Dove portare i bambini in estate a Livigno? Ovunque! Questa località dell’Alta Valtellina, conosciuta anche come Piccolo Tibet, per la sua particolare posizione, che la vede circondata da vette che superano i 3000 mt, in estate, è tutta un brulicare di occasioni per divertirsi.
Se Livigno in inverno fa rima con neve, in estate, non si bada più alle rime, perchè il racconto finale della vacanza sarà scritto dalle frasi sgrammaticate dei più piccoli, felici e contenti!

Parchi per bambini a Livigno
In estate, il divertimento dei più piccoli prende forma in alta quota! Provate a portare i vostri figli al Mottolino e non riuscirete a decidere cosa risulti più incantevole, tra il panorama e loro che si divertono con bellissimi giochi in legno, adatti ad ogni età: c’è anche uno splendido tappeto elastico, per andare ancora più in alto!
Dove d’inverno si posa un fitto manto di neve, in estate si gioca senza sosta: basta prendere la cabinovia e arrivare a Carosello 3.000, per scoprire quanto ci si possa divertire così in alto; a proposito, 3.000 indica proprio l’altitudine!
Altro posto che, in estate, spazza via la neve e dà il benvenuto alla natura rigogliosa per ospitare i bambini è il Kinder Club di Lupigno Centrale, dove gli animatori fanno divertire per tutto il giorno bambini dai 3 agli 11 anni.
Se ai giochi tranquilli si preferisce l’avventura, allora il Larix Park è proprio il luogo adatto. In mezzo ai larici secolari, 9 attrattive, tra funi, ponti tibetani, zip line e carrucole, si snodano, alternandosi a giochi a terra, sempre immersi nella natura.
Attività per famiglie sportive: percorsi mtb e scoperte in bici
È, prima di tutto, per la presenza di una bellissima pista ciclabile, lunga 17 km e dotata di aree di sosta attrezzate anche con attenzione per gli amici a quattro zampe, che Livigno può essere definita una località bike friendly.
Allora, dove andare in bici a Livigno? Il consiglio migliore, se siete in vacanza con i vostri bambini, è quello di iniziare con qualche ora di apprendimento e divertimento al Bike Skill Center (Via Isola zona Centro sci Fondo – accessibile anche dalla pista ciclabile), dove i più piccoli potranno allenarsi su passerelle di legno, salti, dossi e percorsi studiati su terra, sotto il controllo di coach esperti. Solo dopo, potrete partire alla scoperta dei sentieri di montagna con tutta la famiglia e qui ce n’è davvero per ogni gusto. Presso il Bike Livigno sarà possibile noleggiare le MTB e farsi consigliare i percorsi più adatti in base alle proprie abilità.
Escursioni e trekking Livigno per bambini
Scoperta, sì, ma a misura di famiglia! Ecco i nostri consigli per scegliere le escursioni adatte ad ogni famiglia.
Passeggiate per bambini: così facili da fare anche in passeggino
Il sentiero che va dalla Latteria di Livigno al Ristoro Val Alpisella è, in assoluto, il più facile di tutto il paese. Nessun dislivello e poco più di un’ora di passeggiata, comprensiva di andata e ritorno. Arrivati al Rifugio, oltre a poter gustare uno spuntino, ci si può cimentare nella pesca o in un giro in canoa.
Anche il percorso verso la Tea Dal Plan risulta facile da fare con bambini molto piccoli: si parte dal Ponte Calcheira, poco dopo, si scorgerà il Lago di Livigno, e si arriva poi velocemente (circa mess’ora) alla Tea Dal Plan. Durante la passeggiata, potrete spiegare ai vostri bambini cosa sono le tee, anzi, glielo mostrerete, visto che si tratta delle tipiche abitazioni di Livigno!

Sentiero d’arte
Un posto di riguardo merita, tra tutti, questo sentiero, che parte dal P5 Teola e sale verso il Larix Parc. Perchè ci piace così tanto? Perchè, oltre ai magnifici scorci regalati dalla natura, si possono ammirare molte opere d’arte realizzate da artisti provenienti da ogni parte del mondo! I primi a rapire l’attenzione dei bambini saranno i pastelli giganti in legno e da lì in poi, il ritmo sarà incalzante, curiosi come saranno di scoprire la successiva sorpresa!
Passeggiata Val Federia: il sentiero delle marmotte
Anche il percorso porta all‘Agritur Federia ci piace molto! Forse perchè, pur essendo un po’ più lungo degli altri, risulta facile ed interamente snodato su una strada forestale facilmente percorribile. Si parte da un’area boschiva, dopo il Ponte della Calcheria, e poi, cammina, cammina, il panorama si fa sempre più ampio e la speranza di incontrare una marmotta sempre più concreta! Dopo circa due ore e mezza si arriva all’agriturismo, dove, in attesa della pappa, si può giocare nel bel parco giochi.
Cosa Fare a Livigno se piove con i bambini?
Va bene, è estate e le brutte giornate non dovrebbero esistere, però, tutto è possibile in vacanza, anche una giornata di maltempo! Se questo scenario dovesse presentarsi durante la vostra vacanza a Livigno, niente paura, ci sono alcune soluzioni in grado di assicurare una bella giornata di pioggia in famiglia!
La prima possibilità è quella di concedersi una giornata all’insegna del relax, del divertimento, ma, soprattutto, al riparo, all’Acquagranda, il parco acquatico al coperto di Livigno. Qui, mamma e papà potranno trovare un po’ di tranquillità ed i bambini potranno sbizzarrirsi nelle aree con giochi e scivoli a loro dedicati.
Un’altra possibilità è quella di visitare il Mus, il museo etnografico di Livigno e Trepalle. Qui, in una tipica abitazione, sarà possibile scoprire di più sulla storia e sulle tradizioni di chi abita queste zone. Tenete d’occhio il calendario eventi, perchè, spesso, vengono organizzate interessanti attività per famiglie!
Estate a Livigno: dove dormire
L’Hotel Touring di Livigno è perfetto per le vacanze in Valtellina in ogni stagione dell’anno. Camere confortevoli dal design tradizionale, centro wellness dotato di piscina, spray park e idromassaggio, area giochi e una sala cinema sono solo gli highlight di questo family hotel immerso in una bellissima cornice naturale.