Il Lago Maggiore, che fa da confine tra due stati, intesi come nazioni, ma anche come i due stati mentali che più si alternano durante una vacanza con la famiglia: la voglia di divertimento e quella di relax.
- Le spiagge per bambini sul Lago Maggiore
- Tra flora e fauna sul lago Maggiore
- Parchi avventura
- Natale sul Lago Maggiore
- Dove mangiare
- Dove dormire con bambini sul Lago Maggiore

Un piccolo mare per piccoli bagnanti: spiagge a Stresa, Meina e non solo
I monti e le colline si tuffano in acqua ma non occorre essere dai giganti per fare il bagno nel Lago Maggiore!
Dalla primavera inoltrata fino all’inizio dell’autunno, infatti, le sponde del Lago Maggiore sono tutto un brulicare di piccoli bagnanti che godono della bellezza di spiagge pulite ed acque limpide. Le spiagge sul Lago Maggiore sono moltissime ma ecco quali preferire se si viaggia con piccoli nuotatori:
- Stresa: oltre ad essere una bellissima ed elegante cittadina, Stresa offre molte spiagge libere ed alcune attrezzate. Spiaggia della Regina e Lido Blu sono molto adatte alle famiglie, grazie ai servizi offerti ai bagnanti.
- Meina: nel comune di Meina, lo Scivolo Galli è una spiaggia dotata di molti comfort che piacciono alle famiglie, come piscine e campi da tennis, oltre a, naturalmente, ristorazione, assistenza bagnanti e primo soccorso.
- Feriolo di Baveno: si tratta di una spiaggia libera molto ampia e ricoperta di sabbia fine, il che, insieme ai bassi fondali, la rende molto adatta alle famiglie con bambini.
- Spiaggia di Cannero: è una bella spiaggia d’erba che, essendo situata in una piccola baia, gode del vantaggio di essere sempre riparata da vento e correnti: una manna per le famiglie.
- Lido Brissago: sulla sponda svizzera, più che per la sua bellezza naturale, questo lido si rende adatto alle famiglie per le attrazioni presenti: la piscina riscaldata piacerà molto ai genitori, mentre lo scivolo KamiKaze, lungo 75 mt, sarà una gioia per i ragazzi.
Lido di Locarno: più che una spiaggia, questo lido è un mondo di esperienze da vivere intorno al Lago. Oltre a prendere il sole sulla bella spiaggia di sabbia, mentre i bimbi giocano nel parco giochi, in acqua o sulla sponda, si potrà fare il bagno nelle piscine, interne ed esterne, utilizzando anche gli scivoli, avventurosi ed emozionali. Fitness, sport e tanto relax completano l’offerta di questa modernissima struttura.

Tra fauna e flora, la natura non è solo acquatica
Non solo l’acqua fa da scenario ad una natura tutta da vivere: anche allontanandosi dal Lago, fauna e flora non smettono di sorprendere, soprattutto i più piccini.
Cominciate apprezzando la natura, senza allontanarvi troppo dalla riva, scoprendo il curatissimo Parco Pallavicino, un’oasi di 200.000 mq che sorge proprio sulla sponda del Lago Maggiore, presso la città di Stresa.
Un giardino botanico che sembra un trattato vivente di flora lacustre, fa da sfondo ad aree pic-nic, parchi gioco ed incantevoli edifici, permettendo di passeggiare incontrando la fauna locale: daini, lama e pavoni in libertà non fanno invidia ai comunque felici fenicotteri, uccelli, tartarughe, zebre e canguri che vivono in ambienti creati nel rispetto dei loro habitat naturali. Se l’incontro ravvicinato con questi animali non bastasse, portate i vostri bimbi a fare un giro alla fattoria, dove potranno entrare nei recinti per accarezzare lama e caprette tibetane.
Avete bimbi che vogliono fare sul serio? Non si accontentano di incontri ravvicinati con moffette e coati? Allora il Safari Park di Pombia è ciò che fa per loro! Chiudete bene i finestrini dell’auto e partite all’avventura, in un percorso da fare in auto in mezzo ad animali liberi: leoni tigri, giraffe, ippopotami e rinoceronti vi guarderanno passare senza fare una piega…almeno si spera! Oltre al rettilario e all’acquario, dopo il safari, sarà il turno del parco divertimenti, con giostre adatte a tutte le età.
Il Lago Maggiore come set per piccole e grandi avventure
La natura è fatta anche per essere vissuta, oltre che vista, magari in modo avventuroso! Provate a vivere la natura ad Alpyland di Mottarone, la rotaia che scende dalla vetta e offre un panorama mozzafiato sui laghi. Alpyland offre, a tutti, la dose giusta di adrenalina, visto che ogni singolo vagone, su cui percorrere i 1.200 mt di discesa, è dotato di una leva con la quale controllare la propria velocità: più veloce per divertirsi, più lenti per apprezzare il paesaggio.
Se avete bimbi piccoli, l’Alpyland può bastare, ma se i vostri figli sono già ragazzini, osate di più! Provate il brivido offerto dal Vertical Trek di Vanzone, dove anche le famiglie potranno vivere l’avventura di un vero canyon. Tra i tanti percorsi di canyoning proposti, scegliete quello pensato proprio per le famiglie, completo di tutto ciò che ci si può aspettare da un canyon: toboga, tuffi, calate su corda e teleferiche, nonchè la possibilità di essere aiutati da istruttori esperti quando proprio il coraggio viene meno.

