Sembra un gioco di parole ma, dopo una vacanza a Fano, non sarà difficile capire l’assonanza tra il nome di questa località e la parola “fun”, che, in inglese, significa divertimento
Fano, infatti, è sì una nota località balneare della costa marchigiana ma, oltre al mare, ha un mondo di opportunità da offrire alle famiglie in vacanza.
Fano è una città intrisa di storia, impossibile non accorgersene. Dalle mura romane che racchiudono il centro storico, al Palazzo del Podestà che, insieme al Duomo e alla Rocca, testimonia l’influenza dei Malatesta.
La città di Fano è un museo a cielo aperto che parla di un passato glorioso. Certo, viaggiando in famiglia, soprattutto d’estate, bisognerà che gli appassionati, si accontentino di sentire il profumo della storia, magari misto a quello del cono che si gusta durante una passeggiata serale, unica concessione a cui il genitore colto potrà ambire. Per il resto del tempo, si sa, scegliere una città come Fano per le proprie vacanze in famiglia, significa alternare giornate in spiaggia a gite nell’entroterra dedicate alla scoperta ed al divertimento.
Le spiagge per famiglie a Fano
Quando si dice “vita da spiaggia” si intende proprio ciò che accade in posti come Fano, dove vivere in spiaggia sarebbe davvero possibile grazie ai variegati servizi fruibili praticamente dal bagnasciuga. Tra Fano e Marotta, si estendo ben 20 km di spiagge, in prevalenza sabbiose.
Si tratta di contesti adatti a bambini di tutte le età, grazie ai bassi fondali e alle acque pulite, anche se non cristalline. Le spiagge private si alternano a quelle libere e, quasi sempre, giochi per bimbi, gonfiabili, negozi, bar e attività per bambini e ragazzi sono presenti direttamente sulla spiaggia.
I riconoscimenti a queste spiagge non mancano: dalla Bandiera Blu, che anno dopo anno, viene riconfermata per le spiagge di Fano, alle Tre Vele della Guida Blu di Legambiente, fino alla Bandiera Verde, conquistata grazie ai servizi offerti alle famiglie, il litorale fanese è blasonato dalle fonti più autorevoli.
Mare, a Fano, non è solo sole e bagni ma, grazie alla Ciclovia Adriatica, è anche pedalate in famiglia, costeggiando il mare senza pericoli e preoccupazioni.
Fano, divertimento senza pianificazione
Per chi ama divertirsi, senza dover spendere troppo tempo a pianificare gite e spedizioni, Fano è la città ideale perché è un posto in cui è il divertimento a trovare le persone e non il contrario!
La città, soprattutto vicino al mare, è davvero una costellazione di parchi giochi e attrazioni per bambini e ragazzi, ideali, per una serata divertente o per il dopo spiaggia. In caso di brutto tempo, un buon modo per non annoiarsi senza andare molto lontano, è sicuramente quello di fare un salto al parco giochi al chiuso Piazza Pupazza, che offre intrattenimenti per bambini di ogni età, tra i quali spicca una mega parete d’arrampicata adatta anche ai più grandicelli.
A caccia di esperienze nei dintorni di Fano
Una giornata di pausa dalla salsedine è un ottimo pretesto per scoprire i dintorni di Fano, ricchi di parchi naturali, occasioni di scoperta e di divertimento.
Per gli amanti della natura, una visita al Parco Nazionale del Sasso Simone e Simonello è irrinunciabile. Prati sconfinati, promontori rocciosi e boschi incontaminati si lasciano scoprire dai turisti rispettosi che, poi, possono puntare, per far felici i propri bimbi, verso il giardino botanico ed il parco faunistico dove, oltre a fare amicizia con animali da cortile possono avvicinare, senza arroganza, gli animali selvatici che abitano il parco: dai caprioli, alle rane e dai tritoni fino ai cinghiali, da spiare a debita distanza!
Parchi avventura vicino Fano
Se i vostri piccoli cuccioli selvaggi si sono lasciati “addomesticare” durante la gita al parco naturale, non illudetevi che facciano lo stesso se concederete loro un po’ di gioco presso il parco avventura Carpegna Park! Tanti percorsi tra alberi, rocce e attraverso funi e carrucole, aspettano i piccoli Tarzan dai tre anni in su mettersi alla prova col tiro con l’arco, misurare il proprio senso dell’orientamento, divertirsi con una caccia al tesoro e farsi guidare in una passeggiata tra i boschi. Occhio alla dipendenza da liana che possono sviluppare i bambini in vacanza!
