Ostuni, la “città bianca”, con il suo mare cristallino, le spiagge adatte ai bambini, le escursioni e le attività per i piccoli è la meta ideale per le famiglie che scelgono di trascorrere le vacanze in Puglia

Ostuni nella zona dell’ Alto Salento è un borgo che gode di una posizione eccezionale, con il suo centro storico arroccato su una collinetta, con vista sulla piana degli ulivi e su un mare Bandiera Blu da sempre.
- Le spiagge adatte ai bambini a Ostuni
- Escursioni a Ostuni
- Centro storico di Ostuni
- Attività per bambini a Ostuni
- Eventi della tradizione
- Dove mangiare con bambini a Ostuni
- Dove dormire con bambini a Ostuni
Le spiagge più belle di Ostuni
Con i suoi 17 km di costa, Ostuni offre una scelta variegata di lunghe spiagge incastonate nella rigogliosa macchia mediterranea, calette di sabbia e insenature rocciose. La costa dista da Ostuni circa 8 km ed è possibile raggiungerla anche con i bus pubblici che partono dal centro città.
Per le famiglie con bambini le spiagge più adatte sono:
- Pilone: nella parte più a nord, è una spiaggia di sabbia fine che alterna spiagge libere a stabilimenti balneari dove è possibile fermarsi per il pranzo. Il tutto nella cornice della riserva naturale del Parco delle Dune Costiere
- Costa Merlata e Santa Lucia: ideali per chi alle spiagge sconfinate preferisce delle più raccolte calette di sabbia. Anche qui sono disponibili servizi e ristoranti per una pausa pranzo
- Spiaggia di Torre Pozzelle: chiamata cosi per la presenza di una torre di avvistamento risalente al 16° secolo, è caratterizzata da 5 calette di sabbia in un ambiente selvaggio e incontaminato ma adatto anche ai più piccoli. Qui i colori del mare resteranno nel cuore di chi scegli di addentrarsi in questo spettacolo naturale.

Ostuni meta del turismo sostenibile
Ma una vacanza a Ostuni non significa solo mare, sono tante infatti le escursioni e le attività che si possono fare con i bambini per chi sceglie di scoprire questo meraviglioso angolo di Puglia in ogni stagione.
Parco Regionale delle Dune Costiere
Il Parco Regionale Dune Costiere si estende da Torre Canne a Torre San Leonardo ed ospita, oltre a tante specie della flora e della fauna, anche una grande quantità di beni di interesse storico-archeologico. Tra questi il Dolmen, le chiese rurali di mille anni di storia, frantoi ipogei e alti insediamenti rupestri come cripte, abitazioni, stalle e jazzi ricavati nelle grotte.
L’Albergabici, il Centro Visite del Parco Dune Costiere, è situato nella frazione di Montalbano tra i comuni di Ostuni e Fasano, nel cuore del Parco delle Dune Costiere. E’ dotato di ampio parcheggio per macchine e autobus dove poter lasciare i propri mezzi e iniziare a visitare il Parco a piedi, in bicicletta, con le macchine elettriche o a cavallo: l’importante è la fruizione sostenibile. Dall’ albergabici partono quotidianamente escursioni in bicicletta adatte a tutta la famiglia per scoprire i luoghi più interessanti accompagnati da un’esperta ciclo-guida oppure autonomamente affittando le biciclette o prendendo solamente una mappa all’info point.
Per un’ escursione guidata ci si può affidare alla Cooperativa Serapia o a Millenari di Puglia che organizzano tour in bici tra gli ulivi millenari, escursioni al Parco delle Dune Costiere, tour delle masserie, laboratori e altre attività adatte a tutta la famiglia.

La ciclovia dell’ acqua
La ciclovia dell’ acquedotto pugliese è un itinerario ciclabile di circa 500 km che collega la Provincia di Avellino fino a Santa Maria di Leuca. Da Ostuni e precisamente da Contrada Galante è possibile percorrere a piedi o in bicicletta i 15 km di ciclovia che collegano Locorotondo a Ceglie Messapica.
La ciclovia dell’acqua è un progetto, finanziato da Regione Puglia e realizzato da Acquedotto Pugliese, per promuovere un turismo eco-sostenibile e rispettoso della storia e dei luoghi interessati. La ciclovia dell’ acqua è il secondo percorso ciclabile europeo su acquedotto, parte dell’Itinerario Ciclabile Nazionale n. 11 della rete Bicitalia ed è adatto anche ai bambini. L’ esperienza sarà davvero indimenticabile addentrandosi nella lussureggiante vegetazione del territorio, tra i caratteristici trulli e i muretti a secco.
Parco Archeologico Santa Maria d’ Agnano
Assolutamente da non perdere durante una vacanza a Ostuni è la visita al Parco Archeologico di Santa Maria d’ Agnano, luogo di ritrovamento dello scheletro di Delia di una gestante risalente a circa 28.000 anni fa, rinvenuto con la mano destra appoggiata sul ventre, quasi a protezione del feto. Il Parco archeologico si trova a circa 2 km da Ostuni ed è possibile visitare la grotta dove è stato rinvenuto lo scheletro e partecipare nel periodo estivo ai tanti eventi che vengono realizzati nell’ area.
I resti della donna del paleolitico e un percorso ricostruttivo della grotta e della sepoltura sono visitabili nel Il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale nel centro storico della città.

