I piccoli, si sa, hanno bisogno di confini. Ecco perché il lago è una meta a misura di bambino che potrebbe rivelarsi persino meglio del mare e della montagna.
- Le spiagge per bambini sul Lago di Garda
- Parchi naturali vicino al Lago
- Parchi divertimento
- Natale sul Lago di Garda
- Dove mangiare sul Lago
- Dove dormire sul Lago di Garda

Il Lago di Garda oltre a tutti i vantaggi naturali che un grande lago offre, dal clima mite alla possibilità di fare attività in ogni stagione, offre alle famiglie una miriade di occasioni da cogliere, potendo contare anche su strutture ricettive di ogni tipo e su una gamma di prodotti tipici d’eccellenza che sapranno rendere magica anche una semplice pausa pranzo.
Le spiagge per bambini del Lago di Garda
In primavera e in estate, una vacanza al Lago di Garda può davvero sostituire un soggiorno al mare. Le spiagge, qui sul lago, non hanno nulla da invidiare a molte spiagge lambite dal mare, in fatto di bellezza, pulizia, sicurezza e di servizi offerti.
Ci sono stabilimenti che offrono ombrelloni, sdraio e intrattenimenti ma ci sono anche moltissime spiaggette libere dove rilassarsi “for free”. Tra tutte le bellissime calette e spiagge, di sassi, ghiaia o sabbia, che circondano il Lago, ce ne sono alcune particolarmente adatte alle famiglie con bambini, ecco quali:
- Spiaggia Grostol a Limone sul Garda: è una spiaggia libera coperta dia ghiaietta, molto pulita e circondata da servizi e comodità.
- Spiaggia Sabbioni di Riva del Garda: si tratta di una delle più ampie spiagge del Lago di Garda, dove le famiglie possono trascorrere un’intera giornata senza mai annoiarsi: campi da beach volley, da basket, piscina coperta con scivolo e parco giochi attrezzatissimo rendono questa spiaggia, contornata da un bellissimo parco, una meta imperdibile per la famiglia.
- Spiaggia di Torbole: molto più che una spiaggia questa! E’ la possibilità di andare al parco, quello Pavese, e mentre si aspetta il proprio turno per salire sull’altalena, fare un tuffo nel Lago
- Spiagge di Brenzone: tutte le spiagge in questo comune sono libere e si rendono adatte alle famiglie, non tanto per la qualità dei servizi, quanto per l’acqua cristallina ed i colori del paesaggio che sono tra i più belli di tutto il Lago
- Baia delle Sirene di San Vigilio: si tratta di una bellissima spiaggia attrezzata, a pagamento, che offre moltissimi servizi in una zona incantevole del Lago. Per i bambini, c’è un bellissimo parco giochi ed un interessante programma attività presso il mini club.
- Lido Cisano: vicino a Bardolino, è un lido privato che offre moltissimi servizi, ma ciò che rende questa spiaggia davvero adatta alle famiglie è l’acqua bassa del lago, che consente un bagno sicuro a tutta la famiglia
- Bau Beach: a Peschiera del Garda, questa spiaggia attende tutte le famiglie che viaggiano con quadrupede al seguito!

Parchi naturali vicino al Lago di Garda: natura e passeggiate
È proprio vero, si viene qui per il Lago ma poi ci si accorge che la bellezza continua anche lontano dalla riva! Oltre che per le bellissime acque, infatti, la zona del Lago di Garda è famosa per i parchi tematici come:
- il Parco Natura Viva, che nasce come oasi per la tutela delle specie animali a rischio ma che accoglie moltissime famiglie che vogliono conoscere da vicino gli animali visti solo in TV. Rimanete sulla vostra auto e scoprite il percorso safari, per entrare dentro all’habitat africano dei vostri amici animali e, poi, girate a piedi il percorso naturalistico che permette di scoprire gli animali di tutti e cinque in continenti. Se conoscere i nuovi nati del Parco è un modo per guardare al futuro, anche il passato è ben descritto nella zona dedicata ai dinosauri, con alcune riproduzioni di imponenti esemplari.
- il Parco Giardino Sigurtà è un vero inno alla natura. Si tratta di un bellissimo e curatissimo parco faunistico da scoprire in ogni stagione. Piante officinali, aiuole fiorite, fontane, vorticosi labirinti ed incredibili manti erbosi sono tutti luoghi da scoprire in famiglia. Con quale mezzo? Scegliete voi: a piedi, in bici, in trenino, a bordo di un golf car o di uno shuttle con guida.

