La Val d’Ossola è uno degli angoli più verdi del Piemonte. Verdi sì ma non selvaggi, visto che sono presenti tantissimi servizi che permettono ai turisti grandi e piccini di scoprirla divertendosi. Valle Vigezzo e Valle Divedro sono gli angoli della Valle Ossola da non perdere se di viaggia in famiglia ma l’intera Valle è una scoperta senza fine.

Cosa fare in Ossola con i bambini tra trekking, passeggiate, avventure e relax
Per i bambini può sembrare contro natura ma qui a creare divertimento e benessere ci pensa proprio, lei: Madre Natura! Tutti gli altri non possono che apprezzare, in silenzio, il suo immenso lavoro che, in Val d’Ossola è davvero da togliere il fiato.
Piccoli paesini raccolti intorno ad un campanile, boschi, cascate, fonti termali e celebri specchi d’acqua. Verrebbe da dire che l’uomo non ha nulla da aggiungere ma, in realtà, da queste parti lo fa costantemente, perchè, se è vero che la Natura fa opere meravigliose, gli uomini che la vivono possono lavorare per valorizzarla. Paesi come Crodo, Domodossola, Premia e Santa Maria Maggiore, in effetti, sono come dei bellissimi dipinti a cui l’uomo ha applicato una bellissima cornice.
Crodo e Uriezzo: la natura che racconta la storia
Portate qui i vostri figli per far toccare loro con mano da quanto tempo, in Val d’Ossola, la Natura è impegnata in un imponente lavoro creativo. A Crodo, i segni dei ghiacciai sono evidenti: tra orridi e antiche marmitte è chiaro come gli eventi climatici e geologici abbiano modellato il paesaggio.
Proseguite il cammino sulle tracce delle ere geologiche, portando i vostri piccoli ricercatori a Uriezzo, dove il Giardino Glaciale delle Gole del Toce, propone un’appassionante passeggiata, durante la quale ammirare l’arte erosiva di cui è capace l’acqua, se lasciata scorrere per secoli e se aiutata dall’opera di imponenti ghiacciai.
L’escursione alle gole è possibile in tutte le stagioni, tranne in quella invernale, e permette di percorrere stretti e profondi cunicoli scavati da antichi corsi d’acqua e dall’azione dei ghiacciai.

La Natura che coccola l’uomo alle terme di Premia
A Premia, la natura è stata talmente generosa con l’uomo ha pensato di costruirci un centro, con piscine termali e SPA che, dal punto di vista architettonico, risulta essere in perfetta sintonia col creato. Alle spalle, le montagne, tutto intorno prati verdi che, allontanandosi dalle piscine, diventano boschi.
Proprio lasciando intatto questo scenario, è nato, a Premia, il centro termale, che offre piscine, cure e trattamenti per il benessere.
Quando si dice che la Natura coccola l’uomo, a Premia, non significa che solo i papà trovino il benessere ma, naturalmente, ci si riferisce anche alla sua famiglia! Mentre le mamme si rilassano in giardino, guardando l’acqua fumante delle piscine, che sgorga naturalmente a 42°, i bambini possono giocare nella piscina pensata apposta per loro e divertirsi con tanti giochi e attività ed i papà dedicarsi ad un piacevole percorso di docce cervicali ed idromassaggi.
Le Terme di Premia sono davvero Family, tanto che hanno pensato ad un biglietto familiare che rende il relax anche conveniente!
La Natura che si esibisce in Val d’ Ossola: lo spettacolo della Cascata sul Toce
Visitare la Val D’Ossola in famiglia offre davvero una carrellata di spettacoli di cui la Natura si rende protagonista tutt’altro che timida: sembra una diva all’apice della sua carriera, quando si mostra in tutta la sua imponenza, di bianco vestita, sotto forma di cascata, quella del Fiume Toce per l’appunto.
Un salto di 143 mt, che la rende la più alta di tutta Europa, la fa assomigliare, se vista dal basso, al velo di una sposa, mentre lascia senza fiato, e con in bocca solo il sapore del sublime, chi ha la fortuna di osservarla, in alcuni particolari periodi, dal balcone di legno posto alla sua sommità.
Non andate a tentoni nello scoprire questa fantastica natura ma lasciatevi aiutare ad interpretarla per non perdervi nemmeno una nota della sua complessa sinfonia. Il consiglio migliore è quello di affidarsi ad interpreti “madrelingua”, come gli esperti di Accompagnatur.