Ostuni e il suo centro storico
Il punto di partenza per scoprire il centro storico di Ostuni è Piazza della Libertà dominata dal Palazzo del Municipio, ex dimora francescana, e dall’ attigua Chiesa San Francesco. Sul lato opposto svetta l’ obelisco di Sant’ Oronzo, patrono della citta. La piazza è il luogo ideale per fermarsi per un gelato o un’aperitivo in uno dei tanti locali che la popolano guardando i bimbi giocare in libertà nella zona chiusa al traffico.
Dalla piazza imboccando Via Cattedrale ci si inoltra nel cuore della città bianca, in un vortice di viuzze e vicoletti di case bianche tinte a calce e tanti negozietti di artigianato locale e di prodotti tipici che meritano assolutamente una sosta.
Al termine della salita potrete ammirare la quattocentesca Concattedrale Santa Maria Assunta la cui facciata è dominata da un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza e il Museo Diocesano che espone il patrimonio storico-artistico della Chiesa ostunese, tra cui la collezione archeologica di epoca messapica. Al termine del percorso di visita del museo è possibile visitare l’incantevole Giardino dei Vescovi, che sorge nella parte più alta della città di Ostuni. I bambini saranno guidati da apposite didascalie accompagnate dalla mascotte del Museo, l’angelo Ronzino.
Superato il maestoso Arco Scoppa, una sosta è d’obbligo alla porta Blu simbolo di Ostuni per una foto molto “social”. Da qui la vista mare è davvero impagabile.
Arrivati al punto più alto non resta che scendere scegliendo se tornare indietro o avventurarsi nelle tante scalinate che portano giù fino a Viale Oronzo Quaranta, lo “stradone” che circonda le mura e i torrioni della centro storico ed è perfetto per una passeggiata anche con i passeggini.

Eventi e divertimento per bambini a Ostuni
Vi segnaliamo due eventi per bambini da non perdere durante le vacanze a Ostuni:
- Festival Teatro Madre, nel mese di agosto, è il festival di teatro, musica, new circo e clownerie che nella meravigliosa cornice del Parco Santa Maria d’ Agnano ospita ogni anno tanti artisti con spettacoli e laboratori adatti ai bambini
- Festival della Luna del Pozzo con i suoi quattro eventi speciali: la FESTA DEI BAMBINI, la NOTTE della LUNA NERA, la NOTTE della LUNA ROSSA e la FESTA della LUNA PIENA, con tanti spettacoli innovativi, laboratori, giochi e percorsi alla scoperta della natura.
Per i bambini amanti dell’ avventura, il divertimento è assicurato al Parco Ciuchino Birichino con percorsi sugli alberi per adulti e bambini, parete di arrampicata, tiro con l’ arco, lezioni equestri in carrozza, dimostrazioni di falconeria, trekking naturalistico nei boschi ed escursioni.
Appuntamenti con la tradizione ostunese
Ogni seconda domenica del mese si svolge “Zacaredde” il mercatino dell’ antiquariato e dell’usato dove è possibile trovare utensili antichi, corredi con bellissimi ricami, oltre che mobili, giochi, oggetti di collezionismo nella suggestiva cornice di Viale Oronzo Quaranta.
A Ferragosto invece da non perdere la Sagra dei vecchi tempi nel centro storico con rievocazioni degli antichi mestieri, degustazione di prodotti tipici e spettacoli di pizzica, la danza della tradizione pugliese.
Dal 25 al 27 Agosto si svolge invece ogni anno la festa patronale dedicata al patrono della città Sant’ Oronzo. Luminarie, concerto bandistico, la fiera mercatale e la tradizionale cavalcata, un corteo di circa quaranta cavalli barbati che scortano il simulacro in argento del Santo, sono solo alcuni momenti della festa. Chiudono i festeggiamenti la premiazione dei partecipanti alla cavalcata, i fuochi pirotecnici e il concerto dell’ ospite d’onore.

Dove mangiare a Ostuni
Se si passeggia per le vie del centro storico tante sono le occasioni dove poter assaggiare prodotti tipici in versione street food come il godurioso panzerotto (anche nella versione dolce) o il panino con il polpo o con il Capocollo di Martina Franca.
Se invece si vuole prendere un aperitivo in totale relax immersi in un giardino circondato da ulivi mentre i bimbi giocano nell’ area giochi suggeriamo di fare tappa ad Agrobistrot in località Speziale dove degustare i prodotti biologici dell’ azienda Pantaleo proprietaria del bistrot. L’ azienda organizza anche laboratori didattici per bambini alla scoperta dei cicli stagionali della natura, dei metodi di tradizionali di coltivazione di frutta e ortaggi e dell’ unicità dei prodotti bio.
Per una cena tipica in un contesto suggestivo consigliamo Masseria Narducci, un’antica dimora ottocentesca che sposa la filosofia del “mangiare lento” per assaporare a pieno il gusto della tradizione. Qui si può cenare in un antico frantoio o nel patio- giardino spazio dedicato anche all’ aperitivo agricolo della masseria.

Dove dormire a Ostuni
Per vivere Ostuni nella sua unicità suggeriamo di scegliere una struttura che rappresenti le tradizioni e le peculiarità di questo territorio come le tipiche masserie o i trulli:
- Masseria Brancati: completamente immersa nel verde di maestosi alberi di ulivo millenari, la masseria fortificata conserva intatte le sue caratteristiche originarie tra cui un antichissimo frantoio ipogeo. La Masseria Brancati, ha ottenuto il marchio “Turismo Sostenibile” poichè ha prodotto requisiti di qualità e di sostenibilità ambientale certificato dal sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della provincia di Brindisi. La masseria dispone di un appartamento e 2 mini appartamenti da utilizzare come tali o come stanze in formula Bed and Breakfast.
- B&B Giovannarolla: situato nelle campagne ostunesi, Giovannarolla Green House é impegnata in Eco prassi come la riduzione degli sprechi, l’auto produzione di energie rinnovabili, il riciclo, l’utilizzo di cibo biologico e locale. Qui si può provare l’unicità dell’ esperienza di soggiornare in un trullo.
Prenota subito la tua vacanza a Ostuni su Booking.com