La Maremma è una località davvero al centro: al centro Italia, essendo al confine tra Toscana e Lazio, ma anche al centro dei pensieri di molte famiglie che immaginano la vacanza ideale tra natura e avventura. Le vacanze per famiglie in Maremma, infatti, offrono tante possibilità di scoperta, a due passi o con una breve gita.

Vacanze per famiglie in Maremma: mare e spiagge a volontà
Se si alloggia ad Albinia e si ama il mare al punto di non chiedere altro in vacanza, allora, non c’è bisogno di andare altrove: la spiaggia di Albinia è il massimo per le famiglie: una fresca pineta alle spalle, una spiaggia, comodamente raggiungibile anche con biciclette e passeggini, una sabbia così bianca e fine che vien voglia di rotolare, solo per avere la scusa per tuffarsi in un mare dai colori quasi esotici. Per le famiglie, la spiaggia di Albinia è davvero adatta in quanto il mare non è subito profondo ma digrada piano piano, cosa che rende le mamme tranquille, anche se hanno dimenticato i braccioli! Per quelli che amano il mare ma vogliono cambiare spiaggia sovente, poi, nei dintorni di Albinia c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
A pochi chilometri da Albinia, si trovano le spiagge di Principina a Mare, che, a ragione, sono annoverate tra quelle più family di tutta Italia, grazie alla loro ampiezza e alla presenza di meravigliose dune di sabbia finissima da cui lanciarsi senza paura. A chi ama la natura, la spiaggia di Marina di Alberese, all’interno del Parco della Maremma, appare come un miraggio, raggiungibile con la navetta del Parco oppure attraverso una pista ciclabile che collega al paese.
La spiaggia della Giannella è un altro imperdibile gioiello naturale: la Giannella è una striscia di terra circondata dal mare e bordata, oltre che da una folta pineta, anche da una bellissima spiaggia di sabbia, il Tombolo, appunto, dove trovare anche moltissimi, comodi servizi. La spiaggia di Marina di Grosseto, più volte assegnataria della Bandiera Verde (che identifica le spiagge adatte ai bambini) è un’altra tappa da non perdere, soprattutto per chi mette al primo posto i servizi a portata di mano. Molto affollata ma irrinunciabile, anche se non proprio vicinissima è Cala Violina, dove andare almeno per scattare una foto e poter dire “Noi ci siamo stati”.

Cosa fare in Maremma con i bambini
Il bisogno di relax non è l’unico motivo per cui si sceglie una vacanza in famiglia in Maremma. La sua posizione strategica, infatti, la rende davvero ideale come base per alternare le giornate al mare a quelle all’insegna della scoperta. Chi ama passeggiare tra i borghi medievali dell’entroterra, sarà felice di sapere che ad un passo dal mare sorgono alcuni tra i borghi più belli d’Italia. Quali non perdere?
- Pitigliano: suggestivo, imponente, quasi un tutt’uno con la roccia su cui poggia, Pitigliano è uno di quei borghi che suscitano subito la magia, forse dovuta al riflesso del sole sul tufo, che regala colori unici. La piccola Gerusalemme, con questo nome è conosciuta Pitigliano, si gira a piedi in un pomeriggio e piace molto anche ai piccoli.
- Sovana: ecco un altro borgo che piacerà molto a tutta la famiglia: i piccoli si sentiranno immersi in un’atmosfera medievale, fatta di cavalieri e dame ed i grandi, forse, potranno concedersi una “sbirciatina” al Centro Etrusco
Un’altra gita da fare, anche se non di taglio culturale, come le precedenti, è la visita in giornata all’Isola del Giglio, proprio di fronte ad Albinia. Ai bambini piacerà tantissimo prendere il traghetto per raggiungerla mentre i genitori apprezzeranno le spiagge quasi caraibiche che l’Isola offre. La gita è facilmente organizzabile, basta prendere il battello da Porto Santo Stefano e, una volta arrivati al Porto di sbarco, si può scegliere tra la vicina Spiaggia delle Cannelle o quella un po’ più distante delle Caldane, entrambe adatte alle famigile.
Benessere e natura in Maremma
Cosa è per te il relax? Ti accontenti di stare in riva al mare tutto il giorno o vuoi qualcosa di più? Se, quando pensi al relax, ti vengono in mente suggestioni termali, Albinia, anche in questo caso fa per te. Sì perchè la zona tra la Toscana e il Lazio è davvero ricca di fonti termali. Se si pensa alle terme, viene subito in mente Saturnia che offre un bellissimo borgo e una vasta offerta in materia di benessere termale. Scegliendo le Cascate del Mulino, si può optare per il parco termale gratuito ma Saturnia offre anche un centro termale a pagamento con piscine, SPA e trattamenti benessere. Se, invece, per te, relax significa natura, allora devi riservare due giornate alla scoperta di:
- Oasi WWF di Orbetello : una delle lagune più ricche di fauna di tutta Italia, in cui è possibile passeggiare e avvistare, soprattutto in inverno, tantissimi uccelli di ogni tipo
- Il Parco Naturale della Maremma: una vera e propria oasi di mare, fauna e vegetazione incontaminata da vivere anche attraverso tante esperienze come, ad esempio, la visita all’Acquario di Talamone dove vengono soccorse e curate le tartarughe marine.
Mangiare in Maremma
Gustare il Tartufo Nero, il crostino toscano o una bella Fiorentina, annaffiati da un buon Chianti o da un Morellino fa parte del viaggio vero e proprio.
Il Ristorante Podere Leccino ad Orbetello, coniuga una cucina raffinata e sana, a base di prodotti dell’azienda, a spazi esterni molti vasti in cui i bambini possono correre mentre i genitori gustano i loro piatti preferiti.
Dormire in Maremma
Quando si sceglie di fare una vacanza con i bambini in Maremma si possono trovare molte soluzioni adatte a rendere la vacanza per tutta la famiglia molto piacevole, questo sono le nostre preferite:
Le Marze Camping Village: un camping village ideale per le famiglie che amano il relax ed il divertimento. Protetto da una folta pineta, il villaggio sorge a pochi passi dal mare di Marina di Grosseto e si rende adatto alle famiglie con bambini, che trovano tanti servizi a loro dedicati come il parco avventura, e con cani, che trovano ad attenderle un bellissimo Dog Park.
Il Gabbiano Camping Village che, oltre a vantare una posizione unica, grazie all’affaccio diretto su pineta e mare, offre tantissime possibilità di intrattenimento adatte alle famiglie, come la piscina, il mini club, il parco giochi e un ristorante interno che strizza l’occhio ai più piccoli. Le soluzioni di alloggio sono molte ma l’ideale è scegliere un villino Family Village, tutto a tema fiabesco