Parchi Avventura
E se, dopo averla ammirata, provassimo a giocare con questa Natura? In fondo la chiamano “Madre”, dunque non deve essere poi così severa. Ne si ha la certezza quando si arriva al Sando Parco Avventura, situato a San Domenico di Varzo, in Valle Divedro, che è adatto già dai 3 anni di età.
Chi ama le avventure immerse nel verde, non può di certo perdersi il Praudina Adventure Park di Santa Maria Maggiore, adatto davvero a tutte le età!
Scoprire la Val d’Ossola: in famiglia tra musei e gusti da non perdere
L’esperienza imperdibile dell’arrivo in Val d’Ossola con il treno della Ferrovia Vigezzina Centovalli è solo l’inizio di una grande scoperta in famiglia.
Il Museo dello Spazzacamino e il Museo del Profumo a Santa Maria Maggiore
Forse non si saranno scatenati come chi oggi va al Praudina ma la natura circostante è sicuramente stata di ispirazione per personaggi e categorie di lavoratori che sono diventati vere e proprie icone della Val d’Ossola. Si tratta degli Spazzacamino a cui, proprio a Santa Maggiore, è dedicato un Museo. Altra stimolante attrazione da scoprire in questa località è rappresentata dal Museo del Profumo, dedicato ad importanti personalità come Giovanni Paolo Feminis, il Vigezzino legato inscindibilmente alla storia dell’acqua di Colonia.
Provare i gusti della Val d’Ossola in famiglia
Dici Val D’Ossola e pensi subito ad un buon bicchiere di Prunet, accompagnato da formaggi e salumi locali e consumato davanti ad un caldo e rassicurante camino. Certo, non sempre la realtà corrisponde a come la si immagina, specialmente se si viaggia con la famiglia. Niente paura, gustare i prodotti della Val d’Ossola in famiglia ha le sue soddisfazioni se si sceglie il posto giusto.
Ecco due suggerimenti: il primo è la Trattoria Osteria Pulverun: una soluzione per gustare prodotti tipici ossolani, come il Grasso Campiolo, il Formaggio del Monscera o la Bresaola di Formazza, tutti in bella vista in un banco frigo all’ingresso, mentre i bambini sono intenti ad osservare i tanti oggetti e immagini appesi al muro e sulle mensole.
Il secondo è l’Agriturismo A.Z. A Montecretese, dove i bambini sono liberi di correre negli immensi prati circostanti e di avvistare le amiche mucche al pascolo. Dai formaggi e salumi di produzione propria, fino ai piatti tipici preparati con cura, tutto darà soddisfazione…anche il conto!
Dove dormire: un vero family hotel in Val d’Ossola
Prenotando un soggiorno all’ Hotel La Vetta, nel centro di San Domenico di Varzo, non ci si deve più preoccupare di dove prenotare pranzi e cene o momenti di relax e di divertimento: tutto ciò che occorre, infatti, è all’interno di questo albergo tra design e stile montano. Mancano solo le piste che, però, sono davvero ad un passo!
Le camere sono ampie e adatte a tutti i tipi di famiglia, il ristorante e la Stube sono i posti ideali dove gustare i sapori tipici delle Alpi, l’area SPA e relax, infine, sono il nido in cui mamma e papà possono regalarsi momenti rigeneranti. I bambini, poi, ameranno la saletta del Baby Club e la sala cinema!