A Merano con i bambini e i cari amici a 4 zampe
Merano è una città del Trentino Alto Adige ricca di verde, corsi d’acqua e monumenti storici. Nei dintorni troviamo numerosi valli quali Val Venosta, Val Passiria e Val D’Adige con i loro meravigliosi borghi e comuni.
Se si fa una vacanza a insieme alla propria famiglia è impossibile non imbattersi nell’imperatrice d’Austria Elisabetta, conosciuta da tutti come ” Sissi”. Diverse passeggiate sono state valorizzate a suo nome ed è grazie a lei che Merano è diventata negli anni la stazione climatica forse più famosa di tutta l’Europa.
Merano offre ai bambini ampi spazi dove potersi divertire e luoghi suggestivi da visitare camminando per i suoi viali fioriti o passeggiando in bicicletta. Si rivela destinazione ospitale anche per gli amici a 4 zampe; sono infatti tantissime le strutture alberghiere che accettano animali per non parlare poi di bar o ristoranti sempre pronti ad accoglierli con ciotole d’acqua.

I sentieri per le famiglie alla scoperta delle meraviglie della natura
La città di Merano è in grado di soddisfare ogni tipo di interesse dal relax alla cultura. Per godersi le meraviglie della natura si possono fare diverse passeggiate con i propri bambini alla scoperta del territorio. Eccone alcune interessanti:
IL SENTIERO DELL’ ACQUA SCHENNER WAALWEG
E’ un bellissimo e ombreggiato sentiero, quasi tutto pianeggiante, che costeggia corsi d’acqua e meleti. In estate potete anche rifocillarvi con frutta fresca degli agricoltori della zona che preparano piccoli sacchettini e lasciano lungo il percorso improvvisando piccoli mercati self service; una gustosa e sana merenda per tutti.
ESCURSIONE ALLA MALGA TASER
Raggiungibile con la funivia offre una vista spettacolare oltre che belle passeggiate che partono direttamente dalla malga sia a piedi che con la mountain bike. La malga per famiglie Taser è la meta ideale per trascorrere una giornata avventura insieme a tutta la famiglia. Per gli amanti dell’avventura c’è poi il percorso sulle corde alte e per i più piccoli lo zoo alpino con caprette, lama, alpaca, asini, porcellini d’india, pony e conigli, che sono sempre una scoperta meravigliosa per i bambini.
PASSEGGIATA TAPPEINER
Si parte da Merano fino ad arrivare al Monte San Zeno. Percorrendo questi sentieri si possono ammirare panorami della Valle dell’Adige e della bassa Val Venosta. Durante la passeggiata si incontra una grande roccia levigata di ghiaccio e il giardino delle erbe aromatiche. Questa passeggiata si rivela essere un’ottima occasione per vedere scenari mozzafiato e respirare aria pulita in compagnia dei propri bambini.

AVVENTURE MOZZAFIATO: ALPIN BOB PRESSO AREA MERANO 2000 E MONDOTRENO
Altre idee invitanti per tutta la famiglia sono per esempio la possibilità di una discesa mozzafiato sull’Alpin Bob nell’area escursione di Merano 2000, uno slittino su rutaie biposto che copre dislivello di 150 metri in mezzo alla natura; oppure una visita al museo Mondotreno in località Rablà, la piu’ grande installazione digitale di ferrovie in miniature d’Italia, che con i suoi oltre 20.000 pezzi la rendono una delle maggiori collezioni private di treni. Qui i bambini possono vedere la riproduzione in miniatura dell’Alto Adige con i suoi luoghi piu’ rappresentativi.
Una vacanza a Merano significa anche relax
Merano dispone di una vera oasi di benessere in pieno centro. Si tratta del famoso complesso moderno Terme di Merano: 25 vasche sia interne che esterne saune, Spa, Medical Fitness Center, parrucchiere, insomma un servizio completo per tutte le esigenze. Genitori e bambini possono rilassarsi e farsi coccolare dalle acqua curative immersi nel Parco delle Terme. Se poi mamma e papà si vogliono godere un momento di relax tutto per loro, si può usufruire gratuitamente dell’area bimbi dai 2 ai 10 anni con assistenti qualificate.
Merano a misura di bambino: parchi e giardini
Per tutti gli amanti dei volatili, un posto affascinante per trascorrere un bel pomeriggio è sicuramente il Centro recupero avifauna. Ci si arriva con una breve e panoramicissima camminata dal paese Castel Tirolo e si possono ammirare gufo reale, karakara, gheppio, poiana, allocco, gazza, nibbio bruno, civetta e molti altri. Qui vengono recuperati gli uccelli feriti ed una volta guariti rimessi in libertà. Spettacolare è poi la dimostrazione di volo di alcune specie, un’emozione non solo per i più piccoli. Qui i cani sono ben accetti.
I GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF Un luogo magico pieno di colori sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff meraviglioso luogo di pace e relax, una meta tanta amata dai turisti che giungono qui, ambiente molto caro a Sissi ( sentiero di Sissi). Con i suoi 80 ambienti botanici suddivisi in 4 aree tematiche vi sembrerà di fare un viaggio intorno al mondo in un giorno tra prati fioriti, percorsi sotterranei per fare un viaggio magico nel mondo vegetale sotterraneo. E poi su in alto verso terrazze a strapiombo con vista mozzafiato. I bambini si divertiranno tantissimo poi ad inventare mille avventure sul ponte sospeso in mezzo al bosco, ad ascoltare il suono dei varie varietà di legno e a giocare con i percorsi d’acqua.

Informazioni utili per i vostri amici a 4 zampe
Se avete bisogno di un veterinario potete contattare collegarvi al sito MOHOVET .
In alcune strutture purtroppo i cani non sono ammessi, verifica la disponibilità e prenota su Booking la tua prossima vacanza pet friendly a Merano, potrai trovare una buona sistemazione per loro lasciandovi liberi di entrare nei musei o altro in tutta serenità e ritrovarli poi belli felici e scodinzolanti.