Una gita ricca di storia e fascino che coinvolge anche i bambini
Si racconta, secondo la leggenda della Sacra di San Michele, che San Giovanni Vincenzo, volesse costruire un’abbazia sul Monte Caprasio (l’attuale Rocca Sella in Val di Susa); i lavori però non terminarono mai poiché le pietre posate, la notte sparivano. Così il Santo decise di restare sveglio per capire chi fosse il ladro ma con suo stupore si rese conto che erano angeli che prendevano i massi per spostarli dalla parte opposta, Sul Monte Pirchiriano dove ora sorge La Sacra di San Michele.
L’Abbazia è il Monumento simbolo della regione Piemonte ed un luogo di transito dei pellegrini tra Italia e Francia, in quanto sorge sulla via francigena.
Io e la mia famiglia, avendo la fortuna di abitare a pochissimi Km da questo luogo, in settimana dopo il lavoro, la mattina presto in cui il cielo è limpido o la domenica quando ci sono le belle giornate siamo soliti ad andare alla Sacra per ammirare, oltre che la sua maestosità ed imponenza, anche il paesaggio che la circonda: dal lato Ovest si può ammirare tutta la Val di Susa e dal lato est da Avigliana fino alla collina di Superga.
Molte sono le comitive che da aprile a settembre si dirigono a visitare l’Abbazia, molte le persone della Valle che, volendo fare una passeggiata, percorrono la mulattiere che da Sant’Ambrogio di Torino si inerpica verso il monte, molti sono gli sportivi che , sempre dalla cittadina di Sant’ Ambrogio, si arrampicano sulla via ferrata fino al raggiungimento della Sacra, ma parecchie sono anche le persone che vengono in gita e che si fermano anche solo a pranzare al ristorante o all’agriturismo li vicino.
E’ un luogo versatile, visitabile all’esterno da anziani ma anche da famiglie con bimbi piccoli poiché, una volta arrivati al parcheggio sottostante, vi è un viale alberato asfaltato da percorrere e, con una piacevole passeggiata di pochi minuti, si arriva alla meta. Un po’ più faticoso invece è l’interno per via degli innumerevoli scalini che bisogna fare per arrivare nella sua parte superiore ma è possibile utilizzare un ascensore esterno per chi ha difficoltà motorie.
Curiosità sulla Sacra di San Michele
Oltre alla Leggenda appena raccontata, molti sono ancora i misteri da scoprire sulla Sacra: dal salto della bell’Alda, alla linea di congiunzione che c’è tra Monte Sant’Angelo in Puglia con la Sacra di San Michele e Mont Saint Michel in Normandia.
Come raggiungerla:
La Sacra di San Michele è facilmente raggiungibile dall’autostrada A32 Torino-Bardonecchia direzione Frejus uscita Avigliana Est. Tutte le informazioni su orari e prezzi per le visite su www.sacradisanmichele.com. Buona gita!
Articolo a cura di Irene Biancolli