Capitale Europea della Cultura 2019 grazie alla sua storia antichissima. E’ Matera, la città lucana che lascia a bocca aperta anche i più piccoli. Ecco come visitarla coinvolgendo tutti i membri della famiglia.

Matera con i bambini: una città dove tutto evolve…anche la noia!
Matera, vista con gli occhi di un bambino, non può essere l’ennesima città da visitare sperando che mamma e papà facciano il prima possibile.
In effetti, l’attenzione dei piccoli si accende fin dal momento in cui scoprono la prima conchiglia fossilizzata su una roccia o conficcata nel muro di una casa. Da quel momento, la noia evolve in curiosità ed inizia un’infinita serie di perchè a cui solo una guida esperta può rispondere.
Sì, perchè Matera non si scopre sui libri ma con tutti i sensi del corredo umano e con la saggezza di chi la vive e la respira ogni giorno, nei giorni presenti e nei racconti degli avi. Ecco perchè, il modo giusto per visitare Matera con i bambini è quello di affidarsi ad una guida che sappia coniugare la conoscenza e l’amore per questa bellissima città alla capacità di coinvolgere nel viaggio anche i più piccoli. Eleonora, tramite il suo sito visitamatera.it, propone delle visite guidate in cui i bambini sono i protagonisti assoluti.
Muniti di mappe speciali, andranno a spasso per la Città in cerca di indizi, ognuno dei quali, una volta trovato, ha una storia da raccontare con la voce di Eleonora. Storia, cultura, geologia, architettura e tradizioni diventano, così, molto interessanti, se riguardano Matera, e la sorpresa finale, che Eleonora dedica, a tutti i piccoli è certamente meglio di una cartolina per ricordarsi di questo posto speciale.

Nessun perchè, con Eleonora, rimane senza risposta. “Perchè ci sono le conchiglie sui muri?” “Perchè tantissime centinaia di anni fa, Matera era sommersa dal mare” Risponde, paziente, Eleonora. “Perchè si vedono tutte quelle caverne?” “Perchè – spiega la guida – gli uomini hanno abitato Matera fin dal Paleolitico e l’unico modo che avevano per ripararsi era quello di scavare la pietra.” Così, i bambini scoprono che Matera è davvero una città unica nel suo genere. Una città unica nel suo modo di abitare in grotte, a cui si sono costruite case davanti, unica nel suo rapporto con l’acqua, perchè, grazie ad un sistema idrico ingegnoso, ogni casa disponeva di un pozzo interno, unica quando, negli anni Cinquanta fu definita la vergogna di Italia e unica, oggi, che fa parte del Patrimonio dell’Unesco.
Il centro di Matera è pedonale, dunque risulta molto sicuro per i bambini. Occorre, però, tenere presente alcuni consigli:
- Se viaggiate con bimbi piccolissimi, lasciate a casa il passeggino e preferite un marsupio o uno zaino
- Non impazzite a cercare parcheggio: i parcheggi sotterranei a ridosso del centro storico sono molto comodi, quasi sempre liberi ed economici.
Guardare Matera da più parti. Da dove è più bella?
La mattina, d’estate, è il luogo ideale per scoprire il Parco delle Chiese Rupestri, anche detto della Murgia Materana, che si trova proprio di fronte alla città di Matera e da cui è diviso dal profondo canyon della Gravina. Sono un centinaio le chiese rupestri che si possono incontrare sui sentieri del Parco e moltissime le grotte in cui giocare agli uomini primitivi. Uno spettacolo favoloso è anche quello offerto dalla flora locale: rucola e menta selvatica sprigionano aromi unici e i capperi che crescono spontaneamente sulla roccia riaprono la fiera del perchè, insieme alle piante secche che, al posto dei fiori, hanno tantissime lumachine attaccate.

