Visitare Siena con i bambini: vivere una favola medioevale
Passeggiare tra le vie antiche di Siena, illuminate da fioche e sporadiche luci, non fa paura nemmeno ai più piccini, che si sentono protagonisti di una favola a sfondo medioevale. Peccato non avere un cavallo da legare ad uno degli antichi anelli in ferro attaccati ad ogni casa e non avere una lanterna da appendere al gancio, prima di bussare alla porta di una locanda!

Cosa vedere a Siena e dintorni
Siena è collocata in una zona della Toscana davvero strategica! Ecco perché una gita a Siena può essere pensata in molti modi diversi.
Cosa visitare a Siena a piedi
Anche se in pochi arriveranno a Siena a piedi, in realtà questo è l’unico modo per visitare la Città che è totalmente pedonale. I parcheggi sono disseminati in prossimità di ogni porta e, dunque, la cosa migliore è dimenticare l’auto per l’intera permanenza a Siena. Si tratta, comunque, di un centro storico molto contenuto nelle dimensioni che, dunque, si presta ad essere scoperto interamente a piedi in uno o al massimo due giorni.
Luoghi imperdibili intorno a Siena
Se si viaggia in auto, paesi come Poggibonsi, Montepulciano, Montalcino, Volterra e San Gimignano sono tutte tappe imperdibili. Se si viaggia in treno, la linea che arriva a Chiusi, offre comodi spostamenti verso località come Rapolano Terme, dove godersi le acque termali, o verso borghi medievali, che, come Torrita di Siena, rappresentano dei veri gioielli incastonati tra le colline toscane. Ma anche se si raggiunge Sina a piedi non mancano le opportunità: la città è, infatti collocata proprio sulla Via Francigena e, uscendo da Porta Romana, il cammino dei pellegrini può, continuare verso Monteroni d’Arbia, San Quirico d’Orcia e, perché no, fino a Roma!

Siena con bambini: cosa fare a Siena se si viaggia in famiglia
Sappiamo bene quanto sia difficile, quando si soggiorna in una città d’arte, conciliare il desiderio di scoperta, nutrito dai genitori, e la voglia di gioco, espressa dai bambini. Ecco, allora, qualche consiglio di scoperta, per prendere tutto il bello di Siena anche se si scopre in famiglia.
Monumenti principali da vedere in un giorno
I punti imperdibili della città sono, naturalmente, quelli classici in cui cogliere l’essenza del luogo e scattare una foto, ma se si dispone di più tempo, non mancano musei da visitare. Se si viaggia con bambini, i must sono:
- Una corsa in Piazza del Campo, immaginando di essere un fantino del palio
- Salire sulla Torre del Mangia, simbolo di Siena e la terza, in Italia, per altezza
- Guardare la bellissima facciata del Duomo
- Trascorrere qualche ora all‘Orto Dei Pecci, con la sua ricostruzione di un orto urbano medievale
- Visitare il Museo d’Arte per bambini a Santa Maria della Scala.

Visitare Siena in un giorno con un itinerario di Polaroad
Dall’esterno può sembrare un negozio di souvenir come tanti, ma Polaroad nasconde qualcosa di davvero unico. Basta entrare e scegliere il PolaTour® più adatto! Si tratta di guide illustrate che propongono itinerari di scoperta della Città, basati sui propri interessi e ce ne sono almeno un paio per bambini. Ma non è tutto: il PolaTour® inizia con la consegna di uno zainetto all’interno del quale sarà contenuta la guida scelta, la mappa e, udite udite, una macchina fotografica Polaroid da riconsegnare a fine tour! Per ogni tappa proposta, infatti, la guida offre uno spazio in cui attaccare la propria istantanea, per non dimenticare di esserci stati! Le guide per bambini propongono gli stessi itinerari di quelle per gli adulti, ma, in più, prevedono attività e indovinelli da risolvere in ogni tappa del percorso, per stimolare ancora di più i bambini a vivere a fondo i luoghi che visitano. Ecco le Polaguide® disponibili:
- Caccia ai dieci tesori di Siena: ideale per bambini e ragazzi dai 6 anni in su
- I 17 animali fantastici di Siena: adatta a bambini fino ai 10 anni
- Manuale dei Giovani Contradaioli: adatto da scegliere durante i giorni del Palio
Da sottolineare il fatto che la presenza delle Polaroid fa cedere all’interesse anche il più ostinato dei teenagers!

Cose da fare e posti da non perdere assolutamente a Siena la sera
La sera, Siena si tinge ancor più di storia, quella che le vie stesse raccontano, in vicoli come quello degli Orefici pavimentato ancora con i mattoni originali, ma anche delle storie che si raccontano nelle osterie tipiche. Siena è forse ancora uno dei pochi centri storici in cui l’osteria è rimasta un posto sicuro in cui consumare piatti tipici in un’atmosfera casalinga e a prezzi modici. Allora, programmate, ogni sera, una cena in un’osteria diversa, noi vi consigliamo l’Osteria al Palchetto da Vittorio e la Locanda Albergo Garibaldi, entrambe collocate a pochi metri da Piazza del Campo ma totalmente indenni da logiche spenna turisti!
Hotel a Siena per la famiglia
Soggiornare a Siena è sempre un’avventura family friendly, ma la ciliegina sulla torta per un viaggio davvero indimenticabile è rappresentata dalla possibilità di scegliere un hotel che offra servizi pensati per la famiglia.
Hotel Garden
A pochi minuti di passeggiata dal centro storico, questo hotel, immerso in un parco secolare, offre moltissimi servizi personalizzabili, anche a seconda dell’età dei bambini. Pe chi ha figli piccoli, le camere con il patio esterno e con la possibilità di aggiungere culle e lettini, insieme alla piscina dedicata e al baby menu al ristorante, saranno preziosi punti di forza. Il trampolino per tuffi acrobatici, le camere comunicanti e la possibilità di portare in vacanza i propri animali domestici saranno invece apprezzati dai figli più grandi.
La Bandita Country Hotel
A Bettolle, poco distante da Siena, sorge un vero baby country hotel, dove vivere una vacanza come fosse disegnata dalla mano di un bambino. Due camere tematizzate con tanti servizi a misura di famiglia, un parco esterno con tantissimi giochi ed una sala interna con giocattoli e Wii, uno chef attento alle esigenze dei più piccoli e un buffet prima della nanna. Non vi basta? Venite a scoprire altre sorprese!