Per chi anche in estate preferisce l’aria fresca di montagna, il Sestriere e tutta la Via Lattea rappresentano un’ottima alternativa per le vacanze con tutta la famiglia.
Lunghe passeggiate da percorrere mano nella manina, scoperte in quota da fare su in bicicletta, divertimento e tantissima natura sono gli ingredienti base di una vacanza estive sulle montagne che guardano Torino dall’alto verso il basso.
Fare il pieno di natura lungo autostrade verdi
L’estate a Sestriere è un’occasione unica per scoprire la natura. Prati sconfinati, ruscelli, boschi, sentieri e fauna autoctona conducono in viaggi indimenticabili durante i quali l’unico carburante necessario è naturale al 100% ed è quello che dà l’energia per affrontare lunghe ma facili camminate e qualche erta salita che, però, vengono sempre intervallate da piacevoli momenti di relax. Gli itinerari da percorrere anche con i bambini sono moltissimi, a partire da quello che, da Piazza Kandahar conduce fino alla Diga del Chisonetto, attraverso una strada asfaltata chiusa alle auto, da cui i piccoli escursionisti, con un po’ di fortuna, potranno osservare i camosci al pascolo. Sempre da Piazza Kandahar, è possibile scegliere un percorso molto adatto a chi ha bimbi piccoli, visto il dislivello quasi impercettibile: si tratta di una passeggiata che, attraverso i campi da golf, conduce fino all’Albergo Principi di Piemonte. Altro facile percorso, adatto alle famiglie e con una vista impagabile, è quello che conduce alla Galleria Monte Rotta e, poi, da qui alla Località Soleil Boeuf, da cui godere di una spettacolare veduta sulla Valle Argentera. Adatto alla famiglia è anche il sentiero che conduce al Lago di Losetta, dove, oltre a poter consumare un buon pranzo al sacco, ci si può divertire con la pesca sportiva o il mini golf. Per chi non si accontenta di una semplice passeggiata, da non perdere è una camminata lungo un tratto a scelta tra i 60 Km della Strada dell’Assietta, il famoso sentiero sterrato che divide la Val Susa dalla Val Chisone.
Verso l’alto in comodità, verso il basso con passione
Anche in estate, la salita è comoda a Sestriere! La seggiovia di Trebials, che dalla Frazione Borgata, conduce comodamente al Colle del Sestriere, ha un particolare che non sfuggirà agli appassionati di mountain bike: un gancio per bici permette, infatti, di salire fino a 2.100 mt con mountain bike al seguito. Da lassù, poi, ognuno sceglierà come scendere per fare il pieno di divertimento: a cavallo della propria mountain bike oppure praticando lo sci d’erba, adatto anche ai più piccini.
Sestiere: Divertimento a poca distanza dalla base
I bagni di natura sono all’ordine del giorno, durante una vacanza a Sestriere, ma non c’è nulla di banale in un bagno, come tradizione vuole, in acqua! Anche perché un tuffo nella Piscina Comunale di Sestriere (Via Europa, 5 – Sestriere) non ha proprio nulla di scontato! L’impianto, infatti, è fornito di due grandi vasche, una coperta e l’altra scoperta, con acqua riscaldata e angoli idromassaggio il che rende quella della piscina, una carta da giocare con qualsiasi condizione meteo. Per chi sceglie di dedicare una giornata al divertimento, il consiglio è quello di spostarsi a Sauze d’Oulx, per mettere alla prova il proprio coraggio presso l’Adventure Village (Via Chambre D’or, Grand Villard – Viale Genevris tel. 0122.858585), ai piedi del Parco Naturale del Gran Bosco, dove, per passare da un albero all’altro, di usano ponti, funi e carrucole e, ad attendere i più coraggiosi è il ponte tibetano ad una sola campata più lungo al mondo (400 mt di lunghezza e 121 mt di altezza).
Stessa avventura, direzione diversa: è quella offerta dal Parco avventura Chaberton di Cesana, dove 55 giochi aerei intrattengono i membri della famiglia di ogni età. Sempre in questa bellissima zona è possibile, anche con bambini, domare le rapide della Dora grazie al rafting.
Se la meta prescelta è, invece Sansicario, allora meglio prepararsi ad una bella sciata…sull’erba! Presso il Centro Skiderba è, infatti, possibile cimentarsi in questa disciplina invernale anche d’estate!
