Un itinerario nel Delta del Po studiato per i bambini alla scoperta di piante rare, fenicotteri e bellissimi rapaci.
Il Parco Delta del Po è la zona umida più vasta d’Italia e una tra le maggiori in Europa, con un delicato equilibrio terra-mare creato dal fiume stesso. Situato nella parte sud della regione Veneto, nella provincia di Rovigo, la zona di 12.000 ettari si compone di numerosi sentieri e paesaggi diversi tra loro che offrono ai visitatori scorci di spiagge, colline, laguna e dune per una flora rigogliosa e un elevato numero di volatili, sia stanziali che migratori.
Di tutto questo è ricca la ‘Strada delle Valli’, un cammino all’interno del Parco le cui condizioni sono talmente buone da essere percorribile anche da disabili, motori, biciclette e ogni tipo di strumento a sostegno della mobilità. Con un tempo medio di percorrenza di circa 2-3 ore, la Strada delle Valli è consigliata tutto l’anno e proprio in questi mesi i colori e la quiete autunnali la rendono perfetta per una piacevole passeggiata in famiglia, alla scoperta di uccelli unici e piante anche rare.
Già all’inizio del cammino, in prossimità della Valle Canelle, è possibile avvistare il falco della palude e, tra le piante, l’ibisco litorale, una specie sull’orlo di estinzione che proprio in Veneto trova circa tre stazioni di salvaguardia: un “incontro” davvero unico, a diretto contatto con le meraviglie della natura per una maggiore educazione e sensibilità ambientale.
Tutti con il binocolo in mano, dunque, e pronti per fare birdwatching con le 330 specie presenti nell’area e avvistare anche lui, il ‘nuovo arrivato’ del parco: il fenicottero rosa! Giunto fin qui agli inizi del 2000, negli anni ha nidificato in zona diventando ormai un esemplare stanziale e, con la sua eleganza, i colori e l’aspetto simpatico, è da sempre il volatile che più incuriosisce e sorprende grandi e piccoli vista, altresì, la sua rarità di avvistamento. La Strada delle Valli vi darà l’occasione di ammirarlo in più punti, soprattutto nelle vicinanze dei corsi d’acqua salmastri e con fondale basso.
Ma gli avvistamenti non finiscono qui perché anche due specie di rapaci molto interessanti, il falco pescatore e l’albanella minore, sorvolano l’area, mentre la Salicornia Veneta, bellissima pianta esclusiva del nord adriatico, con la sua popolazione molto estesa vi sorprenderà grazie ai suoi arbusti colorati e al tappeto violaceo o rossastro che creano.
Uno scenario davvero imperdibile quello del basso Veneto, una giornata da piccoli esploratori per godere tutto l’anno di un ambiente incontaminato fatto di tranquillità, colori e paesaggi diversi che offrono a ogni tratto esperienze nuove.
Un percorso facile per le famiglie con bambini che vi farà scoprire in ogni stagione ancora di più sugli ecosistemi, il loro equilibrio e la biodiversità con tante sorprese dietro l’angolo, in ogni momento. Per tutti gli eventi proposti dall’Ente Parco naturale Regionale Veneto del Delta del Po visita la pagina del sito dedicata.
DOVE DORMIRE:
Per soggiornare con la vostra famiglia in Veneto, potete consultare sul sito viaggi per famiglie, il sito dei migliori Family Hotel in Italia, le strutture nel Veneto adatte per il relax e il divertimento di tutti.
Cosa aspettate? La prossima passeggiata anche in autunno è tra la natura veneta, con tutta la famiglia!