L’Umbria è un posto family lover nel DNA! Questa piccola regione, infatti, sembra resa adatta ai viaggi con bambini dalla natura stessa, che l’ha dotata di moltissimo verde, parchi, laghi, grotte e cascate.
L’uomo, poi, non ha fatto altro che, con l’arte, l’architettura, l’enogastronomia e un po’ di fantasia, infiocchettare questo regalo per le famiglie in viaggio. Orvieto, col vicino Lago Trasimeno, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire, attraverso la storia, l’arte e la natura, quanto può essere bello il nostro paese, anche visto con gli occhi dei nostri bimbi.

Cosa rende unica questa zona? Il fatto di poter essere meta per una vacanza vera e propria, oppure, grazie alla vicinanza con l’A1, solo una tappa di un viaggio in verticale lungo la nostra bella Italia.
Orvieto. L’arte che piace ai piccoli
Una città che sorge su una rupe di tufo e che si raggiunge grazie ad una funicolare storica o alle scale mobili. Potrebbe bastare questo per lasciare senza fiato tutta la famiglia ma, meglio respirare, perché, per scoprire gli angoli più belli di questa città, è bene aver fiato per camminare! Prima che inizino a parlare di stanchezza, portate i piccoli turisti al Pozzo di San Patrizio: una perforazione cilindrica profonda ben 54 mt, per 13 di diametro, da scoprire scendendo i 248 gradini, disposti su una doppia rampa elicoidale. Affacciatevi alle finestre, dove sarà papà? “Eccolo l’ho visto!” Chi produrrà l’eco più forte? E, ancora, chi tornerà ad Orvieto? Beh, tutta la famiglia, se ognuno lancerà una monta in fondo al Pozzo! Vista mozzafiato ed atmosfera medioevale è la garanzia offerta dalla Fortezza Albornoz, accessibile da Piazza Cahen. Qui, potrete osservare una fortificazione con tanto di torre e, magari, concedere ai bimbi un po’ di svago nel vicino parco giochi, prima di convincerli ad una bella camminata lungo l’Anello della Rupe che, in circa un’ora e mezza, gira intorno alle Rupe in mezzo ad una fantastica natura. E, mentre in superficie, il tempo scorre e l’evoluzione avanza, nei sotterranei di Orvieto, il tempo sembra esserci fermato ad epoche antiche, custodite da una corazza di tufo. E’ Orvieto Underground! Le Grotte sfociano, inaspettatamente, in un giardino molto grande e ombreggiato che è dotato anche di area pic-nic e punto ristoro. Ideali per le famiglie con bambini, sono le escursioni tematiche guidate, sotto e sopra la città. Se stare sottoterra è piaciuto ai vostri bimbi, allora portateli a visitare anche il Labirinto di Adriano, in Via della Pace, 26, dove perdersi in una miriade di condotti e pozzi osservando le cisterne etrusche, le tracce delle eruzioni del Bolsena e, addirittura, un fossile vegetale di oltre un milione di anni.
Ancora una tappa gioco, magari ai Giardini della Confaloniera, e poi un’immancabile tuffo nell’arte, fuori e dentro il bellissimo Duomo di Orvieto, seguito da un’immersione nell’artigianato tipico di Via dei Magoni. Poco lontano dal centro di Orvieto, poi, a Civitella sul Lago, i vostri piccoli avranno la possibilità di apprezzare un museo unico al mondo: Il Museo dell’Ovo Pinto, dove un’esposizione permanente mette in mostra gusci d’ovo decorati provenienti da tutto il mondo.
Specchiarsi nel Trasimeno e riscoprirsi bambini
A guardarlo da sponda a sponda, sembra immenso ma il Lago Trasimeno è solo il quarto d’Italia per estensione. Attorniato da bellissimi borghi, abbellito da piccole isole e ricco di itinerari adatti a tutti, il Lago Trasimeno è, senza dubbio, una meta imperdibile per le famiglie in vacanza in Umbria. L’Oasi Naturalistica “La Valle” è, di sicuro, il punto di partenza ideale per chi ama la natura acquatica e gli uccelli ma, per chi non vuole trattenersi troppo col “cavalletto abbassato”, il Lago offre un’ampia offerta di piste ciclabili per godere del paesaggio in poco tempo e in immersione totale. Passeggiare, pedalare ma la parola giusta, per far gioire i bambini, quando si è in prossimità di un lago è “salpare”!
Allora regalatevi una gita in battello alla scoperta delle isole del Lago Trasimeno: l’Isola Maggiore, l’Isola Polvese, entrambe visitabili e l’Isola Minore, privata, invece. L’Isola Polvese, oltre al bel Castello, vanta un’attrazione di sicuro gradimento per i bimbi: è il Giardino delle Piante Acquatiche che, in una piscina artificiale, ma alimentata con l’acqua del Lago, offre l’habitat ideale a moltissime piante acquatiche, locali e non. Bellissima atmosfera, simile a quella di un antico villaggio di pescatori, è quella che si respira una volta sbarcati sull’Isola Maggiore, ricca di arte e natura. Entrambe le isole sono ideali per trascorrere un pomeriggio con bimbi anche molto piccoli, grazie all’assenza di automobili. Se, oltre a lasciarvi scoprire le isole del Trasimeno, i vostri figli vi concederanno anche una passeggiata tra i romanticissimi borghi sulle sponde del Lago (imperdibili San Feliciano, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago), allora si saranno meritati un po’ di puro divertimento, magari presso il Parco Acquatico Tavernelle, in estate, o alla celebre Città della Domenica di Perugia, il primo parco tematico della storia italiana, forse un po’ demodè ma sempre affascinante.

