Quando si va in Liguria, ci sia aspetta uno scenario conosciuto: acque pulite e limpide, striscia di sabbia con ghiaia, lungomare, ferrovia e montagne alle spalle del mare…
A Celle Ligure tutto questo non è che un contenitore molto capiente entro cui scoprire, invece, spiagge di ghiaia e sabbia dorata, stabilimenti balneari amici dei bambini, un elegante lungomare, una via alta panoramica e, udite udite, una pineta a picco sul mare.
Tutti ingredienti naturali, questi, che, con un condimento estivo, fatto di eventi per tutta la famiglia, regalano una specialità che fa di Celle Ligure e Varazze Città dei Bambini
Spiagge attrezzate e stabilimenti balneari
Piccole ma belle. Con questa semplice locuzione si possono descrivere le spiagge di Celle e Varazze che, viste dall’alto, sono parte di un ricco paesaggio da cartolina che comprende mare, sabbia, verde e dolci colline che conducono verso le Alpi. Il litorale è suddiviso in spiagge libere, stabilimenti privati e stabilimenti liberi attrezzati.
A Celle, in particolare, le spiagge libere attrezzate sono da segnalare con lode, vista l’ampia gamma di servizi che offrono con professionalità. Oltre a punti di ristoro, fornitura di attrezzatura da spiaggia, docce calde e fredde e spogliatoi, ognuna delle due spiagge libere attrezzate di Celle offre un proprio plus: presso la spiaggia del Bouffou, in Lungomare Crocetta, è garantita l’accessibilità ai disabili, mentre la San Bastian, in Lungomare Colombo, mette a disposizione un campo da beach volley. L’offerta di spiagge private è molto variegata ma tutte sono accomunate, sia a Celle, sia a Varazze, dal benvenuto che danno ai più piccoli.
Lo stabilimento Bagni San Domenico, di Varazze, è particolarmente indicato per i più piccoli, che vi possono trovare un parco giochi, animazione, e baby dance e, per le mamme, che saranno felici di poter contare su fasciatoio e scalda pappa ma, soprattutto, di poter approfittare dei corsi di acqua gym e della piscina idromassaggio.
A Celle Ligure, la spiaggia da non perdere coi bambini è quella dello Stabilimento Lido che, oltre agli altri servizi e la piscina, prevede degli utilissimi corsi di nuoto per i più piccoli che, prima di buttarsi in mare, vogliono allenarsi a galleggiare in un ambiente sicuro e protetto!
Varazze e Celle, anche quest’anno, sfoggiano la Bandiera Blu: scoprire perché è facile, basta visitarne le spiagge, che sono raggiungibili facilmente anche da un comodo servizio navetta gratuito.
La riviera che strizza l’occhio ai bambini
Varazze e Celle Ligure sono, per paesaggi e servizi offerti, due città davvero a misura di bambino. Celle, però, vanta un titolo incorniciato: quello che la diploma Città dei Bambini. Tanti sono i posti di questa seppur piccola città, in cui i bimbi si sentono a proprio agio: piccoli e ombrosi parchi giochi, il minigolf fronte mare, la storica ludoteca Mago Merlino, dove si organizzano tanti laboratori per residenti e turisti, la passeggiata lungomare tutta pedonale lontana dalle auto dell’aurelia e la biblioteca comunale (Via Poggi, 61), in cui, grande spazio è dedicato ai piccoli lettori…anche a quelli in vacanza! Celle non si fa trovare impreparata dai piccoli, nemmeno in fatto di sport. Si può andare a cavallo, presso il Centro Ippico La Mimosa e si possono sfidare gli amici a tennis o a calcetto, nel centro sportivo di via Lavadore. Chi, invece, oltre al relax, fosse alla ricerca di avventure da “lupacchiotti di mare”, farebbe bene a recarsi a Varazze, dove il Club Nautico organizza dei corsi di vela e di wind surf.
Un’estate, mille eventi
L’estate, a Varazze e Celle ligure, parla sempre un idioma famigliare ai più piccoli. E’ quello che, per comunicare, usa il gioco, lo spettacolo, la spensieratezza e lo stupore. E, nel mese di giugno, Celle diventa per una settimana il paese dei balocchi, grazie alla manifestazione Navicelle pensata e dedicata interamente all’infanzia. Durante questa settimana si susseguono eventi teatrali, laboratori dove i bambini si divertono a costruire e inventare, spettacoli di musica e magia per le vie del paese: tutte queste iniziative sono completamente gratuite e proseguono con altri eventi collaterali nei mesi di luglio ed agosto. A Varazze, invece, la passione che apre l’estate è quella per il cibo, grazie a Condigiun, un tour nella musica dagli anni 50 agli anni 80. Ma l’estate di riviera ha in serbo molte altre sorprese per i più piccoli, le cui parole d’ordine sono sostenibilità, divertimento, e tradizione.
Dal mare alla collina col vento in poppa
Una vacanza a Celle e Varazze è, senza dubbio, un tuffo in un mare incantevole. Ma da ogni tuffo si riemerge volgendo lo sguardo altrove. Così, anche se la prima cosa che si apprezza, da queste parti, è il mare, bisogna sapere che c’è molto altro da scoprire! Dal centro storico di Celle, antico borgo di pescatori, alla passeggiata Romana panoramica sopra il Lungomare, da percorrere mano nella mano, magari senza figli, per concedersi, poi, una rilassante sosta all’ombra della Pineta Bottini, a picco sul mare.
Niente paura, i vostri figli non vi staranno alla larga per molto, soprattutto quando sapranno del Museo del Mare allestito presso la Marina di Varazze, dove potranno navigare con la fantasia a bordo di uno dei tantissimi modelli navali esposti.
Ma il mare è bello anche se visto in lontananza, magari seduti su una panchina immersa in nel Bioparco del Monte Beigua dove recarsi per un’escursione guidata, un giro in mountain bike, un’arrampicata, un canyoning, una cavalcata o, semplicemente, per un pic nic in famiglia.
Dove mangiare con i bambini
A Lanterna è un piccolo e tipico locale nel centro storico di Celle. Gustare al fresco di queste mura, una burrida di stoccafisso o delle linguine al raù di gallinella e vongole, farà davvero riscoprire il sapore antico di questo paese.
Henry – La Vesuviana. In Liguria non può mancare una focacceria d’autore e qui, a Varazze, questa è tra le più popolari. La focaccia al formaggio e quella al pesto sono le più richieste ma, per i più golosi, non manca nemmeno la dolcezza di quella alla Nutella.
Il Pesce Pazzo. Presso la Marina di Varazze, se si vuole mangiare pesce fresco a km zero, questo è il posto giusto! Seduti ad un tavolo che galleggia praticamente sul mare, solo le sapienti mani della cuoca toccano il pesce, appena pescato dalla cooperativa di pescatori, prima che arrivi al vostro piatto e di questo non avrete dubbi quando potrete assaporarlo. Anche la carta dei vini non tradisce il territorio, proponendo una gamma di Pigati, il Rossese e di Vermentini Liguri.
Dove Dormire
Hotel Lorenzo: a Celle Ligure, a pochi passi da una spiaggia di sabbia, ideale per il gioco dei bambini, l’Hotel Lorenzo, si dimostra preparatissimo in fatto di famiglie. In camera, è possibile trovare lettini da campeggio, spondine e vasca per i bagnetto, mentre, al ristorante, sono sempre disponibili seggioloni, bavaglini e pappe preparate “su misura”.