Tutto a nord del Piemonte, tutto a sud della Svizzera. In questo preciso punto della Valle D’Ossola, tra creste, boschi e laghetti incantati, trova il suo spazio la Valle Divedro. Un’esperienza di turismo in Val d’Ossola con tutta la famiglia, dunque, può essere organizzata proprio qui, in paesi come Varzo e Tarsquera, Alpe Veglia o Alpe Devero, senza perdere una gita a Domodossola.
Sci, passeggiate, esperienze di scoperta e grandi piccole avventure aspettano le famiglie in vacanza in questo angolo del Piemonte in cui c’è davvero molto da scoprire.

Vacanza invernale: cosa fare a Domodossola e dintorni con i bambini
La neve non manca in Val Divedro, basta scegliere il ritmo a cui far suonare la sua musica!
Sciare in Val Divedro: divertimento “ski rock” per tutta la famiglia
San Domenico è una frazione di Varzo il cui abitato è collocato a 1420 mt di altitudine ma le sue 7 piste, sviluppate su ben 35 km, arrivano fino a 2.500 mt.
Gli impianti di San Domenico e tutte le attività che vi girano intorno, sono chiamate in modo amichevole “Sando”, così che i bambini possano farci amicizia più in fretta!
Acquistare uno skipass significa potersi confrontare con percorsi e piste di diverse difficoltà, con neve battuta in uno scenario a tutta natura!
I bambini riscopriranno il piacere di giocare sulla neve, tra discese a cavallo di un bob, tapis roulant, gonfiabili giganti, programmi di animazioni e lezioni di sci istruttive e divertenti.
Ciaspolate per bambini in Val Divedro: il bello della neve slow in famiglia
Il fascino antico e la tranquillità offerte da una ciaspolata non trovano eguali in altre attività da fare sulla neve. Passeggiando con queste speciali calzature, si può chiacchierare e soffermarsi ad osservare gli angoli più belli di una natura che la neve non copre ma valorizza.
Un bel percorso per una ciaspolata adatta a tutta la famiglia è quello di Pra del Bosco, lungo il quale non è inusuale imbattersi in cervi e camosci, pronti a nascondersi, non appena avvistati, nella fitta vegetazione. Un poco più impegnativa, ma sempre adatta alle famiglie, è la ciaspolata tra Drueda e Alpe Solcio, che, per gran parte del percorso, si sviluppa in un fitto bosco di larici carichi di neve, attraverso cui la luce fatica a filtrare.

Andar per borghi: cosa vedere a San Domenico Varzo, Domodossola e Trasquera
Che si tratti di una vacanza estiva o invernale, una visita ai paesi della Val Divedro regala emozioni che rimangono impresse nella memoria, come cartolina spedita dal cuore. Imperdibili sono il borgo di Varzo, una tappa a Trasquera e una puntatina Domodossola che, pur non essendo geograficamente in Valle, offre una boccata di “movida” rispetto al fascino wild della Val Divedro.
Cosa fare a Varzo
Tutto il fascino di un vero borgo montano è offerto dal centro di Varzo, con le sue case in pietra dal tetto a punta, i ponticelli e le piccole piazze. La Torre Medievale merita una foto, mentre il Museo Archeologico di Varzo è la meta ideale per una brutta giornata estiva, oppure per scaldarsi un po’, in inverno, tra una sciata e l’altra. I bambini si divertiranno a scoprire tante cose sulla Preistoria con il supporto della loro amata multimedialità.
Trasquera e il Ponte del Diavolo
Amanti dei piccoli brividi? Armatevi di fantasia e raccontate ai vostri ragazzi una storia di paura tra la neve, in uno scenario spettrale con al centro Il Ponte del Diavolo, costruito in una profonda gola lungo la strada che da Trasquera porta alla frazione di Bugliaga.
Una gita di un giorno a Domodossola
Tra i centri più grandi e serviti dell’intera Val d’Ossola, Domodossola è una città a cui va dedicata un’intera giornata, durante una vacanza nella vicina Valle Divedro, specialmente in periodo natalizio, quando i mercatini e gli eventi di Natale richiedono tempo per essere scoperti e vissuti. Il centro cittadino conserva un fascino medievale e nasconde, qua e là, veri gioielli di arte rinascimentale ma, forse, una giornata in famiglia a Domodossola va vissuta più all’insegna del gusto e del divertimento che all’inseguimento delle (noiose , si può dire?) opere d’arte!
L’Officina del Ciccocolato, ad esempio, incanterà i bambini, che potranno spiare il laboratorio in cui, fin dal 1924, nascono magie di cioccolato da gustare poco dopo, un po’ come se fossero parte di una delle più famose fiabe di Rohald Dhal. I papà e le mamme si meriteranno un premio? Se sì, allora, il Birrificio Balabiott sarà il posto giusto per scoprire come si produce (e soprattutto che gusto ha!) la birra artigianale della Val d’Ossola.
L’estate in montagna in Val Divedro
Trekking, escursionismo, mountain bike, passeggiate all’aria aperta ed una Telecabina operativa in estate: ecco alcuni modi per godere della Valle Divedro in estate.
Seggiovie estive in Piemonte: Ciamparino e San Domenico
I comprensori di Ciamparino e San Domenico sono operativi anche in estate, quando, andare in quota non significa sciare, ma poter praticare le attività preferite a contatto con la natura in posti diversamente inaccessibili.
Alla scoperta del Parco Naturale Alpe Devero e Alpe Veglia
Fra i comuni di Varzo, Trasquera, Crodo e Baceno si sviluppa un’area protetta ricca di meraviglie naturali, scoperte inaspettate e attività da praticare. È il Parco Naturale Alpe Devero e Alpe Veglia, il cui territorio si sviluppa tra un’altitudine di 1600 e 3553 m.s.l.m..
I percorsi, anche adatti alle famiglie per scoprire questo capolavoro di Madre Natura, sono moltissimi, ma ecco cosa assolutamente non si può perdere scoprendo quest’area: il Lago delle Streghe, il Lago Nero ed il Tulipano Montano di Trasquera (da ammirare ma da non raccogliere assolutamente)
Parco Avventura e Bike Park a San Domenico di Varzo
Per chi alla natura vuole aggiungere un pizzico di adrenalina, l’amico “Sando” offre anche un bel parco avventura, in cui arrampicarsi e volare da un albero all’altro in totale sicurezza, ed un Bike Park in cui imparare o semplicemente scatenarsi in incredibili percorsi tracciati in mezzo ad alberi e caratterizzati da curve mozzafiato e bruschi saliscendi.

Mangiare e dormire a Domodossola e dintorni
Prenotando un soggiorno all’Hotel La Vetta, nel centro di San Domenico, non ci si deve più preoccupare di dove prenotare pranzi e cene o momenti di relax e di divertimento: tutto ciò che occorre, infatti, è all’interno di questo albergo tra design e stile montano. Mancano solo le piste che sono ad un passo! Le camere spaziose sono adatte a tutti i tipi di famiglia, il ristorante e la Stube sono i posti ideali dove gustare i sapori tipici delle Alpi, l’area SPA e relax sono il nido in cui mamma e papà possono regalarsi momenti rigeneranti. I bambini, poi, ameranno la saletta del Baby Club e la sala cinema!
Che sia una settimana bianca o una vacanza a tema natura, se la tua meta è la montagna piemontese e la tua compagnia è la famiglia, il punto da cui partirà è l’Hotel La Vetta!