Sulla neve o sull’erba fresca, scoprire quanto Prali sia una piccola località adatta alle vacanze con bambini vicino Torino

Nel cuore della Val Germanasca, Prali è un delizioso paese che nulla ha da invidiare ad un dipinto di un autore di montagna: il fiume, il verde, le baite e le candide Alpi sullo sfondo.
Vacanze a Prali coi bambini in inverno
Prali può essere la località giusta in cui portare i bambini che vogliono imparare a sciare. Il comprensorio sciistico comprende 4 impianti di risalita e due scuole nazionali di sci, oltre ad una pista di fondo adatta a tutti. Un impianto, dunque, che, seppur completo, conserva una dimensione a misura di famiglia, con le sue piste si sviluppano dalla borgata Malzat, a 1450 m, al Bric Rond, a 2540 m, e servono 12 piste di varia difficoltà.
In Borgata Malzat, la Scuola Sci Prali mette a disposizione maestri certificati e specializzati nell’insegnamento dello sci ai più piccoli. Lo sci diventa gioco alla New School Prali, dove i bambini cadono, ridono, giocano e, infine, imparano. Mentre i bambini seguono il loro corso di sci, i genitori appassionati di sport invernali possono praticare lo sci nordico, lo snowboard ed il freestyle. Alla fine, ci si può raccontare tutto, durante una pattinata sul ghiaccio in famiglia!

Vacanze a Prali coi bambini in estate
Estate, in montagna, si sa, fa rima con passeggiate e qui, a Prali, quelle da fare in famiglia sono davvero tante. Si può passeggiare semplicemente tra le piccolissime borgate in cui è diviso il comune oppure fare delle vere escursioni, cercando quella più adatta a tutti i componenti della famiglia.
Per i genitori più avventurosi, Prali è punto di partenza per escursioni anche impegnative ma di sicuro appagamento: l’ascensione alla Rocca Bianca (2382 metri), quella al Cappello d’Envie (2618 metri), alla Punta Cialancia (2855 metri) e alla Punta Cornour (2867 metri). Non tutte queste escursioni sono adatte ai bambini, dunque, in qualche caso, papà o mamma dovranno avviarsi in solitaria, mentre i bambini ancora dormono con l’altro genitore.
Imperdibile e adatta anche ai bambini è, invece, l’escursione ai 13 laghi che parte proprio da Ghigo di Prali, dove è disponibile un ampio parcheggio proprio di fronte alla seggiovia che conduce, comodamente, all’inizio del percorso segnalato con il nome di “Sentiero A -Laghi e Antiche Leggende“. I bambini apprezzeranno l’incontro con i diversi laghi ed il panorama mozzafiato che sarà loro offerto lungo il percorso, anche se il loro stupore sarà già massimo in seggiovia.
Scoprimiera: da Prali inizia la missione
Elmetto in testa e voglia di scoprire addosso. La Val Germanasca è famosa per le sue antiche miniere, tutte da scoprire divertendosi, grazie all’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca, situato proprio a Prali. In questo posto, che sa di storia, lavoro e di scoperta, i bambini possono vestire i panni dei minatori e fare un viaggio unico sotto terra. ScopriMiniera è il viaggio nella Miniera di Paola che mette i bambini in prima linea. Si sale a bordo del trenino della miniera e si comincia a capire la vita dei minatori-contadini: l’oscurità del sottosuolo, il freddo umido ed il silenzio, violentemente rotto, di tanto in tanto, dalle riproduzioni audio di esplosioni o martelli pneumatici. Scesi dal trenino, si percorre a piedi questo percorso nella roccia che parla di vite quotidiane spese, e, a volte, anche, terminate, qui, tanti anni fa.
Al percorso ScopriMiniera, che è adatto a bambini da 3 anni in su, si affianca il Percorso ScopriAlpi, più recente e rivolto a bambini di almeno 8 anni. Si tratta di un percorso di oltre tre ore che parte dalla Miniera Gianna verso un viaggio nel tempo e nello spazio, per scoprire di più sulla geologia di questa Valle e, un po’, anche di tutta l’Europa e dell’Africa, del cui scontro esiste, proprio qui, una traccia inconfutabile. All’interno dell’Ecomuseo, proprio nei locali in cui, un tempo, era il refettorio dei minatori, è presente il Ristoro del Minatore, dove gustare piatti di cucina montana a prezzi interessanti.

Prali con gusto: andiamo a vedere dove nascono le cose buone
Che abbiate figli grandi o piccoli, trovare una scusa per assaggiare i prodotti locali non sarà difficile. Un buon modo per farlo è quello di andare a scoprirli passeggiando. Da non perdere è l’Alpeggio Bout du Col raggiungibile dal paese con una facile passeggiata: basta seguire la direzione della borgata Ribba, percorrendo via Malzat, e da qui seguire le indicazioni per il Laghetto di Bout du Col. Qui, i bambini possono vedere da vicino gli animali grazie a cui viene prodotto il formaggio che acquisteranno i loro genitori e, che, magari, spinti dalla curiosità, assaggeranno loro stessi. A qualche chilometro da Prali, è il sentiero del vino Ramìe, il vino DOC caratteristico di Pomaretto.
Dove mangiare a Prali
- Il Nido dell’Orso in Loc. Goutaglio, questa antica osteria – pizzeria, offre piatti della tradizione in un ambiente caldo e tipico che piace anche ai bambini.
- Rifugio Severino Bessone al Lago Verde: un’ ottima scusa per fare una sosta durante un’escursione. Oltre a poter gustare i piatti del menu fisso, se ci sono posti liberi, questo rifugio dà la possibilità di consumare i propri viveri chiedendo un piccolo contributo per il servizio
- Agriturismo La Chabranda: per chi sceglie di scoprire la Strada del Vino, questo agriturismo, a Pomaretto, è una tappa obbligata. Oltre ad offrire piatti della cucina valdese in un ambiente famigliare e casalingo, La Chabranda è anche fattoria didattica e, su prenotazione, per gruppi di famiglie, può proporre delle attività che consentono ai più piccoli di scoprire la vita in una fattoria di montagna.
Dove dormire a Prali
In una località così a misura di bambino, non poteva mancare l’Hotel delle Alpi, una soluzione semplice, famigliare e accogliente. Tornare in questo hotel dopo una passeggiata o una giornata sulla neve, sarà come tornare a casa. Le famiglie con bambini trovano attenzioni particolari a loro dedicate, sia in termini di attrezzature disponibili, sia in termini di flessibilità. La posizione dell’Hotel risulta molto vantaggiosa perchè, a pochi passi dalla sua soglia, partono bellissime camminate ed escursioni, nonchè gli impianti di risalita.