
Scopri una vacanza tra saline, tonno, mare, vino e cultura adatta a tutta la famiglia, tutt’altro che…insipida! L’organizzazione di un viaggio nella Sicilia Occidentale, comincia dalla scelta dei posti da visitare a Trapani. Ecco qualche consiglio per capire da dove cominciare.
Cose da vedere a Trapani in famiglia: a passeggio per la città
Visitare Trapani può suonare noioso alle orecchie dei più piccini, ma non se la proposta è una passeggiata in famiglia. In effetti, per chi non conosce le città siciliane, due passi in centro sono già di per sè una scoperta, tra viuzze strette e personaggi pittoreschi affacciati ai balconi. Un salto al mercato del pesce è doveroso, così come l’assaggio del tipico Cous Cous, che ci si aspetterebbe di trovare solo in Nord Africa e invece… La passeggiata può continuare sul lungomare, dove la voglia di un tuffo aumenterà passo dopo passo.
Trapani mare: sulla terraferma o su un’isola, le spiagge sono sempre un porto sicuro
Trapani è tutta un mare, basta scegliere come lo si vuole vivere. Di sicuro, i bambini vorranno andare in spiaggia e saranno accontentati dai genitori, che potranno scegliere tra molte spiagge, tutte bagnate da un mare cristallino e che digrada dolcemente in profondità.
La Spiaggia di Marausa è tra le più popolari tra chi trascorre le vacanze in famiglia a Trapani, caratterizzata, com’è da sabbia fine e acque poco profonde.
Per chi vuole vivere un’esperienza davvero unica, tra mare e saline, la spiaggia di San Teodoro è il posto giusto: da qui, si può raggiungere a piedi l’Isola Grande. L’Isola è privata, ma il bello è arrivarci, guadando letteralmente un lungo tratto di mare caraibico che non arriva mai sopra le ginocchia dei bambini.
Per chi non si accontenta della terra ferma, una gita con il traghetto per fare un bagno nelle bellissime cale di Favignana è da mettere in programma.

Musei vicino a Trapani da vedere con i bambini: da dove si inizia ad imparare?
I Musei sono il luogo migliore per imparare divertendosi e nella provincia di Trapani, alcuni conquistano letteralmente i più piccini.
Museo dell’illusione di Trapani
Il Museo dell’Illusione Ottica di Trapani (MOOI) è qualcosa che i bambini faranno fatica a dimenticare. Nel cuore della Città, questo piccolo museo, infatti, offre un’esperienza immersiva e interattiva alle famiglie che vogliono toccare con mano che non tutto è come sembra. A rendere indimenticabile l’esperienza sono anche le foto che la guida scatta durante la visita ai visitatori, direttamente con il loro smartphone: incluse nel prezzo e sempre dalla migliore prospettiva!

Tonnara di Favignana
Quando si va a Favignana, i bambini non vedono l’ora di fare un bagno a Cala Rossa, ma una visita alla Tonnara Florio è un modo per scoprire il passato di questa isola. Capire la vita dei pescatori e comprendere come il Tonno, per secoli, abbia costruito l’identità sociale ed economica di questa isola è un modo per amarla ancora di più.
Alla scoperta delle saline tra musei e saliturismo
Chi non si è accorto della presenza di risaie con accanto cumuli di neve? Di certo, tutti avranno notato queste presenze ma, proprio come succede al MOOI, non tutto è come sembra! Quelle vasche piene di acqua non sono risaie ma saline e quei cumuli sono fatti di sale. Signore e Signori, benvenuti nel regno del sale! Il modo migliore per scoprire la realtà del sale a Trapani è quello di visitare il Museo del Sale di Nubia, dove la nipote del fondatore racconta il passato ed il presente di questa produzione, dando particolare attenzione al modo in cui si svolge il lavoro umano. Una passeggiata guidata in salina è possibile sia qui, sia contattando l’Oasi WWF della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco, e rappresenta un’opportunità per comprendere come nasce il sale marino e come si raccoglie. Ah come non notare i mulini? Non siamo in Olanda, ma queste torri con le pale, ormai in disuso, sono parte integrante di questo paesaggio e un tempo erano l’unico modo per meccanizzare il lavoro. Per chi alla scoperta vuole unire il gusto e qualche coccola, le Saline Ettore Infersa sono il luogo ideale per praticare il saliturismo.

Cosa vedere nei dintorni di Trapani tra panorami e natura
Le cose da vedere vicino a Trapani sono moltissime e qui non possiamo che citare le principali mete da non perdere durante una vacanza in famiglia nella bellissima provincia di Trapani. La prima è Erice, un borgo arroccato sull’omonimo monte che sovrasta Trapani. Arrivarci in funivia è il modo migliore per evitare lo stress da parcheggio e godersi uno splendido panorama. Non perdete la visita al Castello, una scorpacciata di arancine e di Genovesi al cioccolato o alla ricotta. Una giornata a San Vito Lo Capo è da mettere in conto, unendola, eventualmente, ad una gita, a piedi o in barca, alla Riserva dello Zingaro. Infine, anche se ai bambini non farà impazzire l’idea, concedetevi la visita almeno ad una delle cantine storiche del Marsala, dove la storia della Famiglia Florio tornerà ad affascinarvi.

Vacanze a Trapani per bambini: organizzare il viaggio
Organizzare cosa visitare a Trapani e dintorni è importante tanto quanto scegliere il posto in cui dormire. Sì, perchè, quando si viaggia in famiglia, l’hotel non è solo il posto in cui trascorrere la notte, ma anche quello in cui dedicarsi i momenti di svago tutti insieme. In una vacanza come quella descritta, poi, la presenza in itinerario, di attrazioni che richiederanno ai bambini un po’ di pazienza e qualche piccolo sforzo, obbliga a scendere a compromessi, magari proprio scegliendo un alloggio con qualche caratteristica amata da bambini e ragazzi.
Dove dormire a Trapani
Ecco due opzioni molto valide tra Trapani e Marsala che faranno felice tutta la famiglia:
- Hotel Rainbow Resort: un luogo in cui comodità e libertà di fondono. Nella bella Contrada Pispisia di Marsala, questo hotel offre sia camere sia appartamenti in un contesto ricco di servizi, tra cui una bellissima piscina
- Baglio Costa di Mandorla: a Paceco, un mini condominio dedicato ai turisti. Begli appartamenti con ampi spazi e terrazzo, si affacciano su una corte dotata di una piscina riservata agli ospiti.
Non aspettare, prenota subito l’ hotel adatto alla tua famiglia per una vacanza a Trapani su Booking.com