Girare intorno al Lago Maggiore in tutta comodità
Ci sono famiglie rock e famiglie slow, ma questo non significa che le seconde vogliano perdersi qualcosa, solo desiderano godere di tutto nel modo più comodo possibile, magari con un pizzico di poesia. Terra e acqua sono gli elementi preponderanti qui, sul Lago Maggiore e, grazie al Lago Maggiore Express non una sola zolla o una sola goccia resterà inesplorata! Si tratta della possibilità di scoprire, in treno, in un solo giorno, la sponda del Lago che va da Locarno ad Arona e di godere di ben tre ore di navigazione, scoprendo le bellissime isole che sorgono in mezzo al Lago Maggiore.
Babbo Natale ha preso casa ad Ornavasso
Anche in inverno il Lago Maggiore è ancora più magico. Una magia che si aggiunge a quella del Natale, quando, proprio su queste sponde vanno in scena tantissime interpretazioni della Natività: i mercatini, le luci, la musica, i presepi, i dolci e le iniziative per bambini, tutto enfatizzato dal riverbero in acqua. I mercatini di Natale si moltiplicano nei paesi vicino al Lago: da quelli di Ameno, a quelli di Pallanzeno fino a quelli di Verbania, quasi ogni paese si veste di bianco e di rosso per far felici i bambini. Se si amano i mercatini di Natale, però, non si possono perdere quelli di Santa Maria Maggiore, famosi per la cura con cui sono organizzati e per il ricco programma di eventi collaterali.
Affascinanti anche i mercatini natalizi di Locarno ma, per chi ai mercatini preferisce i presepi, Crodo è il paese da mettere in agenda, con i suoi “Presepi sull’Acqua”, la manifestazione che da dicembre a gennaio presenta presepi realizzati su tutto il territorio comunale e visitabili h.24. L’acqua sarà, naturalmente, il comune denominatore delle piccole e grandi installazioni che prenderanno vita in una fontana, in un rivolo, o in un lavatoio, solo per fare qualche esempio.
Mercatini e presepi, però, sono cose da grandi! I bambini, a Natale, vogliono una sola cosa: conoscere Babbo Natale! Allora capirete presto che Ornavasso è il posto giusto per loro, dove visitare niente meno che la Grotta di Babbo Natale. Da metà novembre a fine dicembre arriva il Natale ad Ornavasso, con spettacoli, bancarelle, passeggiate nel parco, un bellissimo presepe e, naturalmente, la visita alla Grotta di Babbo Natale in cui, dopo aver attraversato uno stretto cunicolo, muniti di caschetto, conoscere Babbo Natale e godere di qualche minuto in esclusiva con lui.

Dove mangiare sul Lago Maggiore
- Ristorante Bella Vista: ecco un ristorante che vuole bene ai genitori! Nonostante la location esclusiva e la cucina ricercata, questo locale, con affaccio diretto sul lago, mette a disposizione dei clienti un’utilissima area gioco interna piena di giochi per i piccoli.
- Il Vecchio Castagno: agriturismo, agri-gelateria, fattoria didattica: tanti nomi per un unico spazio che accoglie famiglie con bambini per offrire loro ottima cucina, buon gelato, squisiti formaggi, fantastico miele e tanti laboratori per riscoprire la natura e la vita di campagna.
Dove dormire con bambini sul Lago Maggiore
- Fattoria Pasquè: senza dubbio una delle prime fattorie didattiche d’Italia. Qui si può trascorrere l’intera giornata e, anche, l’intera nottata. Di notte, buio e silenzio garantiranno un ottimo riposo a tutta la famiglia in una delle spaziose stanze a piano terra, di giorno, i bambini saranno impegnati a coccolare gli animali dell’enorme fattoria, a giocare sugli originalissimi giochi in legno e a partecipare ad uno dei laboratori per famiglie: come si fa la lana, come si impasta la pizza e come si producono i biscotti, sono i più richiesti. Colazione, pranzo e cena sono serviti in modo rustico ma goloso in questo agriturismo che produce anche ottimi gelati e formaggi.
- Relais Villa Porta immerso in un parco secolare, sulla riva del Lago Maggiore, questo elegante hotel nasconde un’anima decisamente family! Se è vero che i genitori troveranno tante occasioni di relax, nel parco, nella Jacuzzi in riva al lago, durante gli aperitivi in spiaggia o una cena gourmet, i bambini saranno coccolati nel grande parco giochi e nell’area bimbi.