo e la piccolissima Comino, la cui superficie totale supera di poco i 300 Km quadrati. Nonostante le dimensioni ridotte, il territorio è diviso in talmente tanti piccoli centri che, se non si considera la scala, la mappa maltese sembra quella di una nazione molto più vasta.
Tutto ciò che c’è da sapere se si visita Malta in versione family
A Malta il paesaggio è decisamente roccioso e le piccole spiagge di sabbia, tanto amate dai più piccoli, sono davvero poche e affollate nella stagione estiva.
In generale suggeriamo a chi cerca delle spiagge adatte ai bambini di spostarsi nella parte Nord di Malta a Mellieha Bay, Għajn Tuffieħa e Golden Bay dove morbida sabbia dorata e il fondale basso sono l’ ideale per i piccoli bagnanti.
Malta e Gozo si possono girare tranquillamente in una settimana, pianificando attività adatte ad adulti e a bambini, ma se si ha a disposizione più tempo, il consiglio è quello di concedersi qualche giorno di relax totale in uno dei bellissimi resort sul mare, dove, a prezzi accessibili, si ottiene un trattamento all inclusive per tutta la famiglia.
Il periodo più idoneo per scoprire Malta, soprattutto se si viaggia in famiglia, è, senza dubbio, la tarda primavera o l’autunno, quando le temperature sono miti ma la folla dei mesi estivi è decisamente diradata.
La Valletta: piccola capitale per piccoli visitatori
Capitale della Cultura per l’anno 2018, la Valletta è la capitale più piccola d’Europa, da girare tutta d’un fiato. Basterà parlare di Cavalieri e di Templari, che sono i reali fondatori di questa città fortificata, e nelle menti dei vostri bambini subito passeranno fotogrammi di gesta eroiche, nobili battaglie e conquiste in sella a valorosi cavalli.
Con questo spirito, i vostri piccoli saranno disposti ad una visita rapida del Museo Archeologico, dove, tra le tantissime testimonianze del passato, sceglieranno, alla fine, di fermarsi ad osservare la celebre The Sleeping Lady: un’affascinante statuetta risalente al 3.000 a.c.
Sempre seguendo le orme dei templari, portate i vostri piccoli turisti a visitare una delle opere dei loro maestri: la Concattedrale di San Giovanni dove, davanti all’opera del Caravaggio intitolata “Decollazione di San Giovanni”, potrete insignire i vostri valorosi del titolo di Cavalieri, proprio come si faceva anticamente.
Una volta entrati ufficialmente nell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, i vostri bimbi potranno essere accompagnati al Palazzo del Gran Maestro dove, davanti alla ricchissima collezione di armature, si sentiranno perfettamente a proprio agio.
All’interno della Fortezza di Sant’Elmo, è il Museo della Guerra, dove gli strateghi deporranno le armature e le spade, per scoprire il mondo bellico del ventesimo secolo. Questo è, infatti un luogo di raccolta di oggetti bellici relativi agli eventi avvenuti a Malta, durante il secondo conflitto mondiale. Oltre alle moltissime armi, foto e racconti, la jeep del Generale Eisenhower lascerà a bocca aperta i visitatori.
Tenete d’occhio l’ora, perché, a mezzogiorno, presso i Barrakka Gardens, si sparano i cannoni! Una volta sicuri che il nemico sia stato annientato, godetevi una passeggiata, o una corsa, coi vostri piccoli in questi splendidi giardini pieni di fiori e aiuole ben curate, oppure una giro della città in barca.
Prenota un hotel a La Valletta su Booking.com
Parchi divertimento a Malta
Per un viaggio a Malta con i bambini non potete perdere due tappe davvero entusiasmanti per il divertimento dei vostri bambini.
Play Mobil FunPark
Non si può negare ai propri figli una visita al Play Mobil FunPark che, essendo molto vicino all’aeroporto di Luqa, può essere proprio l’attività scelta per il primo giorno. Una vera cattedrale nel deserto, o meglio, in zona industriale! Il sito è sperduto e poco segnalato ma non bisogna scoraggiarsi perché, prima o dopo, lo si trova.
Qui, soprattutto i maschietti, resteranno affascinati dalle enormi costruzioni, tutte realizzate coi piccoli, mitici mattoncini, e potranno mettersi alla prova nella realizzazione di personaggi di ogni genere, potendo utilizzare i milioni di pezzi a loro disposizione. All’uscita, poi, l’acquisto di un gioco fresco di fabbrica sarà inevitabile, anche se è consigliabile monitorare le scelte, visto che i prezzi non sono esattamente quelli che ci si aspetterebbe da uno spaccio aziendale.
Popeye Village per gli amanti di Braccio di Ferro
Un’altra meta imperdibile, se si vuole veder sorridere i propri bimbi, è il Popeye Village, conosciuto anche come Sweethaven, a Mellieha, dalla parte opposta dell’isola, rispetto all’aeroporto. Si tratta del set originale in cui è stato girato, nel 1980, il famoso film della Walt Disney, con un giovanissimo Robin Williams nei panni di Braccio di Ferro.
