Imparare ad amare la natura e a cogliere le occasioni di scoperta che essa offre. Ecco lo spirito di una vacanza in Valsugana coi bambini!
Sempre molto variegate, le esperienze da fare in famiglia in Valsugana, in estate, si moltiplicano e conquistano il cuore dei più piccoli.

Esperienze da fare in famiglia in Valsugana: l’estate è tutta una sorpresa
Non occorre essere degli appassionati di montagna per godere appieno di una vacanza in Valsugana con la famiglia in ogni stagione dell’anno. Basta avere occhi che sappiano scrutare le meraviglie della natura, orecchie, che possano riassumere in melodia i suoni della natura, mani disposte ad affondare nella terra per poi liberarsi nell’acqua, naso, che avidamente fa scorta di aria pura, e bocca, capace di gustare tutta la tipicità della cucina locale o anche solo il filo d’erba colto in un prato. La catena montuosa del Lagorai separa la Val di Fiemme dalla Valsugana e fa da contorno ad un paesaggio ricco di suggestioni montane abbellite da perle come il Lago di Levico, con tanto di terme, ed il Lago di Caldonazzo.
C’è davvero tutto per trascorrere una vacanza in famiglia senza mai annoiarsi e i gusti di tutti sono sono soddisfatti: itinerari per chi vuole immergersi nella natura o nella storia, musei da visitare coi bambini, fattorie da scoprire e in cui partecipare a laboratori per conoscerne le attività, piste ciclabili per una gita in bici e poi un po’ di relax alle terme.

Una giornata in mezzo alla natura. A piedi o in bici?
I sentieri per le escursioni ed il trekking, in Valsugana e sul Lagorai, fanno parte del circuito SAT e sono talmente variegati che ognuno può trovare il proprio, sia a livello di difficoltà, sia come preferenza.
Ci sono sentieri naturalistici per apprezzare fauna e flora locali ma non mancano quello storici, dove ripercorrere episodi della Prima Guerra Mondiale. Tutte le informazioni sulle escursioni da fare sono consultabili sul sito delle Guide Alpine Trentino.
Tra i molti sentieri proposti alle famiglie, da non perdere è quello intitolato “I Segreti degli Gnomi“, un bellissimo percorso lungo il quale si viene guidati da spiegazioni a fumetti e coinvolti in alcune attività che tengono viva l’attenzione dei più piccini.
Da fare assolutamente è anche la passeggiata “I Mille Volti del Bosco“, che propone cartelli espositivi pensati proprio per i bambini. Le tabelle descrittive lungo il percorso riportano informazioni naturalistiche e culturali che garantiscono un’esperienza educativa oltre che ricreativa. A guidare lungo il percorso ci sarà Oliver, la mascotte, che di volta in volta lascerà intuire quale tesoro attende di essere scoperto nella tappa successiva. Il sentiero parte dalla località Marande – nei pressi di Passo Brocon – e raggiunge l’antica malga Prà Pezzè per poi ritornare al punto di partenza con un percorso ad anello (per un totale di 6.2 km). Lungo il sentiero sono previste diverse aree sosta, per fare delle pause rigeneranti e per godere appieno dei panorami che la zona sa regalare .

Per chi all’escursione a piedi preferisce quella in bici o in mtb, la Valsugana e i monti circostanti offrono molte occasioni di scoperta su due ruote. La pista ciclabile che corre sulle sponde del Brenta, ad esempio, offre 80 km di percorso prevalentemente pianeggiante, e tanti servizi per chi voglia pedalare tra Trentino e Veneto.