Un brindisi alla vacanza
Quale miglior modo per conoscere un territorio se non quello di assaporarlo? Allora, in una terra che è salumi, pane di casa, pasta artigianale, carne al sangue ma, anche e soprattutto, vino, dedicate qualche ora alla scoperta delle eccellenze vitivinicole che vi lasceranno senza parole. Attenzione, però, a scegliere posti dove i bambini possano correre e distrarsi durante la vostra degustazione.
L’Az Agricola Palazzone, è un vero e proprio palazzo, ma circondato da tantissimo verde e corredato da una superba cantina, dove, da uve Grechetto, Procanico, Vionier, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese e Merlot, vengono lavorati vini incantevoli. Prenotate una degustazione a scelta ma non perdetevi un assaggio di Muffa Nobile, il vino, che, grazie all’attacco di una muffa, appunto, chiamata Botrytis cinerea, assume delle qualità molto particolari che lo avvicinano, come genere, al famoso Sautern francese. Un’altra chicca da scoprire è la visita della grotta etrusca dove, con tecniche antiche e manuali, nasce “Musco”, un vino unico, a base di vitigni autoctoni come Procanico, Verdello e Malvasia.

Dove mangiare con i bambini
Ristorante La Baracca Castel San Giorgio (Via Maremmana, 6/8, 05013 Castel Giorgio TR). Davvero un locale famigliare, nell’aspetto e nell’essenza. Un posto in cui affidarsi al consiglio della cameriera senza doversene pentire. Da non perdere, il Baffo all’Aceto! Fattoria Melagrani è una azienda agricola biologica che produce soprattutto cereali e legumi, come la Fagiolina del Lago Trasimeno, Presidio Slow Food. Mentre mamma e papà gustano i piatti tradizionali a base di ingredienti biologici, i bimbi giocano all’aperto o partecipano alle attività didattiche proposte dalla fattoria.
Dove dormire nella zona di Orvieto in viaggio con i bambini
La soluzione ideale per un soggiorno in perfetta armonia con la natura e storia del territorio è il Borgo Giorgione, un’oasi di bellezza e tranquillità nel cuore dell’Umbria. La struttura è composta da antichi casali ristrutturati in 4 confortevoli appartamenti completi di cucina. La piscina esterna e l’ampio parco rendono Borgo Giorgione particolarmente adatto alle famiglie con bambini. Il Resort Umbria Spa è, invece, un ottimo compromesso tra voglia di benessere dei genitori e bisogno di spazi e natura dei bambini: immerso nel verde e dotato di camere ed appartamenti adatti ad accogliere le famiglie, è la soluzione ideale per rigenerarsi dopo una giornata a spasso per i borghi.