Parchi divertimento vicino al lago
Ok, la natura lacustre è incantevole ma, dopo aver fatto il pieno di pace e relax, i vostri figli andranno in riserva di adrenalina. Niente paura, da queste parti non mancano i distributori di divertimento:
- Gardaland ha bisogno di presentazioni? No di certo, visto che da quattro decenni è sempre al top dei parchi tematici in Italia. A dire il vero, Gardaland, con le sue numerose attrazioni, hotel a tema e ristoranti, costituisce una vacanza a sé.
- Meno conosciuto, ma molto a misura di famiglia è il Caneva World Resort di Lazise. Il parco tematico si divide in due distinte aree: Movieland, che ricrea l’atmosfera tutta Hollywoodiana degli Studios, è un posto fatto di set e di avventure da vivere in prima persona, come dei veri attori protagonisti, mentre, Caneva The Aquapark è un parco acquatico tematico dove sentirsi davvero su un’isola tropicale. Il Caneva World Resort vi terrà compagnia anche all’ora di cena, con due ristoranti che piaceranno ai ragazzi: il Medieval Times dà appuntamento a tutti gli invitati al banchetto del re, durante il quale valorosi cavalieri si sfideranno in un duello avvincente. Per chi tifate? Il Rock Star Restaurant, invece, accoglie le famiglie affamate, in un’atmosfera Rock tutta americana, in fatto di musica e di cibo!
- Parco Acquatico Cavour, dove avrete davvero l’impressione di essere in spiaggia, ma non in una qualsiasi: in una tropicale oppure in un angolo di paradiso tunisino. Cascate, percorsi benessere, programmi di animazione e l’azione benefica dell’ozono rendono questo, il luogo ideale per trascorrere una giornata di relax e divertimento.

Natale sul Lago di Garda: la magia riflessa nell’acqua
Se non si gela non è Natale? E chi l’ha detto? Sul Lago di Garda, il Natale è bellissimo anche con una sciarpa in meno, perché l’atmosfera natalizia, qui, è tutta da vivere, grazie anche al clima mite di cui si gode sulle sponde del Lago. “Cari bambini, il due dicembre aprirò la mia casa” Parola di Babbo Natale, quello che abita a Riva del Garda. Tutti i bambini sono invitati ad entrare nella rocca dove, anche quando il padrone di casa è fuori per consegne, un sacco di attività vengono proposte: dai laboratori, al trucca bimbi fino ai giochi organizzati.
Un fitto programma di attività interessa tutte le stanze della casa: dallo Studio, in cui si può scrivere la letterina, all’Officina degli Elfi, dove creare manufatti, con fantasia e applicazione, dalla sala del trono, dove farsi tenere sulle ginocchia da Babbo Natale in persona, all’Atelier di Natalina, dove scattare divertenti foto su sfondi natalizi indossando accessori e costumi, fino alla Stanza dei Racconti, in cui ascoltare una fiaba, e alla Cucina di Natalina, in cui riscaldarsi con la merenda degli Elfi.
Se i bimbi sono un po’ più grandi e, a Babbo Natale preferiscono i presepi, allora non perdete il Natale a Canale di Tenno, dove, in un antico borgo, il Natale si respira davvero in modo puro. Mercatini con prodotti tipici, mostre e presepe vivente aggiungeranno un pizzico di cannella al sapore delle feste. Immancabile gita natalizia è anche quella a Torbole e Nago, con colori e luci natalizie che illuminano il lago. Per gli amanti dei mercatini di Natale, Arco è, invece, la meta ideale. La città viene, infatti, letteralmente invasa da deliziose baite in legno che esporranno prodotti e oggetti per dare delle originali idee regalo ai visitatori.

Una parentesi romantica durante la vacanza in famiglia
Avete la possibilità, grazie al mini club del vostro hotel, di prendervi del tempo da dedicare alla coppia? Amate il vino ma non trovate mai il giusto compromesso tra famiglia e piacere? Ecco a voi una simpatica soluzione: un pic – nic al tramonto, organizzato dall’Azienda Vitivinicola Calicantus. Preparatevi a scoprire il Bardolino D.O.C.G. di un’azienda che fa vini biodinamici e che si affaccia direttamente sul Lago. Passate in azienda, poco prima del tramonto, muniti solo del vostro partner, loro vi venderanno una bottiglia, vi impresteranno una coperta, dei calici ed una cesta da pic-nic che riempiranno di viveri su vostra richiesta. Così equipaggiati, fatevi indicare il punto più alto della collina adiacente l’azienda, dal quale godere di una splendida vista lago.
Dove mangiare: ristorante per bambini sul Lago di Garda
Speck Stube: Carne alla griglia, patate e wurstel, annaffiati da ottima birra e serviti in un contesto molto tipico. Ecco cosa significa Speck Stube che, oltre alle ottime specialità, offre uno spazio all’aperto dotato di maxi tavoli in legno con aree gioco annesse in un ambiente che accoglie volentieri anche i family pets.
Bierstube Festung a Pastrengo, all’interno di un antico forte austriaco, specialità altoatesine e birre Forst, insieme a pizze e ottime hamburger, vengono servite in un accogliente ambiente tradizionale. Prenotate un tavolo proprio davanti all’area gioco interna, in modo da godervi una cena mentre i bambini giocano in tutta sicurezza.
Dove dormire sul Lago di Garda: hotel e villaggi
Per una vacanza in famiglia al Lago di Garda potete scegliere uno dei camping Happy Camp dove l’ attenzione per i più piccoli è massima grazie anche ai tanti servizi offerti come la piscina, il baby club, i parco giochi, ristoranti e animazione per grandi e piccini!