I musei e i castelli da visitare in Valsugana
In Valsugana, la natura la fa da padrona ma anche la capacità dell’uomo di valorizzarla e affiancarle esperienze che vanno oltre il creato fa della Valsugana un posto che non delude mai le famiglie. Molti sono i musei da scoprire, magari in una giornata primaverile o estiva di tempo incerto. I forti, dispersi nella vallata, parlano di una non troppo lontana parentesi bellica che ha visto questa zona come grande protagonista durante la Prima Guerra Mondiale: visitarne alcuni coi bambini può dare lo spunto per affrontare un tema delicato ed educare alla pace.
Palazzi e aree storiche aprono ai turisti un altro ricco menu di occasioni. Simpatica può essere l’idea di salire sulla Torre del Belvedere e imperdibile è una visita al Parco Miniera di Calceranica al Lago che offre un percorso guidato per conoscere la vita ed il lavoro degli antichi minatori. Non mancano castelli da visitare e Musei ed Ecomusei. Imperdibile è, poi, una visita alla Casa degli Spaventapasseri ed al Museo della Grande Guerra, a Borgo Valsugana.
Valsugana: la natura al servizio dell’apprendimento
Le esperienze da fare in famiglia in Valsugana non finiscono qui. Ci sono posti in cui l’uomo si è alleato con la natura per insegnare qualcosa ai bambini.
Uno di questi è la Grotta di Castello Tesino, una cavità, che penetra la profondità della montagna per circa 400 mt, dove i bambini possono giocare a fare i piccoli speleologi per un giorno.
Quando la natura diventa arte allora è perchè siamo ad Arte Sella, il museo a cielo aperto dove le opere d’arte nascono dalla natura, si apprezzano nella natura e, spesso, diventano parte integrante della natura. Tra le occasioni di apprendimento offerte dalla natura in persona, sono anche le esperienze da fare in malga o in fattoria, dove imparare a fare il pane, a mungere una mucca o a lavorare il feltro. In questa ottica si inserisce la simpatica iniziativa “Adotta una Mucca” che permette ai bambini, non solo di vedere e toccare una mucca da vicino, che per chi abita in città è già un evento, ma anche di scoprire come viene prodotto un formaggio che poi, ci si può portare anche a casa.

Valsugana una vacanza per gli amici a 4 zampe
Quando si parla di esperienze da fare in famiglia in Valsugana, si fa riferimento ad esperienze che soddisfino davvero tutti i membri della famiglia: grandi, piccoli, bipedi e quadrupedi!
La Valsugana, infatti, offre molte occasioni di relax ai genitori, grazie alla presenza di diverse strutture termali: Levico, Vetriolo e Roncegno sono le località che offrono cure termali grazie alla presenza di acque che sgorgano a 1.500 mt di quota. Oltre alle cure, salute, in Valsugana, significa SPA, piscine, centri benessere e le strutture che aprono al pubblico per offrire momenti di puro relax sono numerose in Valsugana. Bimbi felici, genitori rilassati, chi manca?
Ma certo, gli amici a quattro zampe che, durante una vacanza in Valsugana e Logorai sono sempre i benvenuti! Per una giornata in riva al lago, ci sono le Bau beaches:
- Bau beach di San Cristoforo al Lago: situata sul Lago di Caldonazzo, è dotata di ombrelloni con gancio, piccola area recintata e percorso agility
- Bau beach Le Stanghe: presso Calceranica al Lago, qui i cani possono fare un bagno rigenerante in un’area delimitata del lago.
Enogastronomia in Valsugana e Lagorai
Occhi, naso, orecchie, mani hanno già fatto la loro parte. E’ la volta della bocca, che può scattare istantanee di gusto che resteranno per sempre associate alla vacanza in Valsugana. Così, tra le esperienze da fare in famiglia in Valsugana c’è il viaggio nei sapori tipici locali.
Piccoli frutti, formaggi di malga, insaccati, miele, farina, radicchio, mele, castagne sono solo le più famose tra le materie prime che fanno grande la cucina del territorio. Come scegliere i prodotti migliori da gustare in loco o da portare a casa? Andando ad acquistarli direttamente nel posto in cui vengono prodotti oppure cercando il marchio “Senti la Differenza” che garantisce la rintracciabilità delle materie prime e il rispetto della filiera corta, dell’ambiente e della tradizione autoctona.
Fermarsi per un pranzo o per una cena non deve essere mai per caso da queste parti, perchè i ristori della Valsugana e del Lagorai sono tutti caratterizzati da differenti peculiarità ed il momento della scelta è una cosa seria!
Divertirsi in Valsugana: un’esperienza all-inclusive
Le esperienze da fare in Valsugana sono così tante che trascorrere una vacanza qui, in famiglia, fa sentire quasi in un villaggio turistico diffuso.
Visite guidate, feste, sagre enogastonomiche, animazione e laboratori per bambini sono all’ordine del giorno e non ci si annoia mai. Se si decide di lasciarsi coinvolgere da queste mille proposte, acquistare la Valsugana Card può rivelarsi una scelta conveniente. Con l’acquisto di questa tessera, infatti, moltissime attività sono incluse e molte altre sono scontate, per vivere davvero una vacanza all-inclusive.
Dove dormire in Valsugana
Alla fine di una giornata di esperienze da fare in famiglia in Valsugana, la ciliegina sulla torta è un po’ di relax nel posto giusto. La scelta di hotel in Valsugana è ampissima e, per chi è alla ricerca di una soluzione alternativa, c’è la vacanza in baita che offre la possibilità di vivere nel più tipico dei modi l’esperienza in Valsugana, godendo di piena libertà e autonomia.