Un’ estate ricca di eventi
Trascorrere un’estate al Sestriere con la propria famiglia significa, come si suol dire, lasciarsi travolgere dagli eventi. In effetti, soprattutto nel mese di agosto, le proposte di intrattenimento e animazione per la famiglia sono davvero numerose: dai gonfiabili in piazza fino al trenino turistico, nessun bambino avrà il tempo di chiedere: “Ora che si fa?” A dire il vero, il programma estivo sarà molto generoso, soprattutto per gli appassionati di due ruote: dalla Ciclogna del Sestriere al raduno motociclistico “Sestriere in moto oltre le nuvole”, in programma a giugno, fino alla Assietta Legend MTB, la Cesana Sestriere e la Sestriere Sauze d’Oulze Iron Bike, tutte in programma per luglio.
Nemmeno gli appassionati di cinema e musica, resteranno delusi, grazie al Sestriere Film Festival e all’evento musicale “Altenote in Via Lattea”.
Ancora un altro grande evento del calendario turistico del Sestriere, è il Bardhal Motorweek, un evento tutto dedicato agli amanti delle moto. Infine, per i buongustai, da non perdere è l’appuntamento con la Sagra del Pilot, che si svolge ogni anno la seconda domenica di agosto, per gustare il piatto a base di frittelle di patate con fonduta, che dà appuntamento a Borgata.
A caccia di prodotti tipici su per le montagne
Se riuscirete a convincere i vostri piccoli a camminare un po’, i territori di Sestriere nascondono delle perle gastronomiche preziosissime, da scovare proprio lì dove nascono. I formaggi sono il vero tesoro di queste montagne che ancora ne sanno produrre in quantità, pur mantenendo standard artigianali.
L’Azienda Agricola Lisa Ettore, ad esempio, è un bel posto da visitare e da non lasciare prima di aver fatto scorta di formaggio, latte e yogurt. Questa azienda nasconde una deliziosa particolarità: fa parte delle poche aziende (circa una quindicina) che, in Piemonte, possono produrre il prezioso Plasentif, o Formaggio delle Viole, vendibile solo dalla terza domenica di settembre in poi.
Il formaggio, si sa, chiama il vino! Allora se, dopo la visita in alpeggio, avrete la bocca asciutta, fate qualche Km per arrivare ad Exilles, dove l’Az Agr.Isiya, produce vini eroici, viste le altitudini, a partire da vitigni dimenticati come l’Avanà, la Neretta ed il Biquet.

Dove mangiare a Sestriere con i bambini
L’antica Spelonca: appena entrati in questo ristorante sarà facile comprendere le ragioni del suo nome, sembra davvero di entrare in una caverna, resa però elegante dall’arredo rustico e dalle luci soffuse. Cucina tipica con un tocco di creatività in più. Rifugio Tana Della Volpe. Raggiungibile da Sestriere a piedi, questo rifugio si trova a 2555 mt di altitudine, appena di fronte all’arrivo dell’ex Funivia Barchetta. I piatti, a base di selvaggina e polenta ma anche di pizza, focacce e dolci caserecci, possono essere gustati all’aperto o, nel tardo pomeriggio, dall’interno del locale, affacciati all’enorme vetrata, per abbinarli ad un indimenticabile tramonto.
Pizzeria da Gennaro. E’ vero, la pizza napoletana non è un piatto tipico piemontese e, Gennaro, non è un nome Valsusino! Ma nessuno vieta, durante una vacanza a Sestriere, di concedersi un’ottima pizza e, se si può, meglio sceglierne una verace: quella della Pizzeria “da Gennaro”, a 3 km da Sestriere è una garanzia!
Dove dormire a Sestriere con i bambini
Per una vacanza di pure benessere a contatto con la natura il Shackleton Mountain Resort offre tutti i servizi e le attenzioni che desidera la famiglia che ama lo sport. Con la sua architettura futuristica in perfetto equilibrio tra antico e moderno, regala un panorama incantevole godibile dalle ampie finestre e balconi. Per i bambini propone tante attività e servizi a partire dal Baby Service con “nanny” qualificate a disposizione per giochi e divertimento nel Mondo dei Giochi.