Quando le compagnie di amici diventano compagnie di famiglie, le gite e le vacanze si trasformano in occasioni per coltivare amicizie già solide e crearne di nuove. Ecco un’idea per un weekend lungo di gruppo in Piemonte.

Se è vero che molte cose si tramandano di padre in figlio, forse, allora, anche l’amicizia può essere trasmessa! Amici d’infanzia, amici di famiglia: tutti accostamenti di parole che in pochi hanno la fortuna di poter fare, ma scegliere di trascorrere una vacanza con i propri amici e le rispettive famiglie è sicuramente il modo migliore per regalare ai propri figli la possibilità di creare dei rapporti che durino nel tempo. Noi lo abbiamo fatto! Abbiamo scelto Ponzone, un paese nel cuore del Monferrato e ci abbiamo trascorso qualche giorno tra amici, bimbi, natura e buon cibo.
La nostra vacanza tra famiglie amiche nel Monferrato: l’organizzazione
Il desiderio di trascorrere del tempo con i propri amici, mentre i bambini giocano, pone, di sicuro, in secondo piano la meta in sé, perché l’obiettivo della vacanza è quello di condividere il più possibile, in termini di tempo, spazio e spensieratezza. Essendo sette coppie con un totale di 11 bambini, tutti tra uno e sette anni, ciò che ci premeva era più la possibilità di disporre di spazi interni ed esterni in cui i bambini potessero giocare liberamente e senza pericoli, che la presenza di attrazioni particolari nei dintorni. Anche i tempi erano un’incognita da gestire, perché, se da una parte c’era il desiderio di essere liberi da orari imposti dalla struttura, dall’altra c’era anche la speranza di poterci dedicare il più possibile ad attività ludiche ed al relax, lasciando a casa padelle e spugnette! Abbiamo optato, dunque, per una gestione mista che prevedesse colazione e cena servite ed il pranzo in autogestione. Un altro punto su cui ci siamo interrogati, è stata la sistemazione per la notte: se, in un primo momento, abbiamo considerato invitante l’idea delle camerate (di cui l’agriturismo scelto disponeva), magari riservandone una tutta al pigiama party dei bimbi più grandi, confrontandoci, poi, abbiamo preferito che ogni famiglia, avesse un proprio spazio, anche considerata la grande quantità di tempo che avremmo condiviso durante la giornata. Non è stato facile soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti ma, alla fine, abbiamo trovato un agriturismo a Ponzone, in provincia di Alessandria, che esaudiva in modo quasi totale i nostri desideri e vi abbiamo trascorso tre fantastici giorni.

Ponzone ed il Monferrato: natura a misura di piccoli
Le colline del Monferrato, dolci, piccole, imprevedibili e sgraziate sono quanto di più simile ai nostri piccoli vacanzieri! A noi sono bastate quelle, per rotolare e correre divertendoci tutto il giorno all’aria aperta ma, per chi volesse, a 11 km di distanza, si trova il centro di Acqui, dove, oltre a trovare molte proposte dedicate alle famiglie, l’appuntamento col benessere è assicurato dalle Terme. In un primo momento abbiamo valutato l’idea di concederci, a turno, qualche ora di relax presso lo stabilimento termale di Acqui Terme ma poi, la travolgente voglia di gioco libero, che i nostri bimbi ci hanno trasmesso, ha avuto la meglio su tutto!
Su proposta dell’agriturismo scelto, abbiamo deciso di partecipare ad una facile camminata nella natura di Ponzone, seguendo il Sentiero Anello dei Gorrei. Si tratta di una passeggiata adatta ai bambini che si insinua nelle bellissima natura monferrina e che permette di calpestare la stessa terra che, in molte occasioni, vide protagonisti i partigiani, durante i momenti cruciali della Resistenza. Abbiamo avuto la fortuna di fare questa passeggiata mentre molti atleti correvano il Trail dei Gorrei, una competizione, molto seguita in zona, il cui arrivo è presso la Frazione Moretti. Alla fine del nostro cammino, stupiti dai nostri bambini che non si sono mai lamentati per la stanchezza, siamo giunti in una piana, a circa 800 mt di altitudine, dove sorge Cascina Tiole, un posto in cui, oltre a poter consumare il proprio pranzo al sacco nelle aree attrezzate, è possibile scoprire il magico mondo delle api ed acquistarne i dolcissimi prodotti.

