La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per scoprire Rapallo e le Cinque Terre con tutta la famiglia.
Questi posti non sono solo mare e spiaggia ma sono molto di più: sole che scompare al tramonto dietro un gruppo di case colorate, vicoletti che sbucano dritti in mare e alture da cui godere di panorami inediti. Un’opera d’arte in cui si nascondono anche tante attività da fare coi bambini.
- Consigli di viaggio: come spostarsi alle Cinque Terre
- I sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre
- I borghi
- Rapallo in famiglia
- Dove mangiare
- Dove dormire alle Cinque Terre
Cinque terre in famiglia: percorsi e consigli
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Riomaggiore e Manarola. Avrete l’impressione di dimenticarvene sempre una ma quella che starete visitando vi apparirà comunque indimenticabile!
Abbandonare l’auto è uno dei primi consigli da dare a chi si appresta a partire per una vacanza verso le Cinque Terre. Sarebbe meglio anche dimenticare il passeggino a favore della fascia o dello zaino porta bimbo.
Questo perché il Parco Nazionale delle Cinque Terre, in cui tutti i bellissimi borghi sono inseriti, è un continuo sali e scendi e l’incontro con gradini e scalinate è all’ordine del giorno.
Trovare parcheggio in Liguria, si sa, non è un’impresa facile. Per questo, è consigliabile parcheggiare l’auto a Rapallo o a Levanto e prendere il treno che consente di spostarsi liberamente tra un paese e l’altro. Ad esempio, a Rapallo, è comodo il parcheggio comunale di piazza IV Novembre o quello di via Milite, mentre a Levanto, andrà benissimo quello di Piazza del Popolo, anche se un po’ distante dal centro.
Un altro modo per sentirsi liberi alle Cinque Terre è quello di acquistare una Cinque Terre Card. Acquistabile presso uno dei centri di accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la Card dà diritto a molti servizi, tra cui:
- accesso ai sentieri
- visite guidate eventualmente programmate
- utilizzo della navetta all’interno del parco
- partecipazione ai laboratori proposti dal centro di educazione del parco
- connessione wi-fi agli Hot Spot del parco
- entrata con tariffa ridotta ai musei civici della Spezia
Ottima la combinazione tra la Card Cinque Terre e la possibilità ci circolazione illimitata, per il periodo stabilito (1, 2 o 3 giorni) sulla linea Levanto – La Spezia che, tra l’altro, prevede una tariffa speciale per le famiglie.
Cinque Terre in famiglia: il Parco Nazionale delle 5 Terre
Il Parco Nazionale delle 5 Terre è uno dei più piccoli d’Italia. E’ ricco, però, di centri visita, di sentieri, borghi, santuari e spiagge. Ogni paese ha il suo centro visita che offre tutte le informazioni necessarie per girare il parco e godere di tutte le opportunità presenti. Chi ama camminare, con un po’ di impegno da parte dei bambini, può pensare di percorrere a piedi almeno uno dei tratti che collegano tra loro i borghi delle Cinque Terre.
Lo spettacolo naturale di cui si godrà varrà di sicuro la fatica della camminata. Il sentiero migliore da percorrere in famiglia è, senza dubbio, quello tra Riomaggiore e Manarola: circa un’ora di sentiero fattibile per tutti!
Per le famiglie più allenate, invece, è adatto il sentiero tra Vernazza e Monterosso che può culminare in un bel bagno, di mare o di sole sulla bella spiaggia, una delle più family friendly di tutte le Cinque Terre.
Da non perdere sono i celebri Sentiero Azzurro e, quando agibile, il Sentiero dell’Amore che regalano, a fronte di una difficoltà media, una bellezza ben sopra la media!

