Il Duomo, Palazzo Vecchio, l’Arno, gli Uffizi. Firenze suona alle orecchie dei bambini come qualcosa di molto noioso e formale ma non è così se si sceglie la versione “Firenze for Family” della città, che permette di visitarla in modo divertente e istruttivo per tutta la famiglia.

Firenze for Family: andare al museo…senza il muso!
Visitare un museo a Firenze non significa doversi trascinare i bambini col muso lungo ed un incessante intercalare: “Quando andiamo via?”. Questo perché in molti dei musei più celebri della città sono presenti laboratori e percorsi di visita adatti ai bambini.
In particolare, è consigliabile informarsi sulle “Domeniche metropolitane”, ovvero sull’iniziativa che, una volta al mese, proprio di domenica, propone, nei musei cittadini che aderiscono, laboratori, atelier e percorsi appositamente dedicati alle famiglie. Ogni Museo facente parte del circuito, offre, sul sito, uno spazio dedicato alle attività, specificando, per ogni proposta, l’età adatta per partecipare. Inoltre, c’è l’iniziativa “Famiglie al Museo” che propone, in alcune date, musei più accoglienti per le famiglie ma, in linea generale, i musei di Firenze, anche nel quotidiano, sono tra i più familiy friendly d’Italia.
I Musei più popolari sono anche i più amati dai bambini
Se si va a Firenze per pochi giorni, oltre a fare un bel giro esterno, non si può evitare di recarsi in alcuni musei che, oltre ad essere tra i più celebri al mondo, sono anche, guarda caso, quelli che meglio accolgono le famiglie con bambini. Ecco quali sono e dove trovare informazioni sulle attività che propongono:
- Museo di Palazzo Vecchio: anche chiamato Palazzo della Signoria, è stato per moltissimo tempo la sede di chi deteneva il potere. Oggi, in quelle sale così formali, tutti i giorni, famiglie e bambini trovano il modo di divertirsi imparando la storia e l’arte. Alla reception si capisce già che, questa, sarà una vera avventura per famiglie! Sì perché qui si può ritirare il family kit, ovvero uno zaino tartaruga che contiene, ad esempio, l’album della Famiglia Medici, cappellini, corone e materiale per disegnare. Le attività per famiglie sono tantissime e ognuna è rivolta ad una precisa fascia di età.
C’è, ad esempio, la visita a corte, che consente di scoprire gli ambienti reali e di sentirsi principe e principesse per un istante, potendo indossare mantelli e abiti di corte. Per i più piccoli, tante storie prendono vita a partire dai colori dell’arte, mentre per i bimbi un po’ più grandi c’è, per esempio, la possibilità di cimentarsi in classici giochi di corte. - Palazzo Strozzi: questo è il posto giusto se si intende far innamorare i bambini dell’arte! Anche qui, le famiglie possono ritirare un kit famiglie, una borsa con dentro tanto materiale per andare alla scoperte delle opere d’arte.