Nel caso, il consiglio migliore è quello di “disintossicarli” gradualmente, concedendo loro un’altra giornata in Tarzan style, portandoli al vicinissimo, consigliato per bambini dai 6 anni in su.
Per chi preferisce scatenare la fantasia, anziché il fisico, la direzione da imboccare è quella per Urbania, dove ad attendere tutta la famiglia è il Bosco dei Folletti, un luogo tutto da scoprire andando sulle tracce di incredibili e magiche creature mentre si impara tantissimo sull’ambiente che le ospita.
Gli spunti di divertimento non finiscono qui e sanno accontentare anche chi neanche in vacanza è disposto a mettere a tacere alla sete di conoscenza. A metà tra scienza e magia si apre un varco: è quello che porta nella profondità delle Grotte di Frasassi, a circa un’ora di distanza da Fano. In questo posto freddo e umido, oltre a visitare luoghi surreali, per i più grandi, oltre i 12 anni, c’è la possibilità di vivere una “speleoavventura“, seguendo percorsi speciali e dotati dell’equipaggiamento del vero speleologo!
Un’ultima tappa imperdibile per chi vuole tornare a casa vantando qualche nozione in più, è il Museo della Scienza del Balì, raggiungibile in circa 20 minuti d’auto, partendo da Fano. Esperimenti pratici e laboratori faranno divertire i bambini più curiosi avvicinandoli a materie come matematica, fisica ed astronomia.
Un momento di benessere per la coppia a Pesaro
Amare è saper stupire il partner, sempre! Anche durante una vacanza family. Affidate i vostri piccoli all’animazione dell’hotel e fuggite a Pesaro, dove una fantastica SPA, affacciata sul mare, vi aspetta per regalarvi momenti di benessere e di insolita intimità. Il Centro SPA Excelsior, si trova a Pesaro e offre una piscina riscaldata in riva al mare con idromassaggi, saune, percorso kneipp e docce emozionali. Per chi lo desidera, è anche possibile prenotare un percorso di coppia, con accesso ad aree private della SPA. Per chi non si accontenta di un momento di intimità ma, magari, desidera, festeggiare una ricorrenza speciale, le mosse da fare sono tre: chiedere, in hotel, la disponibilità di una baby sitter, contattare il Nido d’Amore di Carpegna e liberare la fantasia. Le proposte per la coppia sono numerose ed originali ma un’idea potrebbe essere quella di farsi venire a prendere in hotel, a Fano, in Limousine, e trascorrere qualche ora in una delle originali suites del Nido d’Amore, dotate di letti king size massaggianti, cromoterapia, e vasca idromassaggio.
DOVE MANGIARE
Ristorante Pizzeria La Quercia: non lontano dal centro di Fano, dotato di un bellissimo parco e di un’invitante piscina, questo locale è il meglio per una famiglia in vacanza. Spazio per passeggini, fasciatoio in bagno, area giochi esterna e ben cinque varianti di menu bimbi. La merenda a bordo piscina con tuffo incluso è un’opzione che cuce su questo locale un bel distintivo “Baby Friendly”!
Ristorante il Barone Rosso: un po’ fuori Fano, nei pressi dell’aeroporto, questo locale offre molto spazio interno ed esterno, animazione e spazio gioco per bimbi, inclusi i gonfiabili. La cucina è molto varia, forse non troppo tipica ma questo è di sicuro un posto in cui i piccoli torneranno volentieri!
Il Galeone è un locale più adatto più ai genitori che ai figli, a meno che questi non siano già grandini. L’ambiente è formale, la cucina, soprattutto a base di pesce, è sublime e la carta dei vini è super. Venire qui per assaggiare il classico brodetto alla fanese è un sacrificio che, in una vacanza tutta dedicata a loro, potete anche chiedere di fare ai vostri figli, senza sensi di colpa!
Dove dormire con i bambini a Fano
L’ Hotel Continental si trova direttamente sulla spiaggia, ha pensato proprio a tutto per accogliere al meglio le famiglie e far divertire i bambini in vacanza: miniclub, eventi a tema con laboratori creativi, laboratori del gusto, laboratori espressivi e giochi a tema, menù per bambini e preparazione pappe per i più piccoli.