Cinque Terre in Famiglia: i borghi da scoprire
Non è un caso se le Cinque Terre fanno parte dei siti Patrimonio dell’Umanità, secondo l’Unesco. Si tratta, infatti, di paesaggi unici, di vie e costruzioni colorate che, se visti dal mare sembrano opera della natura, pur nella loro eccentricità. La bellezza, però, non è apprezzata allo stesso modo da bambini e adulti, e, soprattutto se i bambini hanno partecipato alle camminate tra un centro e l’altro, non si potrà certo chiedere loro di vestire i panni dei turisti ideali anche in città. Ecco, allora, borgo dopo borgo, come alternare ciò che piace a voi e ciò che piace a loro!
- Monterosso: il borgo più popoloso delle Cinque Terre! Da non perdere, per i grandi, Villa Montale, dove il celebre poeta trascorreva le sue vacanze estive, Il Convento dei Cappuccini, La Statue del Gigante ed Il Santuario di Nostra Signora di Soviore. Ai piccoli, invece, è dovuto un bel bagno in mare, stagione permettendo, ed una corsa sulla spiaggia sabbiosa che, pur non essendo enorme, è una delle più generose delle Cinque Terre. A pochi passi dal mare, poi, i bambini non potranno fare a meno di notare il bellissimo parco giochi dove, col permesso di mamma e papà, andranno a svagarsi un po’.
- Vernazza: nessun parco giochi, qui ma lo spettacolo, ad esempio, delle barche dei pescatori che affascinano grandi e piccini. Da molti è considerato il paese più suggestivo di tutte le Cinque Terre, con la sua caratteristica via principale che porta direttamente al mare e le sue imponenti torri di avvistamento.
- Corniglia: è l’unica, tra le Cinque Terre, a non avere lo sbocco sul mare, arroccata, com’è su uno sperone roccioso. Solo una scalinata di quasi 400 gradini collega il paese al mare e questo basta per renderla unica. Qui i bambini dovranno portare un po’ di pazienza perché tutto si può dire di questo borgo ma non che sia baby friendly!
- Manarola: la Chiesa di San Lorenzo è il simbolo di questo borgo ma se capitate qui per l’ora di pranzo, non perdetevi il belvedere, dove improvvisare un pic-nic con una vista mozzafiato. Oltre il centro, percorrendo il sentiero del bambino si arriva ad uno dei parchi gioco più nuovi e attrezzati delle Cinque Terre. Non mettete fretta ai vostri piccoli, in fondo, quando ricapita di poter giocare sospesi tra collina e mare?
- Riomaggiore: una via principale che parte dal mare e una bellissima chiesa, quella di San Giovanni Battista. Anche qui un piccolo ma delizioso parco giochi con vista è il posto ideale per fare felici genitori e bambini.

Cinque Terre in famiglia: un po’ di relax a Rapallo
Rapallo, grazie alla sua posizione strategica è il punto ideale in cui soggiornare se, oltre a voler scoprire le Cinque Terre, si desidera anche fare un po’ di vita da spiaggia e, magari, fare altre escursioni nei dintorni. Rapallo. Le spiagge di Rapallo, si sa, non sono molto generose ma soggiornare in questo paese significa poter godere di una città con molti servizi e avere la possibilità di girare liberamente in treno.
Per trascorrere una giornata in spiaggia, molto meglio spostarsi a Zoagli, dove acque limpide formano, con un centro pedonalizzato, un connubio totalmente baby friendly.
Anche San Michele di Pagana, tra Rapallo e Santa Margherita, offre spiagge un po’ più ampie ma, purtroppo, prese d’assalto durante le belle giornate.
Molto meglio restare a Rapallo di sera, quando il bellissimo Lungomare Vittorio Veneto regala una magica atmosfera che culmina quando il Castello, interamente bagnato dal mare, si illumina.
Per un po’ di svago, i bambini possono contare sul Parco Comunale Luigi Casale mentre, e, se siete in vena di visite culturali, andate al Santuario della Madonna di Montallegro: non sarà il massimo per i bambini ma, andandoci con la funivia, magari, si possono convincere.
A tavola con gusto
Così come nell’architettura e nella natura, anche a tavola, le Cinque Terre, propongono un’eccellenza che sta nel piccolo. Pochi ma strepitosi prodotti tipici caratterizzano queste terre rappresentandole nella loro unicità.
- Da provare le acciughe di Monterosso, magari su un crostino servito da “L’Osteria” a Monterosso al Mare . Vietato alzarsi dal tavolo prima di aver assaggiato un bicchierino di Cinque Terre Sciacchetrà, il vino passito che viene ottenuto dalla coltivazione eroica di vitigni Bosco, Vermentino e Albarola.
- Per un pranzo informale in famiglia l’ideale è l’Enoteca Castello di Rapallo dove, con un po’ di fortuna e prenotando in anticipo, potrete gustare piatti che piacciono anche ai bambini direttamente sulla terrazza sul mare.

Dove alloggiare alle Cinque Terre con i bambini
Anche se non ci si può aspettare l’esperienza family friendly degli hotel romagnoli o trentini, anche qui, in Liguria è possibile trovare strutture adatte alle famiglie con bambini come La Francesca Resort, un vero villaggio immerso nella natura delle Cinque Terre. Tante soluzioni abitative indipendenti a picco sul mare, accesso alla spiaggia privata, piscina, parco giochi e tanti servizi su cui contare per vivere una bella vacanza con i propri figli!