Tre giorni insieme: nessuno è figlio unico!
I nostri bambini si vedono solo tre o quattro volte l’anno ma, appena arrivati in questo magnifico posto, si sono subito riconosciuti e, naturalmente, hanno formato gruppetti o coppie in base alle loro età. I piccolini si sono goduti il relax delle mamme e hanno potuto esercitarsi nell’arte dei primi passi sull’erba appena tagliata. I più grandi, invece, sono subito partiti alla scoperta dell’asinello e delle caprette, prima di sfidarsi nel campo da calcetto, al biliardino o ad uno dei tanti giochi da tavolo messi a disposizione dall’agriturismo. La sala a nostra disposizione per i pasti, si trasformava, puntualmente, dopo cena, in sala baby dance e, poi, dopo aver messo i bimbi a nanna, tutti i grandi in sala giochi, anche se solo per poco! Le giornate sono trascorse veloci tra passeggiate, giochi di gruppo, riposini pomeridiani e merende collettive. Per il pranzo del 25 aprile abbiamo organizzato una grigliata e poi, nel pomeriggio, Stefania, la splendida proprietaria dell’agriturismo, ha fatto la pizza con i nostri bimbi, stupiti di trovare, poi, la sera, nel piatto, il frutto del loro lavoro! Niente compiti, niente televisione, zero tecnologia e non averne sentita la mancanza sono state le parole d’ordine di questa vacanza.
Agriturismo le Piagge
Abbiamo scelto questo agriturismo perché si confaceva perfettamente alle nostre esigenze: lontano centinaia di metri da qualsiasi strada trafficata, una vista stupenda, un campo da calcetto/ pallavolo in cui i nostri maschietti hanno consumato le scarpe, calcio balilla, terrazza, prato immenso e la possibilità di avere la struttura quasi in uso esclusivo. Le camere quadruple hanno accolto le famiglie con due figli già grandini, mentre nelle doppie è stato possibile sistemare anche due lettini da campeggio per i bimbi più piccoli. Utilissimo poi è stato l’appartamento, in cui ci siamo sistemanti io, la mia famiglia e l’unico sigle della compagnia, che, avendo la cucina, è stato un utilissimo appoggio per preparare le pappe ai bimbi piccoli e per sistemare i nostri viveri. La flessibilità della proprietaria e la disponibilità del personale mi farebbero scegliere questo agriturismo altre mille volte, così come le sdraio in terrazza da cui ci siamo goduti un paio di tramonti memorabili. Sotto il terrazzo c’è una bella piscina che, naturalmente, non abbiamo usato, viste le temperature non proprio roventi! L’Agriturismo Le Piagge, ha fatto al caso nostro ma risponde anche a tantissime altre esigenze in cui la natura è comun denominatore, infatti, questo agriturismo è ideale per: – Gli amanti della mountain bike in vacanza, grazie alla posizione strategica e al bike corner che, in agriturismo, mette a disposizione mappe e informazioni utili, oltre alla possibilità di lavare i propri indumenti sportivi; – Gli appassionati di trekking, che possono disporre anche delle migliori guide per scoprire il territorio. – Chi voglia mandare i propri figli, tra i 7 ed i 14 anni, a fare un fantastico English summer camp, con insegnanti madrelingua – Chi voglia visitare una vera fattoria didattica.

Prima di tornare in autostrada…
Meglio non aver fretta di imboccare una via a senso unico in direzione “ritorno”, senza prima aver fatto incetta di prodotti locali. Fate scorta di Brachetto d’Acqui presso Cantina la Torre, a Castel Rocchero, e poi non perdete la Formaggetta di Montechiaro d’Acqui. Degustare insieme i prodotti acquistati sarà un’ottima scusa per ritrovarsi di nuovo tutti insieme e progettare la prossima gita!