I Musei di Firenze dedicati ai grandi personaggi
Per i bambini appassionati di scienza, arte, tecnica e letteratura, scoprire Firenze seguendo le orme del proprio personaggio storico preferito, può essere ancora più divertente. Allora, cercate il vostro mito e lasciatevi guidare:
- Museo di Galileo: un luogo in cui scoprire tante cose su questo grande genio e sulle sue scoperte. Anche qui non mancano attività per le famiglie previste nei weekend “A Tutta Scienza”.
- Museo Casa di Dante: dove un tempo sorgeva la residenza degli Alighieri, e nacque Dante, è oggi una casa museo che, in ognuno dei suoi tre piani espositivi, affronta un tema inerente la vita del sommo poeta. Le visite guidate ed i laboratori rivolti alle famiglie sono dedicati a figure che, in qualche modo, hanno avuto un ruolo nella vita privata o artistica di Dante.
- Museo Leonardo da Vinci: scoprire le proporzioni perfette dell’Uomo Vitruviano o sostituirsi al faccione della Gioconda. Questo e molto altro si può fare al Museo dedicato al grande pittore e inventore, soprattutto se si sceglie di visitarlo durante le visite e i laboratori per famiglie. Il labortorio “Le Macchine di Leonardo”, ad esempio, è perfetto per chi ha bambini “trafficoni” perché consente loro di capire, smontare e rimontare le opere di ingegno di Leonardo, mentre per gli appassionati di disegno, da non perdere è l’attività “Leonardo Pittore”.
I Musei per i bimbi sportivi
Ok, i vostri bambini non amano l’arte, non sono interessati alla tecnica, né alla letteratura. Ma allora devono essere appassionati allo sport! Ecco, dunque, dove portarli per farli felici durante una gita a Firenze:
- Museo Fiorentina: per scoprire tutto sulla squadra di calcio più popolare in città
- Museo del Ciclismo Gino Bartali: Ecco un altro personaggio che, a Firenze è nato ed ha reso la propria vita indimenticabile. Biciclette, velocipedi, magliette, trofei e tanti altri cimeli, qui, raccontano i successi di Bartali e di tanti altri campioni del ciclismo.
I Musei da non perdere se ci se ferma un po’
I musei di Firenze non finiscono qua. Certo, se si ha poco tempo a disposizione, ci si potrebbe anche accontentare ma, se si ha la possibilità di fermarsi a Firenze qualche giorno in più, tante altre proposte per le famiglie sono disponibili. Ecco due esempi:
- Museo Novecento: un museo dedicato all’arte italiana del XX secolo, dove poter partecipare a tante attività rivolte alla famiglia e ai più piccoli
- Complesso di Santa Maria Novella: attività adatte ai bimbi più grandini che, nell’indagare sulla vita dei monaci, scopriranno tantissime opere contenute in questo complesso.
Firenze for family all’aria aperta
Anche I bimbi più curiosi e collaborativi, dopo tanto vagare per musei, chiederanno un time-out. Accontentateli ma a modo vostro! Portateli in posto in cui la cultura esca all’aperto senza smettere di farsi respirare: non semplici parchi gioco ma posti in cui si possa giocare liberamente senza dimenticare di essere in una delle città più belle al mondo! Ecco alcune idee per vivere un po’ di verde a Firenze:
- Piazzale Michelangelo: non è esattamente un parco naturale ma uno spazio aperto, dove i bambini potranno sgranchirsi un po’ le gambe mentre i genitori si godono la vista più bella e famosa sulla città
- Giardino di Boboli: sono, senza dubbio, il giardino storico più celebre di Firenze. Aiuole, statue, fiori, fontane e molto altro sono meraviglie agli occhi dei genitori e spunti per nuovi fantasiosi giochi a quelli dei più piccini.
- Giardino delle Rose: a ingresso gratuito, posizionata proprio sotto Piazzale Michelangelo, questa oasi verde nel cuore della città, conta oltre 1000 diverse varietà botaniche.
- Museo Stibbert: si tratta di un museo che raccoglie collezioni di armi ed armature, ma non solo. Oltre a visitare il museo, le famiglie possono trascorrere qualche ora al parco: un bellissimo giardino all’inglese arricchito da tempietti, fontane e grotte.
- Parco della villa medicea e la grotta degli animali: un altro bellissimo esempio di giardino all’italiana, questo parco riserva delle imperdibili chicche, come la Grotta degli Animali ed i due giardini segreti.

Dove mangiare in una Firenze for family
La cultura stanca. L’arte affama. A Firenze, dunque, c’è un continuo bisogno di rigenerarsi e, per fortuna, i fornitori di buon gusto non mancano. Firenze for family non si smentisce nemmeno all’ora dei pasti, quando propone alle famiglie di prendere posto in molti locali in cui sono le benvenute.
- Mercato Centrale: un pranzo al Mercato centrale è un’idea strepitosa per le famiglie! Perché è bello girare tra i banchi di prodotti freschissimi e scegliere cosa mangiare subito. In questo modo, tutti sono accontentati: chi vuole la pizza, chi preferisce la bistecca, chi ama il pesce e chi opta per una degustazione di prodotti caseari
- I Due Fratellini: altra ottima opzione per un pranzo veloce ma tipico e gustoso. Si tratta di una storica salumeria affacciata direttamente su strada. Nei suoi 6 mq di bottega, sono contenuti tutti i buonissimi ingredienti che, poi, andranno ad imbottire i nostri panini: la finocchiona IGP, il Crudo toscano DOP, la Porchetta, il Salame di cinghiale, il Lardo di Colonnata Igp, il Crostino Toscano, il Pecorino senese e la salsa verde. Tutto accompagnato da un bicchierino di vino toscano.
- La Lombricaia: per una serata lontano dal caos ma adatta alle esigenze delle famiglie, questo posto, a Montespertoli, appena fuori Firenze, è l’ideale per assaporare il gusto del Chianti. Dopo cena, concedete ai vostri piccoli di andare a scoprire la casetta sull’albero: rimarranno a bocca aperta!

Firenze for family: dove dormire
Anche le soluzioni per alloggiare confermano che Firenze è una città adatte alle famiglie. Che sia un hotel che coccola le famiglie o un alloggio che offre indipendenza e flessibilità, a Firenze c’è sempre il posto adatto per i bambini in viaggio!