Meta irrinunciabile per una gita durante una vacanza a Napoli ma anche luogo ideale per una vacanza vera e propria con tutta la famiglia, Ischia offre un pacchetto di esperienze da vivere con tutti i cinque sensi!

Ischia l ‘isola Verde tra parchi e giardini
Se lo sguardo è ancora rivolto al mare, il primo gioiello della natura che non si potrà fare a meno di notare è il Fungo di Lacco Ameno: un enorme masso, a forma di fungo, appunto, in tufo verde che emerge dal mare. Storia e leggenda si intrecciano intorno all’origine di questa curiosa roccia ma, d’altra parte, l’intera Isola di Ischia è in tensione continua tra mito e geologia.
Ischia è, da molti, definita l’Isola Verde e, appena ci si spinge un po’ verso l’interno, non si fa fatica a comprendere il motivo di questo epiteto. La Pineta di Fiaiano è un gioiello della natura da scoprire, con i bimbi, nelle ore più calde: otto ettari di macchia mediterranea a oltre 150 mt sul livello del mare, il che significa panorama mozzafiato da godere, mentre i bimbi corrono nella natura e giocano sulle giostrine.
Nella parte sud occidentale di Ischia, un’altra oasi rinfrescherà i pomeriggi estivi e lascerà i più vivaci liberi di correre: è la Selva dei Frassitelli, all’interno della quale osservare moltissime varietà vegetali tipicamente mediterranee e affacciarsi al belvedere chiamato “Il Salto degli Angeli” che offre una visuale incantevole su borghi e mare.
Per chi voglia concedere una piccola sosta gioco ai propri bimbi godendo, nel mentre, dei benefici dell’aromaterapia, il Parco eco-compatibile Barius, a Barano, con tante curatissime piante profumate e giochi in legno piacerà a tutta la famiglia. Per chi ama la tranquillità di un giardino a metà tra il tropicale e lo Zen, è d’obbligo una visita aiPer chi voglia concedere una piccola sosta gioco ai propri bimbi godendo, nel mentre, dei benefici dell’aromaterapia, il Parco eco-compatibile Barius, a Barano, con tante curatissime piante profumate e giochi in legno piacerà a tutta la famiglia. Per chi ama la tranquillità di un giardino a metà tra il tropicale e lo Zen, è d’obbligo una visita ai Giardini La Mortella di Foriano, tra vegetazione, fontane e angoli per la meditazione.
Le spiagge per famiglie ad Ischia
Come prevedibile, essendo un’isola, uno dei pezzi forte del luogo consiste nel mare e nelle sue spiagge. Gli accessi alle spiagge non sono particolarmente agevoli visti i vari saliscendi ed i tornanti per scendere sulla riva, ma basta un piccolo affaccio sul mare per capire che qualsiasi sforzo per raggiungerlo sarà ben ricompensato.
Le spiagge più adatte alle famiglie sono ovviamente quelle meno affollate e che vantano ampio arenile e mare tranquillo come la spiaggia di sabbia fine La Chiaia a Forio, il Lido di Ischia con lunghe spiagge di sabbia dai fondali bassi e l’immensa Spiaggia di Citara facilmente raggiungibile e intrisa di mito e leggenda.
Escursioni per terra e per mare
Non solo la natura rende l’Isola di Ischia una meta adatta alla famiglia ma anche gli isolani stessi, con il loro amore per questa terra, l’hanno arricchita di esperienze uniche da vivere a qualsiasi età. L associazione Cavallo e Uomo ha riportato in vita l’antica tradizione di salire in cima all’Epomeo, il monte più alto dell’Isola, in sella. Un tempo, la salita si affrontava sul dorso di un asino mentre oggi, i turisti possono cavalcare uno dei mansueti, e meno testardi, cavalli dell’associazione.
Le escursioni proposte sono diverse, anche in base al sentiero percorso e, tra tutte, molto originali sono quelle al tramonto con tanto di spuntino da consumare in cima al monte.
