Tra le località più complete della Liguria, Loano soddisfa davvero ogni esigenza, tra mare, natura, intrattenimento e coccole per tutta la famiglia

Le spiagge di Loano baby friendly
Parrebbe riduttivo pensare a Loano come una località prettamente balneare. Di sicuro, chi sceglie questa cittadina come meta per le proprie vacanze, lo fa, in primis, per godere della sua lunga costa e del suo invidiabile mare.
Certo, i 2000 metri di litorale e la bandiera blu che, da tre anni, senza interruzioni, viene riconosciuta a questa località, fanno gola agli amanti della vita da spiaggia ma, una volta iniziata la vacanza, si scopre che, per quanto splendido, il mare, a Loano, è solo una delle tante attrazioni per i turisti.
Le spiagge, un mix di sabbia e ghiaia, sono particolarmente adatte ai bambini, anche piccoli, i quali possono giocare in tutta tranquillità e trascorrere molto tempo impegnati nel dirigere i lavori in magici cantieri per la costruzione di dighe, castelli e piste per le biglie. Un duro lavoro, ricompensato, però, da un bel tuffo nelle pulite e limpide acque del Mar Ligure.
Molti tratti del litorale loanese sono resi particolarmente adatti ai piccoli bagnanti, grazie alla costruzione di barriere di scogli che, poste a meno di un centinaio di metri dalla costa, formano delle confortevoli insenature in cui l’acqua rimane calda, tranquilla e si rende adatta ad un bagno, anche per i più piccini.
Ecco alcuni stabilimenti particolarmente adatti alle famiglie con bambini:
- Lo stabilimento balneare Miramare è l’ideale per le famiglie in quanto offre una gamma di servizi che soddisfa le esigenze di ogni età: mentre mamma segue un corso di ballo o di acquagym e papà partecipa ad un torneo di beach volley, i bambini possono giocare nel parco giochi della spiaggia o partecipare alle attività proposte, due volte a settimana, dagli animatori.
- I Bagni Sirena sono un’ottima scelta per le famiglie che vogliano accontentare tutti i membri, piccoli e grandi. Musica, attività sportive, animazione e, addirittura, un piccolo shop dove acquistare, comodamente in costume, tutto ciò che manca per una perfetta vita da spiaggia.
- Gli storici Bagni Saitta, non possono essere ignorati se si parla di location baby friendly. Qui la spiaggia è quasi esclusivamente sabbiosa e le attività proposte soddisfano davvero ogni necessità, tanto che quasi si dimentica di fare un tuffo.
Il fresco dei carrugi, l’ardore della storia
Dopo una mattinata trascorsa in spiaggia, niente è più rigenerante e rinfrescante di una passeggiata nel budello che corre parallelo al lungo mare. Per entrare nel centro storico di Loano, occorre varcare la porta di una città un tempo fortificata e questo ha un fascino tutto medioevale che piacerà molto ai bambini. Così i piccoli arcieri si aggireranno nelle strette vie avvistando deliziosi Baci di Loano e puntando l’arco dritto verso un’invitante porzione di focaccia ligure.
Oltre la metà del budello, virando a nord, una breve camminata condurrà verso il Palazzo Doria, antica dimora dei feudatari, oggi sede del Comune. Se non lo si riterrà degno di una visita dedicata, ci si imbatterà in questo palazzo, comunque, se si deciderà di assistere ad uno dei numerosi spettacoli estivi organizzati proprio nei giardini adiacenti l’edificio. Pur non essendo un’attrazione adatta ai bambini, per i genitori amanti del genere, una veloce visita al Duomo di Loano può avere il suo perché.
Un’escursione nell’entroterra a portata di turista
Accanto a Palazzo Doria, all’interno della caratteristica Torre Pentagonale, è la sede del CAI di Loano, dove è possibile trovare spunti per organizzare un’escursione nell’immediato entroterra del savonese. Per chi voglia scegliere le gite ancor prima di raggiungere Loano, il CAI dispone di un sito molto completo su cui è presente il calendario e la descrizione delle attività previste. Il paesaggio, che dalle spiagge sale verso le colline e, poi, verso i monti, si presta benissimo anche ad improvvisate camminate fai da te.
Per assaporare una vista unica sul mare, basta raggiungere, con una facile passeggiata la Chiesa di San Martino. Anche dirigersi verso il Bric dei Cinque Alberi, attraverso il sentiero indicato, sarà una fatica ripagata da un panorama mozzafiato e, per i più volenterosi, può essere un’ottima idea anche partire da Verzi e seguire il rigoglioso sentiero che conduce al Pian delle Bosse per poi proseguire e raggiungere il Monte Carmo, l’altopiano più alto della provincia di Savona.
Un mondo sotterraneo per baby speleologi
Se le attività e le attrazioni presenti sul territorio loanese non bastassero a saturare la voglia di scoperta dei giovani turisti, a pochi chilometri da Loano, si trovano due tra le grotte italiane più celebri ed affascinanti.