I visitatori, grandi e piccoli, si trovano a camminare in un villaggio fatto di case sbilenche dal sapore un po’ “Old West” e ad assistere a spettacolari e divertenti interazioni live tra i mitici personaggi di Popeye: Braccio di Ferro, Olivia, Poldo e Bruto. Si può entrare nella scuola del villaggio, colorare una maschera di Braccio di Ferro, visitare la Fire House o fare una mini crociera, partendo dal porto del villaggio. Oltre a trascorrere un pomeriggio divertente, si potrà godere di un paesaggio davvero mozzafiato, essendo il villaggio costruito in una baia dall’acqua color smeraldo.
Acquista i biglietti per il Popeye Village su Civitatis.com
Alla scoperta del mare e delle sue creature
Un viaggio a Malta è, senza dubbio, un’occasione unica per fare amicizia col mondo sottomarino. Alcuni parchi acquatici presenti nel paese, infatti, offrono occasioni uniche di incontro con specie marine protette.
Il Mediterraneo Marine Park, vicino a Bugibba, oltre ad organizzare continue esibizioni di foche e delfini, offre la possibilità, ad un costo di 120 euro a persona, di nuotare per trenta minuti fianco a fianco coi delfini.
Un’altra occasione di incontro con molte specie marine è il Malta National Aquarium.
C’è ancora una possibilità per chi vuole fare un’immersione senza bagnarsi neppure la punta dei piedi ed è una soluzione che affascinerà soprattutto i bambini. Si tratta delle escursioni proposte da Captain Morgan Cruises, che, partendo da Sliema o da Bugibba, accompagnano i visitatori in un vero e proprio safari sottomarino a bordo di un’imbarcazione col fondo in vetro da cui si può osservare in maniera, “orwelliana”, la vita sottomarina.
Una visita agli antichi templi di Malta
La storia di Malta è molto antica e a testimoniarlo sono le enormi pietre che ancora si possono ammirare nei templi più antichi del mondo. Le prime testimonianze di insediamenti a Malta risalgono al 5200 a.C. e si ritiene potesse trattarsi dei Sicani, un popolo preistorico proveniente dalla Sicilia. Da loro si ritiene che abbia avuto origine all’incirca nel 4000 a.C. la cosiddetta Cultura dei Templi con la costruzione di edifici realizzati con enormi blocchi di pietra.
A Malta si trovano numerose testimonianze di costruzioni realizzate con l’impiego di giganti blocchi di pietra, dedicate alla dea della fertilità: dal Tempio di Ggantija a Xaghra sull’isola di Gozo, al Tempio di Tarxien vicino a La Valletta, al famoso Ipogeo di Hal Saflieni nei pressi di Paola.
Particolarmente adatti alla visita con i bambini sono i templi megalitici di Mnajdra e Hagar Qim a Qrendi, nella parte sud occidentale dell’isola di Malta. Questi templi sono i più vecchi al mondo, risalenti al 3600 a.C. e sono situati in una posizione davvero incantevole direttamente sul mare. I due siti preistorici che distano 500 metri l’uno dall’altro sono visitabili con un unico biglietto che include anche la proiezione di un breve filmato in 4D che ne racconta la storia e le probabili origini. Ai bambini piacerà sicuramente immaginare i giganti dell’isola che trasportando questi enormi massi sono riusciti a lasciarci delle opere così belle!
Dove mangiare a Malta
Mangiare fuori, a Malta, non è più economico di quanto lo sia in Italia. Il consiglio migliore per risolvere il pranzo è, senza dubbio, quello di un pic-nic in riva al mare. Il miglior spuntino, delizioso ed economico è quello a base di pastizzi, ovvero dei fagottini di pasta sfoglia ripieni a piacere e da scegliere in una delle tante pastizzerijas presenti in ogni centro abitato. Se, invece, si preferisce un pasto classico, si ha solo l’imbarazzo della scelta, visto il brulicare di ristoranti e locali che si trova sul lungo mare di ogni centro abitato, anche il più piccolo:
- Ristorante Dunkan, Marsaxlokk: è il ristorante degli habituè perché offre un menu adatto a tutti i gusti a prezzi decisamente abbordabili. L’ambiente, molto informale e spartano, fa di questo locale un posto in cui tornare più volte durante la vacanza
- Ristorante Il Kartell, Marsaforn,Gozo: si tratta di un vecchio rimessaggio per barche, posto proprio di fronte al mare. Qui è possibile gustare un piatto di penne alla gozitana, condite con salsiccia, pomodorini secchi, aglio e vino bianco, oppure una cena a base di pesce fresco.
Dove dormire a Malta con i bambini
Malta e Gozo sono la patria del Bed and Breakfast, ma di quello vero, classico, dove una vecchia signora apre le porte di casa ai turisti.
Chi si trova a Gozo, può scegliere di soggiornare presso, Maria Giovanna Guest House, una casa in cui due sorelle gestiscono con amore il vai e vieni degli ospiti accolti dal loro papà nel soggiorno di casa.
Il Seabank Hotel è un’ottima soluzione per chi vuole muoversi poco e godere di tutte le comodità di un villaggio all inclusive che offre piscine all’aperto per tutti i gusti, due piscine riscaldate al coperto, attività per i bambini, cucina internazionale e spettacoli serali adatti a tutti. Se si prenota per tempo e in bassa stagione, si ha la possibilità di fare una vacanza da re ad un prezzo stracciato e, ai più fortunati, capita anche l’upgrade di sistemazione!