Roma, la città eterna. Eterna come l’amore che ci si promette durante un matrimonio a San Pietro ma eterna anche come “eternamente giovane”! Sì perché le cose da fare a Roma con bambini e ragazzi sono davvero moltissime. Basta munirsi di tempo e di tanta curiosità ed il viaggio può iniziare.

Roma per i bambini: l’organizzazione degli itinerari è importante
Chi viaggia con bambini e ragazzi ha sempre un certo timore al cospetto di una grande città, figurarsi quando si parla della Capitale! Il segreto sta nel non farsi intimorire e nell’individuare, prima della partenza, quali sono i posti da visitare e in quale ordine, in modo tale da rendere la visita interessante per tutti. In particolare, bisognerà alternare sapientemente:
- Visite esterne, magari munendosi di qualche aneddoto o leggenda per farle in autonomia oppure affidandosi a professionisti delle visite guidate a Roma per bambini.
- Visite ai grandi musei o monumenti a patto che esista un percorso dedicato alle famiglie
- Pause rigeneranti nei parchi cittadini
- Momenti di svago presso musei o parchi tematici appositamente pensati per bambini e ragazzi
Inoltre, se non si vuole sprecare tempo e denaro può essere utile conoscere le opportunità di spostamento e visita dedicate ai turisti come, ad esempio, Roma Pass, che consente, oltre all’utilizzo illimitato di mezzi urbani per tre giorni, anche sconti e gratuità all’ingresso dei principali musei cittadini.
Cosa fare con i bambini a Roma: tour a piedi
Un primo tour esterno di Roma, magari approfittando dei mezzi pubblici, o, dove possibile, spostandosi a piedi, può essere quello che tocca tre punti della città che, grazie alle leggende che li precedono, piaceranno ai vostri bambini:
- La Bocca delle Verità (Presso il portico della chiesa di S. Maria in Cosmedin): Chiedete ai vostri figli di avvicinarsi alla scultura infilando la propria manina in quella profonda bocca aperta. Fate loro domande, dalle più ovvie a quelle più “scabrose”: avranno una tale paura di perdere la mano che diranno di sicuro la verità!
- La Fontana di Trevi: anche se non sono interessati ai monumenti, o all’arte, i vostri figli rimarranno a bocca aperta di fronte ad una tale irresistibile bellezza. L’usanza, tutti la conoscono: chiedete ai vostri bimbi di voltarsi, chiudere gli occhi e, lanciando una monetina in acqua, esprimere il desiderio di tornare a Roma…magari la prossima volta saranno abbastanza grandi da lanciare monete di tasca propria!
- Piazza San Pietro: questo è il posto in cui divertirsi in famiglia con gli effetti ottici. Chiedete ai vostri figli di raggiungere il centro della Piazza, cercando la mattonella speciale. Da questo punto, le quattro file del colonnato sembreranno convergere in una sola! Inoltre, muovendosi nella Piazza, si avrà l’impressione che le colonne si avvicinino e si allontanino…incredibile!
Bimbi a Roma: monumenti più celebri a misura di famiglia
E’ il momento di selezionare quali tra i monumenti e le principali attrazioni romane siano adatte ad una visita in famiglia. Ecco qualche proposta:
- I Musei Vaticani: imperdibili, superbi, immensi. Come lasciare Roma senza aver visitato, ad esempio, la Cappella Sistina? Grazie al Family Tour, i bambini, muniti di audioguida e mappa, seguono un percorso ricco di scoperte e avventure a caccia del dettaglio.
- Parco Regionale dell’Appia Antica: si tratta, in realtà, di un’infinità di esperienze guidate adatte a tutta la famiglia: acquedotti, resti romani, catacombe e natura, tutto qui si scopre attraverso tour guidati alla portata di tutti.
Attività per bambini a Roma nella natura
Che si tratti di un pic nic, di una passeggiata, di un momento di gioco o della voglia di scoprire la natura, Roma non delude mai. E, in quanto Capitale più verde d’ Europa, a Roma c’è l’imbarazzo della scelta se si vuole vivere un momento di relax e gioco in uno dei suoi bellissimi parchi.
Ecco le migliori opzioni per una pausa rigenerante in mezzo alla natura:
- Villa Borghese: nel cuore di Roma, è dotata di un parco che si estende per ben 80 ettari. Ricco di edifici storici, natura e laghetti, il parco può essere visitato anche a bordo del trenino o affittando una bici, un tandem o i caratteristici risciò.
- Giardino degli Aranci: col suo ingresso principale in piazza Pietro d’Illiria, il Parco è un altro importante polmone verde in piena città
- Il Gianicolo: salendo da Via Giuseppe Garibaldi, salita di Sant’Onofrio, in cima si godrà di una vista unica di Roma. Non solo, i bambini amano raggiungere questo luogo perché è oggetto di un particolare appuntamento fisso: ogni giorno, alle 12.00 in punto dal Belvedere del Gianicolo, viene caricato un obice e due soldati sparano a salve! Inoltre, nel fine settimana, nella casetta verde in cima al Gianicolo, si anima il Teatro dei Burattini che fa la gioia di molti bambini.
- Villa Doria Pamphilij: altri 180 ettari di prati, laghi e fontane zampillanti attendono le famiglie appena fuori dalle mura del quartiere Gianicolense
- Bioparco di Roma: per un incontro non casuale con la natura e gli esseri viventi che la abitano, una visita al bioparco di Roma è doverosa, con i vostri bambini, magari con giro in trenino finale.