I dintorni di Matera: mare, gusto e divertimento
Se si visita Matera in estate, può essere consigliabile godere della sua bellezza nelle ore più fresche della giornata, per evitare che la lucente calcarenite abbagli di calore tutta la famiglia. Per questo motivo, prima di partire, è bene identificare qualche meta non troppo lontana da raggiungere quando il sole inonda la città.
Tra l’altro, per i bambini, alternare le visite in città con qualcosa di più leggero e divertente, è decisamente un bene, soprattutto per quelli più vivaci. Matera, in fondo, non è lontana dalla costa ionica lucana, dove un bel bagno o una passeggiata in spiaggia possono valorizzare molto meglio una giornata di sole. Ecco alcune idee per trascorrere un pomeriggio in famiglia nei dintorni di Matera:
- fare un bagno seguito da un po’ di puro divertimento a Torremattoni, a Marina di Ginosa. Una spiaggia di sabbia con un bellissimo limpido mare possono fare da scenario ad un tuffo in famiglia prima di consumare un pic-nic all’ombra della pineta attrezzata. Le possibilità di divertimento sono molte, a partire dalle passeggiate a cavallo fino al giro in canoa, ma resistere al richiamo del parco avventura sarà impossibile per i bambini. Percorsi adatti a tutte le età e assistenza professionale sono garantiti a Torremattoni!
- Scoprire la natura presso l’Oasi del WWF di Policoro dove i bambini possono prendere parte a tantissime attività finalizzate all’apprezzamento e al rispetto della natura. L’appuntamento più bello è quello con le tartarughe!
- Fare una gita nel Vulture, dove alternare una visita in cantina ad un tuffo in piscina, per accontentare tutti! Imperdibile la degustazione di vini proposta dalle Cantine del Notaio, presso Rionero in Vulture, dove visitare le antiche grotte, ascoltare la storia di un’affascinante azienda vitivinicola e del suo territorio e, infine assaggiarne i prodotti che saranno graditi anche ai palati più esigenti. Sulla via del ritorno, i bambini saranno premiati per la loro pazienza con una sosta al Waterpark di Venosa dove rinfrescarsi in piscina e divertirsi sugli scivoli.

Mangiare e bere a Matera
Una cucina, quella lucana, che nessuno batte in fatto di semplicità e autenticità: il pane, i formaggi, le mozzarelle, le fave e le cicorie e poi la pasta, quella fatta in casa. Insomma, le basi non mancano ma non mancano nemmeno gli chef che, pur rispettando queste basi, riescono a rivisitare i piatti lucani rendendoli meno scontati, pur senza cambiarne l’essenza. Anche il settore del vino, pur non essendo nella zona lucana più vocata, vanta delle eccellenze come l’Azienda Tenute Iacovazzo che produce un ottimo Moscato Secco ed un Primitivo memorabile, entrambi menzionati sulla Guida dell’A.I.S. Girando con bambini, alcuni ristoranti, come quelli super lussuosi, ricavati nelle grotte originali sono poco consigliabili ma, per chi non vuole rinunciare alla location, il Ristorante San Biagio, ad esempio, offre la possibilità di cenare con una vista incantevole sui sassi, garantendo, ai bambini, gentilezza e pazienza e, ai genitori, gusti unici e prezzi contenuti, se raffrontati al servizio. Per un pranzo veloce, invece, il Self Service Essenza propone piatti gustosi e genuini con tanta verdura locale.
Dove dormire a Matera con i bambini
In una città che nel 2019 è Capitale Europea della Cultura, le accomodation, di certo, non mancano ma, se si viaggia con bambini, naturalmente, ci va qualche attenzione particolare. Certo, dal punto di vista degli alberghi, non si può dire che Matera sia ricca di soluzioni “familily” ma alcuni servizi possono tranquillamente far dimenticare mini club o cucine a disposizione delle mamme per la pappa.
L’Agriturismo Torre Spagnola, ad esempio, si rende molto adatto alle famiglie grazie all’ampiezza delle camere e alla zona in cui si trova: tranquilla ma comodissima al centro. La stanza è così grande che i bambini dormono su letti ad una piazza e mezza e possono rincorrersi! Pasquale, il proprietario, risponde in modo esaustivo a tutte le domande dei turisti ed il risveglio non potrebbe essere più gustoso, vista la colazione dolce e salata sul cui tavolo non mancano prodotti locali come la focaccia, i salumi e le marmellate.
Al Residence Hotel San Giorgio nel cuore dei Sassi di Matera, le suite con angolo cottura e 4 posti letto sono perfette per famiglie con bambini che desiderano vivere un’esperienza di viaggio in ambienti magici in cui atmosfera di charme e massima comodità coesistono.