In alta Valle Isarco tante idee per vacanze estive ricche e divertenti, la via del formaggio più magro del mondo e le giornate dello yogurt

Vacanze estive in famiglia a Vipiteno
L’estate altoatesina tra Vipiteno, Colle Isarco e dintorni, sorprende le famiglie con proposte e iniziative che piacciono a tutti, compresi bambini e ragazzi sempre più curiosi ed esigenti. Ogni giorno in programma tante opportunità per divertirsi insieme per godere dei benefici della montagna ma anche dei servizi della città, in uno degli scenari tra i più suggestivi delle Alpi.
Vipiteno è uno dei borghi più belli d’Italia, con un centro pedonale di epoca medioevale servito da ristoranti e negozi di prima scelta ed è comodamente raggiungibile con l’Autostrada del Brennero o in treno. Dal centro di Vipiteno si raggiunge comodamente in cabinovia il comprensorio di Monte Cavallo che offre alle famiglie varie attività per il tempo libero.
Accanto alla stazione a monte si trova il Rossy Park, uno zoo con animali di montagna, dagli asini alle capre e caproni, i conigli e gli alpaca e i lama, compagni di escursione soprattutto per i bambini. Ad agosto vengono organizzati “lama trekking” guidati.
A Monte Cavallo invece “Il sentiero dell’acqua” è un percorso didattico per tutta la famiglia che permette di conoscere il percorso dell’acqua dalla montagna fino al bicchiere, a partire dall’attività di filtraggio dal suolo. I più piccoli si divertiranno nel parco giochi acquatico, ma anche a vedere l’impianto di acqua potabile della città e un mulino che veniva utilizzato in passato per lo stesso scopo.
Infine si chiama Mountain Disc Golf il gioco dell’estate di Monte Cavallo, che piace a tutti, grandi e piccoli. E’ un incrocio tra il golf e il frisbee: si gioca sul campo a 18 buche più alto d’Europa e bisogna riuscire a tirare il frisbee in un apposito contenitore, più simile a un canestro che a una buca.
Escursioni a Colle Isarco in famiglia
Spostandosi a Colle Isarco e accessibile con lo stesso biglietto delle funivie di Monte Cavallo, si sale nel comprensorio di Ladurns. Qui la novità dell’estate sono le discese con i Mountaincarts: mezzi ecologici a tre ruote con cui si scende in tutta sicurezza dalla malga Ladurner fino al parcheggio, per un totale di 6,5 km in circa 20-30 minuti, lungo un tracciato in discesa su una strada forestale con 12 curve.
Le escursioni, di ogni livello di difficoltà, sono davvero tante, in particolare il panoramico giro della Valmigna e il sentiero Dolomieu di interesse gastronomico e geologico:
- Il primo parte dalla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo e percorre un anello tutto attorno alla cima, passando dalla piattaforma panoramica e dalle tre malghe in Valmigna,
- il secondo, invece, parte dalla stazione a monte del comprensorio di Colle Isarco-Ladurns e scende nella Val di Fleres toccando sei valli. Questo trekking piace anche al palato: nella valle, infatti, si produce e si può assaggiare il prelibato Graukase o formaggio grigio, il più magro al mondo, con solo il 2% di grassi e prodotto con latte acido.
Presso la miniera del Monteneve, tra la Val Ridanna e la Val Passiria, a quote comprese tra i 2.000 e i 2.500 metri, in passato hanno lavorato fino a 1.000 minatori e sono proprio i discendenti di questi ultimi che oggi hanno rimesso in moto trenini e macchinari per offrire tour guidati delle gallerie ai visitatori, muniti di caschetto di protezione e con età superiore ai 14 anni. Ad esempio si può andare alla scoperta del cantiere della galleria di base del Brennero: il tunnel ferroviario (lungo 64 km) in costruzione sotto il passo, che verrà completato nel 2025. Le visite guidate, su prenotazione, partono dal cantiere di Mules e durano circa due ore.
Da visitare la Latteria di Vipiteno con produzione e degustazione di diversi tipi di yogurt, il maso Gogerer nella Val Giovo, i giardini aromatici e molte altre iniziative in programma in estate.
E poi ancora ci sono le gole di Stanghe, dove un percorso sui ponti di legno conduce attraverso la strada scavata nel marmo dal rio Racines, e il Castel Wolfsthurn, un capolavoro dell’arte barocca che ospita il museo della caccia e della pesca.
Per maggiori informazioni: Ufficio Turistico Vipiteno Piazza Città 3 I-39049 Vipiteno Tel. 0039/ 0472/ 765325 Fax 0039/ 0472/ 765 441 info@rosskopf-ladurns.it www.rosskopf-ladurns.it