Scoperte, divertimenti e laboratori a Roma per bambini
Come in ogni città, arriva la parte facile, ovvero il momento di dedicarsi alla scoperta dei luoghi pensati apposta per le famiglie ed i bambini. Non dovrete far altro che recarvici ed il divertimento sarà assicurato.
Ecco un elenco delle attrazioni romane più popolari tra le famiglie:
- Cinecittà World: Un viaggio, divertente e fantasioso nel mondo del cinema con tantissime esperienze di scoperta e divertimento da fare con tutta la famiglia. Spettacoli, giostre, mostre, set da scoprire
- Planetario, Museo Astronomico di Roma: lasciarsi proiettare nello spazio senza rete! Questo è ciò che faranno i bambini un po’ più grandini interessati alla scienza e all’astronomia
- Museo Explora: si chiama, non a caso, museo dei bambini di Roma. Qui, i bimbi possono cimentarsi in moltissime attività proprie del mondo adulto: fare l’orto, imparare a risparmiare, essere un pompiere o macchinista ferroviere e molto altro ancora.
- Technotown: tecnologia, natura, robotica e multimedialità, tutto a disposizione dei ragazzi dai 12 anni in su. Situato nel cuore di Villa Torlonia, offre un ricco programma di laboratori creativi, talk, caffè scientifici oltre che una mostra tematica permanente
- Il Museo delle Cere di Roma: un po’ old style ma i bambini si divertiranno a riconoscere i personaggi della storia e dello spettacolo
- Il Museo di Leonardo Da Vinci: tantissime opere di Leonardo, tutte da scoprire, toccare e provare
- Luneur Park: un parco divertimenti in mezzo alla città per rigenerarsi dalle “fatiche del piccolo turista”! Qui, è possibile cimentarsi in divertenti giochi, divertirsi sulle giostre, farsi coinvolgere dall’animazione e partecipare ad interessanti laboratori per bambini.
- Welcome to Rome: una mostra multimediale interattiva che racconta in maniera innovativa la storia di Roma a grandi e piccini

Cosa mangiare a Roma: i piatti tipici che piacciono a grandi e piccini
L’offerta di ristoranti a Roma è infinita. Prima cosa da fare: evitare i ristoranti con i camerieri acchiappa turisti, appostati sul marciapiede e tenersi alla larga da quelli che propongono solo cucina internazionale.
Fermandosi qualche giorno a Roma, è consigliabile concedersi almeno una cena in un ristorante tipico per non perdersi un piatto di Cacio e Pepe, di pasta alla Gricia o, quando è stagione, di puntarelle, di Carciofi alla Giudia o, dell’immancabile, eterna, Coda alla Vaccinara, accompagnata da un Castelli Romani DOC.
Anche l’offerta di ristoranti per famiglie è molto ampia e non resta che scegliere!
Dove dormire a Roma con bambini
Il Kolbe Hotel Rome situato in posizione strategica, a pochi passi dai luoghi di maggiore interesse storico come il Foro Romano e il Circo Massimo, è la meta ideale per il soggiorno delle famiglie che desiderano visitare la città eterna.
L’ospitalità ha il sapore e il fascino della storia antica, mentre i servizi family offerti seguono lo stile delle strutture più moderne e prestigiose.