Paradiso per le vacanze estive in Trentino, la Valsugana offre moltissimo anche alle famiglie che amano la neve, l’atmosfera natalizia in stile nordico e le scoperte a contatto con la natura.
Ecco cosa fare in Valsugana con i bambini per una vacanza invernale e come non rinunciare a nulla, grazie ad incredibili offerte.

Valsugana e Lagorai: vacanze invernali sulla neve con bambini
Sciare su una coltre bianca che sembra non essere scesa per caso. Sentire le risate dei bambini che si divertono a sciare e a giocare sulla neve. Percepire la tranquillità dei genitori che si dedicano un po’ di tempo, certi che i loro bambini siano al sicuro, grazie piste non troppo affollate, scuole di sci professionali e snow park pensati apposta per loro. Questa è l’istantanea di una famiglia in vacanza sulla neve in Valsugana!
Ski Lagorai
Oltre 15 km di piste che sembrano sospese tra natura e modernità. Questa è la realtà delle Funivie Lagorai che offrono divertimento e apprendimento, ogni giorno dell’inverno e, il mercoledì ed il venerdì, anche di sera. A tutti piace la neve ma non a tutti piace sciare! Ecco perché, in questo moderno comprensorio si può fare molto di più: snowboard, ciaspole, arrampicata sul ghiaccio, slittino, bob, pattinaggio, solo per elencare le principali attività alternative allo sci. Per i più piccoli, poi, lo snow park diffuso e l’Agarotta Park, a Passo Brocon, sono le soluzioni ideali dove scatenarsi, magari dopo aver preso una lezione di sci da uno dei maestri della Scuola Italiana Sci Logorai o dell’Associazione Ski Revolution.
Panarotta Ski
Il Panarotta sci è l’alternativa ancora più family friendly per chi vuole sciare in Valsugana, grazie alle sue dieci piste e a 18 km tutti da “cavalcare” a stretto contatto con la natura circostante. Anche qui i bambini possono imparare a sciare oppure divertirsi al Kindergarten, presso la Scuola Italiana di Sci, dove si trovano tapis roulant, gonfiabili, slittini e il divertimento non ha mai fine.
Le Cose da vedere e fare in inverno in Valsugana: dai mercatini ai musei
Passeggiate tra le case in pietra e legno, nel centro di paesi montani che sembrano dipinti, suggestivi mercatini di Natale, benessere termale e tante altre scoperte: una vacanza invernale in Valsugana farà innamorare anche chi non scia!
I paesi più belli della Valsugana
La Valsugana comprende molti paesi, di medie e piccole dimensioni, tutti da scoprire. La Valle si divide in: • Alta Valsugana e Bersntol che vanta tra i paesi più famosi quelli di Caldonazzo, Levico Terme, Pergine e Baselga Pinè • Valsugana e Tesino dove, tra gli altri, si trovano i centri di Scurelle, Pieve Tesino e Castelnuovo. Tutti questi piccoli centri, in inverno, assumono un fascino unico, con la neve, i presepi e i mercatini, tanto che i bambini si sentono in un dipinto.
Mercatini di Natale a Levico Terme
Conosciuto come Mercatino di Natale Asburgico, il mercatino di Levico è il più atteso di tutta la Valsugana. Ormai da moltissimi anni, il Parco Secolare degli Asburgo fa da cornice a questo bellissimo format per vivere il Natale, tra casette che espongono prodotti gastronomici ed artigianali e intrattenimenti per grandi e piccini.
Mercatini di Natale a Pergine Valsugana
Un altro paese della Valsugana imperdibile nel periodo Natalizio è quello di Pergine! Raccontate ai bambini la leggenda degli gnomi minatori che, nei giorni dell’Avvento arrivavano in paese per vendere dolci e giochi. Non troveranno gli gnomi dietro alle bancarelle, ma saranno, comunque felici di rivivere quell’atmosfera di festa, in un paese natalizio per vocazione!

Terme in Valsugana
Anche in inverno il benessere ed il relax possono essere tra le priorità di una vacanza in Valsugana. Le acque arsenicali-ferruginose delle terme in Valsugana sgorgano da sorgenti situate a 1.500 metri di quota. I principali centri termali dove regalarsi sane coccole per mente e corpo sono: • Levico Terme • Terme di Vetriolo • Roncegno Terme
Altre esperienze in Valsugana da fare in inverno con la famiglia
La neve è bella, i mercatini lasciano a bocca aperta ma…dopo un po’, brrrr che freddo! Ecco qualche spunto per attività di svago e scoperta adatte alle famiglie in vacanza in Valsugana: • Museo Pietra Viva Sant’Orsola Terme • Museo Casa De Gasperi Pieve Tesino • Mostra permanente della Grande Guerra a Borgo Valsugana • Museo casa degli spaventapasseri Marter di Roncegno Terme • Museo della musica Roncegno Terme • Museo Etnografico della memoria storica e culturale di Telve di Sopra • Palazzetto del Ghiaccio di Pergine • Adotta una mucca in Valsugana.
In Valsugana le migliori offerte per una settimana bianca in Trentino
Voglia di settimana bianca? In Valsugana la tua vacanza sulla neve si trasforma in un’esperienza unica, anche nel prezzo, grazie alle offerte imperdibili che comprendono pernottamento e skipass. Scopri i dettagli dell’ offerta sul sito visitvalsugana.it
I migliori hotel in Valsugana
L’offerta Settimane Bianche Low Cost è utilizzabile presso gli hotel che aderiscono all’iniziativa, molti dei quali sono veri e propri Family Hotel in pieno stile trentino. Scegli tra: • Camping Valmalene • Casteltesino Camping • Hotel Bellavista • Hotel Kapriol • Baita Cornalè • Hotel Chalet Abete Rosso • Canterbury • Hotel Passo Brocon • Taxus Hostel • Casa Heidy.
Prenota la tua settimana bianca low cost per assicurarti una vacanza in Trentino in cui, dall’altitudine, al livello qualitativo, fino alla soddisfazione, di basso troverai solo il prezzo!