Sempre di scoperta della natura si occupa l’ Associazione Nemo che, però, apre le porte del mare, anziché della montagna. L’ Associazione Nemo organizza escursioni in mare e corsi di snorkeling dedicati alle famiglie con bambini, che potranno, così, scoprire un mondo sottomarino da film.
Dopo una bella uscita in mare con maschera e boccaglio, un approfondimento al Museo del Mare può essere un ottimo modo per tenere viva l’attenzione dei più piccoli, in un luogo in cui, soprattutto i maschietti, resteranno affascinati dai modellini nautici, dalle divise del personale di bordo e dalle collezioni di mappe per la navigazione.
Per chi ha bimbi più grandicelli, può valere la pena una veloce visita al Museo Archeologico Pithecusae, dedicando del tempo anche alla scoperta dei fantastici giardini.

TOCCARE con mano il beneficio delle cure termali
Ischia, si sa, è una delle località più ricche di fonti termali naturali. Questo la rende una meta preferenziale per chi cerca relax e salute ma occorre tenere conto che, se si viaggia in famiglia, bisogna organizzarsi bene, in quanto la maggior parte dei bellissimi parchi termali non consente l’ingresso ai percorsi benessere ai minori di dodici anni.
Vi segnaliamo alcuni parchi termali dove i genitori non devono rinunciare a vivere l’esperienza delle terme grazie alla spiaggia annessa oppure alla presenza di piscine per bambini:
- Il bellissimo parco Giardini Poseidon, ad esempio, offre sia il servizio spiaggia, sia due piscine alimentate con acqua di mare, dove i bimbi possono trascorrere del tempo in compagnia di un genitore, mentre l’altro si avventura nelle numerose piscine termali, nel bagno giapponese o nella sauna naturale.
- Stesso trattamento del Poseidon è riservato ai bambini al Parco Termale di Negombo
- il Parco Aphrodite Apollon vanta, oltre alla piscina per bambini, anche una zona con giochi tutti per loro.
Dove mangiare ad Ischia
Trovare un posto in cui mangiare bene in famiglia, ad Ischia, non sarà difficile: una pizza, un pasto tipico o un semplice spuntino, ogni volta che ci si siede a tavola si ha la certezza di non sbagliare.
Per un pranzo informale, provate la famosa Zingara, un panino tipico di Ischia, fatto con fette di pane “cafone” tostato e farcito con ingredienti campani DOP. I posti migliori per gustare una buona Zingara? Il Pub La Virgola o il Porto 51.
Se quello che cercate è della buona materia prima da consumare per un pranzo al sacco, invece, il Panificio Il Boccia , dove nasce il Pane Cafone per le Zingare, oppure la Bottega del Pane sono i punti giusti in cui fare rifornimento.
Per gustare una buona pizza o degli ottimi piatti a base di pesce, è bene spingersi vicino al mare, al Ristorante La Capanna, dove, in estate, i bambini, oltre a mangiare con gusto, potranno giocare al ritmo del mare. Quando la tentazione di assaggiare la cucina tipica ischitana sarà irresistibile, allora, prenotate un tavolo al Ristorante Taverna Verde dove non perdere il caratteristico Coniglio all’Ischitana.
Dove dormire ad Ischia
Le soluzioni per una bella vacanza con i bambini all’insegna del benessere a Ischia sono tante, vi segnaliamo due strutture davvero family:
- Il Family Hotel Le Canne a tre stelle in cui le famiglie trovano un paradiso di divertimento e allegria per i bimbi e una fonte di relax e benessere per i genitori grazie alla Spa e all’ ampio e verde giardino dotato di uno spazio giochi per i più piccini
- Il Park Hotel Terme Michelangelo a quattro stelle con beauty farm termale interna, 5 piscine, parco giochi all’aperto con gonfiabili, playgrounds, saltarelli, tappetti elastici e molto altro.