Le Grotte di Toirano, si trovano a meno di dieci chilometri da Loano e offrono a tutti la possibilità imperdibile di osservare le tracce della vita umana, risalenti a 12.000 anni fa, e quelle della vita animale vecchie più di 25.000 anni. Un’occasione originale per scoprire le Grotte di Toirano è la visita serale con apericena, organizzata nei mesi di luglio e agosto.
A poco più di un quarto d’ora di auto da Loano, si trova un’altra oasi per chi ama andare alla scoperta del mondo sotterraneo. Si tratta delle Grotte di Borgio Verezzi, definite da molti le più colorate d’Italia, con i loro grandi laghi sotterranei che scandiscono un percorso lungo circa 800 metri. All’interno delle grotte, i resti animali, attribuibili, tra gli altri, a coccodrilli, rinoceronti, tartarughe, mammut e orsi, risalgono a più di 500.000 anni fa e dimostrano ai piccoli paleontologi l’alternanza tra periodi glaciali e non, che ha interessato il passato del nostro Pianeta.
Tutti a bordo, si salpa…con la fantasia!
Un viaggio nel mondo delle navi e della marineria, pensato per gli amanti del mare e del modellismo. Questo offre la mostra permanente della marineria loanese, allestita presso Palazzo Kursaal. Non occorre l’equipaggiamento da piccolo marinaio per salpare sui numerosi modellini di celebri navi riprodotti in scala o per scoprirsi un piccolo palombaro loanese, basta solo una fervida immaginazione.
Mentre i piccoli domano i timoni e affrontano mari in tempesta, i grandi possono perdersi nelle immagini storiche della Loano balneare vestita come usava due secoli fa. Oltre ai modellini e alle foto d’epoca, la mostra è ricca di oggetti nautici, sia ornamentali, come i corredi da velai, sia strumentali come gli apparecchi per le telecomunicazioni marittime.
Un ricco programma di attività per vacanze a Loano con bambini
Il lungomare, nelle sere d’estate, è un brulicare di musica, spettacoli ed intrattenimenti e, almeno fino alle 23.00 non c’è spazio per la noia.
Sul sito Visit Loano è consultabile il ricco calendario di eventi organizzati per l’estate e la scelta è davvero infinita, anche per le famiglie.
Per chi volesse intrattenere i bambini durante le ore più calde, tenendoli lontani dal sole cocente, alla Biblioteca per bambini e ragazzi è possibile scegliere un libro per bimbi, tra i tantissimi disponibili, partecipare ad una lettura collettiva o prendere parte ad un laboratorio creativo sulla lettura per bambini.
Da non perdere, soprattutto per chi ha figli sotto i sei anni, il mitico Trenino di Loano, che gira per la città tutte le sere col suo carico di bambini intrattenuti da un simpatico autista.
Dove mangiare a Loano
- Il Fornetto per uno spuntino in spiaggia o come pranzo veloce, la focaccia di questa piccola bottega non delude mai ed è gradita ai più piccoli, che avranno la possibilità di rientrare presto in acqua, anche dopo mangiato. Vale la pena di affrontare la coda, sempre lunga, per assaggiare le specialità di questo negozio aperto solo di mattino.
- Piatti Spaiati Osteria è un locale davvero family friendly nel centro di Loano. Le ricette gourmet, preparate con un’attenzione meticolosa alla genuinità delle materie prime, potranno essere gustate in tutta tranquillità dai genitori, mentre i loro piccoli si intratterranno nel baby corner, interno ed esterno, o coloreranno le tovagliette messe a loro disposizione all’ arrivo. Giunto il momento del loro pasto, i piccoli ospiti troveranno un ricco menu bimbi pensato con criteri di gusto, salubrità ed accessibilità economica con, in più, un tocco di fantasia. Seggioloni e fasciatoi sono dati per scontati in posti come questo!
Ristorante Bagni Virginia, oltre al privilegio di poter mangiare di fronte al mare, questa struttura mette a disposizione dei piccoli commensali ottimi menu bimbi ed un parco giochi in cui rifugiarsi mentre mamma e papà finiscono di gustare il loro calice di Pigato locale. Sì, perché qui, si mangia e si beve a Km zero, a base di prodotti locali e biologici, se possibile, e nessuno va via deluso, nemmeno i vegetariani ed i vegani che trovano sempre un menu a loro dedicato.
Dove dormire a Loano
Loano 2 Village è il luogo ideale per le famiglie con bambini e ragazzi. Circondato dal verde dei prati, vi farà rilassare e divertire grazie alle splendide piscine con ampio solarium e ai numerosi servizi che vi offrono la possibilità di vivere una vacanza emozionante tra sport, spettacoli e relax. Anche le famiglie più esigenti trovano al Loano 2 Village la soluzione giusta per le vacanze con i bambini.
Al Residence & Hotel Ai Pozzi Village le famiglie sono protagoniste tutto l’anno! Grazie alle attività sportive, al servizio di animazione, alle soluzioni di vacanza in appartamenti e in formula hotel e al meraviglioso centro wellness con anche piscine al coperto e riscaldate, genitori e figli possono trascorrere vacanze di puro divertimento e relax.
Prenota il tuo Hotel o appartamento a Loano su Booking